ricerca
avanzata

Ragioni della razionalità. Vol. 2: Interpretazioni storiografiche - 9788849809480

di Dario Antiseri edito da Rubbettino, 2005

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Ragioni della razionalità. Vol. 2: Interpretazioni storiografiche
  • Sottotitolo: Interpretazioni storiografiche
  • AutoreDario Antiseri
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Saggi , Nr. 148
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • Genere: FILOSOFIA OCCIDENTALE MODERNA
  • ArgomentoFilosofia moderna
  • Pagine: XI-989
  • Volume: 2
  • Dimensioni mm: 225 x 145 x 0
  • ISBN-10: 8849809484
  • ISBN-13:  9788849809480

 

La storiadel pensiero occidentale ha spesso visto convinti possessoridi presunte verità assolute,definitive, e pensatori i quali si sono assunti il compitodi indagare razionalmente sui imitidela ragione umana.

Recensione Unilibro a cura di Redazione Unilibro

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ragioni della razionalità. Vol. 2: Interpretazioni storiografiche"

Altri libri con autore: Antiseri Dario

-5%

Kierkegaard e la scuola dell'angoscia libro di Antiseri Dario
Kierkegaard e la scuola dell'angoscia
libro di Antiseri Dario 
edizioni Mimesis collana Passi
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Karl R. Popper. Epistemologia e società aperta libro di Antiseri Dario
Karl R. Popper. Epistemologia e società aperta
libro di Antiseri Dario 
edizioni Armando Editore collana Temi del nostro tempo
€ 24.00
€ 22.80

-5%

Tra l'assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti? libro di Antiseri Dario
Tra l'assurdo e la speranza. Siamo tutti fideisti?
libro di Antiseri Dario 
edizioni Scholè collana Orso blu
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Perché l'uomo continua a credere libro di Antiseri Dario
Perché l'uomo continua a credere
libro di Antiseri Dario 
edizioni Morcelliana collana Piccoli fuochi
€ 10.00
€ 9.50
Teoria unificata del metodo libro di Antiseri Dario
Teoria unificata del metodo
libro di Antiseri Dario 
edizioni UTET Università
€ 26.50

-5%

Platone fu davvero il Giuda di Socrate? Il conflitto delle interpretazioni sul «Platone» di Popper libro di Antiseri Dario
Platone fu davvero il Giuda di Socrate? Il conflitto delle interpretazioni sul «Platone» di Popper
libro di Antiseri Dario 
edizioni Rubbettino collana Varia
€ 10.00
€ 9.50
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Platone e Chartres. Il trattato sull'anima del mondo di Guglielmo di Conches. Testo latino a fronte libro di Martello Concetto
Platone e Chartres. Il trattato sull'anima del mondo di Guglielmo di Conches. Testo latino a fronte
libro di Martello Concetto 
edizioni Officina di Studi Medievali collana Machina philosophorum
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00
La logica di Ockham libro di Müller Paola
La logica di Ockham
libro di Müller Paola 
edizioni Vita e Pensiero collana Università/Ricerche/Filosofia
disponibilità immediata
€ 28.00

-5%

Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Vol. 1: I princìpi e le cause libro di Martello Concetto
Le «Glosae super Platonem» di Guglielmo di Conches. Vol. 1: I princìpi e le cause
libro di Martello Concetto 
edizioni Officina di Studi Medievali collana Machina philosophorum
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50
Antropologia e salvezza dei non cristiani secondo Tommaso d'Aquino libro di Morerod Charles
Antropologia e salvezza dei non cristiani secondo Tommaso d'Aquino
libro di Morerod Charles 
edizioni Editoriale Comunicazioni Soc. collana Quaderni di filosofia
disponibilità immediata
€ 5.00

-5%

Scritti filosofici libro di Bacone Francesco Rossi P. (cur.)
Scritti filosofici
libro di Bacone Francesco  Rossi P. (cur.) 
edizioni UTET collana Classici del pensiero
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05
Elogio della pazzia libro di Erasmo da Rotterdam Ceva P. (cur.)
Elogio della pazzia
libro di Erasmo da Rotterdam  Ceva P. (cur.) 
edizioni Raffaelli collana Scintille
disponibilità immediata
€ 9.30

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ragioni della razionalità. Vol. 2: Interpretazioni storiografiche"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Ragioni della razionalità. Vol. 2: Interpretazioni storiografiche"
RAGIONIdElA RAZIONALITÀ
,
5

La storiadel pensiero occidentale ha spesso visto convinti possessoridi presunte verità assolute,definitive, e pensatori i quali si sono assunti il compitodi indagare razionalmente sui imitidela ragione umana.