ricerca
avanzata

La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale - 9788897683896

di Caterina Trombi edito da Universitas Studiorum, 2015

  • Prezzo di Copertina: € 29.00
  • € 34.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale: Le popolazioni indigene della Sicilia, dalla metà del IX sec. sino ai primi decenni del V sec. a.C., realizzarono tre classi ceramiche: a decorazione incisa /impressa, a decorazione monocroma rossa e/o bicroma (che conservano tipi vascolari dalla tarda età del bronzo) e la ceramica a decorazione geometrica dipinta, che dalla fine del VII sec. attinse sempre di più al repertorio dei coloni greci. L'analisi sistematica delle tre classi, grazie all'apporto di un significativi materiali inediti, ha permesso di colmare lacune cronologiche e di "ridimensionare" l'apporto greco, mettendo in luce una commistione di elementi di varia origine. Ha evidenziato, inoltre, un'omogeneità culturale in tutta l'area a ovest dell'Imera, che non permette di distinguere, a livello di cultura materiale, la produzione "elima" da quella dell'area tradizionalmente definita "sikana". Si ha l'impressione che si sia ricorso per secoli a "forni" primitivi con botteghe organizzate, a livello domestico o semidomestico, le quali avrebbero provveduto soprattutto ai bisogni del sito in cui erano ubicate.
Indigenous peoples of Sicily, from the mid-9th century. until the first decades of the fifth century. BC, had built three classes ceramics: a monochrome red/impressa, incised decoration decoration and/or bicroma (preserving vascular types from the late bronze age) and the geometric decoration painted pottery, which by the end of the seventh century. drew closer to the Repertory of Greek colonists. Systematic analysis of the three classes, thanks to the contribution of a significant unpublished materials, allowed to chronological gaps and to "downsize" the Greek contribution, highlighting a mixture of elements from different sources. Has highlighted a cultural homogeneity throughout the area to the West of himera, which does not distinguish, in terms of material culture, producing "elima" from that of the area traditionally called "sikana". One gets the impression that it has appeal for centuries to "ovens" primitives with workshops organized at home or semidomestico, which would have provided especially to the needs of the site where they were located.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La ceramica indigena decorata della Sicilia occidentale"