- Libreria
- >
- Libri
- >
- Politica
- >
- Leader politici e leadership
- >
- Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica
Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica
di Ridolfi M. (cur.) edito da Viella, 2014
- Prezzo di Copertina: € 28,00
- € 23,80
-
Risparmi il 15% (€ 4,20)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica
- Autore : Ridolfi M. (cur.)
- Editore: Viella
- Collana: La storia. Temi , Nr. 38
- Data di Pubblicazione: 2014
- Genere: scienza politica
- Argomenti : Presidenza della Repubblica Repubblica italiana
- Pagine: 302
- Curatore: Ridolfi M.
- ISBN-10: 8867282794
- ISBN-13: 9788867282791
Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica: L'importanza del ruolo del presidente della Repubblica nell'equilibrio dei poteri emerge fin dalla nascita dell'Italia democratica - ben presente nel dibattito in Assemblea costituente e poi nel testo della Costituzione - e tuttavia la storiografia solo recentemente ha "scoperto" la centralità di questo tema per analizzare le trasformazioni dei costumi repubblicani nel secondo dopoguerra, vale a dire il tessuto civico del paese nel rapporto tra istituzioni e cittadini. Le ricerche che qui si presentano si propongono dunque una prima ricognizione per osservare i comportamenti dei presidenti della Repubblica e decifrarne i codici di comunicazione nell'esercizio delle loro prerogative, nel tentativo di cogliere il diverso "stile" politico con cui si impersona il potere. Ecco allora delinearsi altrettanti terreni di ricerca: le relazioni tra il capo dello Stato e i cittadini; l'uso dei rituali civili e dei simboli nella costruzione dell'identità nazionale; l'immagine (istituzionale e privata) dei presidenti nell'opinione pubblica; il ruolo dei media (stampa, fotografia, radio, cinema, televisione, Internet); l'influenza esercitata dal Quirinale nel delineare l'immagine internazionale dell'Italia. La riflessione storica deve inoltre dare qualche risposta a pressanti questioni di attualità: la personalizzazione della politica, le retoriche populistiche, la crisi di legittimazione del potere nelle democrazie occidentali.
The importance of the role of the President of the Republic in the balance of power emerges since the birth of democratic Italy-mind in the debate in the constituent Assembly and then in the text of the Constitution-and yet the historiography has only recently "discovered" the centrality of this issue to analyze the changes of costumes Republicans after the second world war, namely the civic fabric of the country in the relationship between institutions and citizens. Searches that occur here they propose therefore an initial reconnaissance to observe the behaviors of the Presidents of the Republic and decipher the codes of communication in the exercise of their prerogatives, in an attempt to grasp the different "style" you embody political power. So many emerging search land: relations between the head of State and citizens; the use of rituals and symbols in civil construction of national identity; the image (private and institutional) of Presidents in public opinion; the role of the media (print, photography, radio, cinema, television, Internet); the influence of the Quirinale in shaping Italy's international image.
The historical reflection must also give some answers to the pressing issues of the day: the personalization of politics, populist rhetoric, the crisis of legitimacy of power in Western democracies.
Promozione Il libro "Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Migliaia di LIBRI in Sconto -15%
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica"
-15%

La storia contemporanea attraverso le riviste
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni Rubbettino

Gastone Sozzi. Le passioni poliche, i sentimenti, l'antifascismo
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni Il Ponte Vecchio collana Storie;
-15%

Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli (2003). La democrazia radicale nell'Ottocento europeo. Forme della politica, modelli culturali, riforme sociali
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni Feltrinelli collana Annali Fondaz. Giangiacomo Feltrinelli;

Una comunità nella «Grande Emigrazione». Meldola-Lichfield, Romagna-Connecticut, Italia-Stati Uniti. Ediz. italiana e inglese
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni Il Ponte Vecchio collana Storie;

I sindaci della Repubblica. Le trasformazioni della vita municipale emiliano-romagnola nel secondo dopoguerra
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni Il Ponte Vecchio collana Storie;

Per una storia dell'Università della Tuscia. Estratto da annali delle Università italiane (2012)
libro di Ridolfi M. (cur.)
edizioni CLUEB
-15%

Il presidente. Mattarella, i giovani e la Costituzione
libro di Catone S. (cur.)
edizioni People collana Idee;
-15%

Alexandria Ocasio-Cortez. La giovane favolosa
libro di Foti Francesco
edizioni People collana Storie;
-15%

Il cazzaro verde. Ritratto scorretto di Matteo Salvini
libro di Scanzi Andrea
edizioni PaperFIRST collana Varia;
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Presidenti. Storia e costumi della Repubblica nell'Italia democratica"