Il Medioevo (secoli XIII-XIV). Letteratura e teatro. E-book. Formato EPUB
Un ebook edito da Encyclomedia Publishers, 2014
- € 5,99
- Ebook con protezione DRM ! Consulta le FAQ Ebook DRM
- Il download richiede la preventiva configurazione di Adobe Digital Editions
Tra XIII e XIV secolo i Comuni, oltre che protagonisti decisivi della vita economica e politica, si affermano come centri culturali originali e autonomi, anche attraverso la formazione di un ceto borghese che costituisce un nuovo pubblico e da cui emerge un nuovo tipo di intellettuale capace di dare dignità letteraria ai valori di questa nuova società. E nelle città si sviluppano nuovi centri di cultura come le suole vescovili, gli studia, le università, mentre si diffondono i saperi giuridici e retorici fondamentali per la creazione della nuova identità politica dei Comuni. Non è un caso che dagli studi e dalle professioni giuridiche provengono molti protagonisti della vita letteraria: Guido Guinizzelli, Cino da Pistoia, Petrarca, o che nei Memoriali bolognesi, i registri notarili di Bologna, si conservano le prime attestazioni di alcuni dei testi più significativi della lirica italiana del Due e Trecento. Vengono qui esplorati gli sviluppi di un momento decisivo per la letteratura italiana: i Laudari di Francesco d'Assisi, Guittone d'Arezzo e Iacopone da Todi, la letteratura mistica e militante di Caterina da Siena, i poemetti escatologici di Giacomino da Verona e Bonvesin de la Riva, il Roman de la Rose, fino alla poesia polifonica della Commedia dantesca, dove tutti i generi letterari, gli stili e i linguaggi sono mobilitati in un poema enciclopedico e inclusivo. Per poi andare ad esplorare la nascita della novella col Decameron di Boccaccio e i Canterbury Tales di Chaucer, fino al Canzoniere petrarchesco e tutta la sua ricca produzione, modello canonico per la civiltà rinascimentale.
Informazioni bibliografiche
- Titolo: Il Medioevo (secoli XIII-XIV). Letteratura e teatro. E-book. Formato EPUB
- Editore: Encyclomedia Publishers
- Data di Pubblicazione: 06 Giugno '14
- Genere: LETTERATURA
- Pagine: 220
- Formato: EPUB
- Protezione: Adobe DRM
(richiede Adobe Digital Editions) - Dimensione Kb: 552
- Stampa: Non permesso
- Copia-e-incolla: Non permesso
- Condivisione: Permesso limitato a 6 Dispositivi
- ISBN-13: 9788897514756

Dante, poeta del desiderio. Conversazioni sulla Divina Commedia. E-book. Formato EPUB
Franco Nembrini
edizioni Itaca (Castel Bolognese) collana Saggi;

Un’idea di letteratura nella «Commedia»: Collana "CAMMINANDO CON DANTE" . E-book. Formato EPUB
Gandolfo Cascio
edizioni Dante Alighieri

Odissea: Commentario a cura di Mariantonietta Paladini e Simona Manuela Manzella con un’avvertenza di Enrico Flores. E-book. Formato PDF
Livio Andronico
edizioni Liguori Editore

Vita di Poggio Bracciolini. E-book. Formato EPUB
William Shepherd
edizioni REA

Storia della letteratura greca. II: L’età ellenistica e l’età imperiale. Con la collaborazione di Fausto Montana. E-book. Formato PDF
Franco Montanari
edizioni Edizioni di Storia e Letteratura
