- Libreria
- >
- Libri
- >
- Economia, finanza e management
- >
- Finanza
- >
- La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare
La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare
di Jouaber Kaouther Snoussi edito da O Barra O Edizioni, 2013
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare
- Autori : Jouaber Kaouther Snoussi
- Editore: O Barra O Edizioni
- Collana: Occidente-Oriente
- Data di Pubblicazione: 2013
- Genere: ECONOMIA
- Argomenti : Finanza Islam Etica economica
- Pagine: 140
- Traduttore: Giarda A.
- ISBN-10: 8897332552
- ISBN-13: 9788897332558
La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare: La finanza islamica, le cui origini storiche risalgono al VII secolo d. C., si sviluppa e si rinnova nel corso dei secoli per la necessità del mondo musulmano di disporre di un sistema aderente ai valori dell'Islam. A partire dai primi anni del 2000, la finanza islamica diviene oggetto di grandi attenzioni poiché, in un mercato sempre più deregolato, costituisce una singolare eccezione: veicola principi morali ed etici universali, ripudia il tasso d'interesse e la speculazione non legata ad attivi tangibili, impone la condivisione dei profitti e delle perdite e promuove la responsabilità sociale. Non ultimo, dà prova di maggior tenuta dinanzi alle turbolenze che nel 2007-2008 scuotono il settore finanziario convenzionale e presenta tassi di crescita a due cifre anche dopo la crisi dei subprime. Con questo testo l'autrice si propone di tracciare un'immagine accessibile della finanza islamica e di rispondere agli innumerevoli interrogativi che la riguardano, fornendo un quadro chiaro e completo dei principi fondanti, degli strumenti, dei vantaggi, dei limiti di questo modello alternativo e complementare destinato a svolgere un ruolo chiave nei mercati internazionali e ad aprire nuove prospettive agli operatori economico-finanziari.
Islamic finance, whose origins date back to the 7th century a.d., develops and renews itself over the centuries for the need of the Muslim world have a system adheres to the values of Islam. In the early years of 2000, Islamic finance becomes the object of great attention because, in an increasingly deregulated, constitutes a singular exception: conveys moral and ethical principles are universal, repudiates the rate of interest and speculation not linked to tangible assets, requires the sharing of profit and loss and promotes corporate social responsibility. Last but not least, shows better tightness in the face of turbulence in 2007-2008 rocked the conventional financial sector and has two-digit growth rates even after the subprime crisis. With this text the author aims to draw an image accessible of Islamic finance and respond to numerous questions that concern by providing a clear and comprehensive framework of principles, tools, benefits, limitations of this alternative and complementary model destined to play a key role in international markets and open up new perspectives to economic and financial operators.
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare"

Società di investimento immobiliare quotate. Aspetti fiscali, economici e organizzativi. Un'opportunità per il mercato
libro di
edizioni Il Sole 24 Ore collana Immobili;
-15%

Private equity e venture capital. Manuale di investimento nel capitale di rischio
libro di Gervasoni Anna
Sattin Fabio L.
edizioni Guerini Next collana Manuali;
-15%

Finanza pubblica
libro di Artoni Roberto
edizioni EGEA collana Pixel;
-15%

Financial statement analysis
libro di
edizioni McGraw-Hill Education collana Create;

Gli intermediari di assicurazione
libro di Masullo Stefano
Lettieri Mattia
edizioni Le Fonti collana Finanza e diritto;
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La finanza islamica. Un modello finanziario alternativo e complementare"