ricerca
avanzata

Ultime lettere di Jacopo Ortis - 9788833464411

di Ugo Foscolo edito da Ali Ribelli Edizioni, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 10.00
  • € 14.50
  • Risparmi il 5% (€ 0.50)

  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Ultime lettere di Jacopo Ortis: Le ultime lettere di Jacopo Ortis è considerato il primo romanzo epistolare della letteratura italiana e il più celebre creato dalla penna di Ugo Foscolo. Il romanzo raccoglie le lettere che il protagonista, Jacopo Ortis, manda all'amico Lorenzo Alderani, il quale dopo il suicidio di Jacopo le darà alla stampa corredandole di una presentazione e di una conclusione. Ispirato ad un fatto reale, Le ultime lettere di Jacopo Ortis è considerato un classico della letteratura italiana.
The last letters of Jacopo Ortis is considered the first epistolary novel of Italian literature and the most famous created by the pen of Ugo Foscolo. The novel collects the letters that the protagonist, Jacopo Ortis, sends to his friend Lorenzo Alderani, who after Jacopo's suicide will give them to the press with a presentation and a conclusion. Inspired by a real fact, The Last Letters of Jacopo Ortis is considered a classic of Italian literature.

Promozione Il libro "Ultime lettere di Jacopo Ortis" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

Altri libri con autore: Foscolo Ugo

-5%

Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale libro di Foscolo Ugo
Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Ediz. integrale
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Rusconi Libri collana Grande biblioteca Rusconi
€ 10.00
€ 9.50

-5%

I sepolcri libro di Foscolo Ugo
I sepolcri
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Il Saggiatore collana Cultura e piccola cultura cartonata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

A Zacinto. Ediz. a colori libro di Foscolo Ugo
A Zacinto. Ediz. a colori
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Einaudi Ragazzi collana Oltre la siepe
€ 10.90
€ 10.36
Ultime lettere di Jacopo Ortis libro di Foscolo Ugo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Intra collana Il disoriente
€ 9.99
Ultime lettere di Jacopo Ortis libro di Foscolo Ugo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Lampi di Stampa collana A proposito di classici
€ 10.00
Ultime lettere di Jacopo Ortis libro di Foscolo Ugo
Ultime lettere di Jacopo Ortis
libro di Foscolo Ugo 
edizioni Giovane Holden Edizioni collana Timeless
€ 13.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

€ 4.95

Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo libro di Dostoevskij Fëdor Prina S. (cur.)
Le notti bianche-La cronaca di Pietroburgo
libro di Dostoevskij Fëdor  Prina S. (cur.) 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. I classici
disponibilità immediata
€ 8.50
€ 4.95

-5%

Piccole donne libro di Alcott Louisa May
Piccole donne
libro di Alcott Louisa May 
edizioni Garzanti collana I grandi libri
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale libro di Austen Jane
Lady Susan-I Watson-Sanditon. Ediz. integrale
libro di Austen Jane 
edizioni Newton Compton Editori collana Newton vintage
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Il Velo dipinto libro di Maugham W. Somerset
Il Velo dipinto
libro di Maugham W. Somerset 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Qualcuno volò sul nido del cuculo libro di Kesey Ken
Qualcuno volò sul nido del cuculo
libro di Kesey Ken 
edizioni Rizzoli collana BUR Superbur
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88

-5%

Orgoglio e pregiudizio libro di Austen Jane
Orgoglio e pregiudizio
libro di Austen Jane 
edizioni Newton Compton Editori collana Vintage style
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ultime lettere di Jacopo Ortis"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Ultime lettere di Jacopo Ortis"
Il fiero amentodele speranze perdute
,
4

Napoli e Milano erano i centri più vivi, rivoluzionari in un tumulto che passa sbraitando nuove idee. Napoli, fatta repubblica e presto abbandonata a sé stessa a combattere contro a reazione straniera, ebbe Pagano, Cirilo, Conforti, Eleonora Pimentel Fonseca o Manthoné ed ebbe il patibolo per i repubblicani, mentre i azzari esultavano in cambiodi qualche spicciolo edi qualche brioche. Milano fermentava col Cesarotti mentre s’interrogava col Beccaria; scriveva e scriveva Milano su rivistedi portata europea,di idee che in Europa già erano fatte. Sarebbe venuto il tradimento; i vessili francesi ammainati, e città riconsegnate ai oro ilegittimi possessori; Napoli e Milano, undestino comune nel’Italia che non era Italia ma un insiemedi comuni. In questadesolazionedi fine stagione venne ’Le ultime etteredi Jacopo Ortis’ che è - perdirla con Francescode Sanctis - "il primo gridodeldisinganno": per quanto uscitodala aguna veneta odaldi sopradei coli euganei, toccava ’Italia: tutta ’Italiada fare. "Il giovane autore" - ancorade Sanctis - "si era abbandonato al irismodi una insperata ibertà" ritrovandosi tuttavia con "un iberatoredi Venezia che vendeva Venezia al’Austria".da undì al’altro Foscolo si trovò senza Patria, senza ideali, senza famiglia, senza compagni e "ramingo, con e sue ilusioni". Cadono speranze, appassite come i colorid’autunno, e non resta che renderle note brandendole con fierezza. o ’Jacopo Ortis’ è il fiero amentodele speranze perdute. Valga per ’Italiadi ieri, vale per ogni bramosia che ci appartiene e che sembra farsi utopia.

"Ultime lettere di Jacopo Ortis"
L’eroe romantico
,
4

"Sono salito sula più alta montagna: i venti imperversavano; io vedevo e querce ondeggiare sotto i miei piedi; a selva fremeva come un mar burrascoso, e a vale ne rimbombava; su e rupidel’erta sedevano e nuvole - nela terribile mËstàdela Natura a mia anima attonita e sbalordita hadimenticato i suoi mali, ed è tornata per alcun poco in pace con sé medesima". Il monte, a roccia, il freddo; e nubi, il fragore, il rimbombo; a voce, ’eco, il silenzio: un uomo e a Natura, un uomo e a Storia, un uomo e ’Amore: ’Ultime etteredi Jacopo Ortis’ è ’opera-emblemadel Romanticimo italiano. Vi si trova: a passione per a Patria, a bramosia per adonna ontana, a ottadel’animo e a ottadele armi; vi si trova il fremito, ’abbandono, ildolore; ’avvampodi febbri, il travagliodela coscienza, a torturadel cuore; vi si trova ’eroe morale, il nemico immorale, a parabolad’una vita ch’è simbolo. Intabarrato, solitario, poeta e ottatore, Jacopo Ortis si offre - tra cieli euganei e burroni alpini - come portavoced’un tempo ed’una poetica e o fa vociferando poesia. "Vorreidirti grandi cose: mi passano per a mente, vi penso, m’ingombrano il cuore, s’affolano, si confondono: non so piùda quale iodebba incominciare; poi tutto ad un tratto mi sfuggono, ed io prorompo in un piantodirotto". acrime agre, raccontanodel’Italia,del’Europa,di una stagione ontana che fu eroica e nera, furente e orgogliosa,disperata e fugace