ricerca
avanzata

La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale - 9788860737335

di Franco Basaglia Ongaro Basaglia Franca edito da Dalai Editore, 2010

  • € 9.90

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Becker sottolinea innanzitutto il carattere conflittualedela vita sociale che si esplica nela presenzadi una pluralitàdi gruppi e,di conseguenza,di valori: ogni individuo può considerarsi come ’intersecazionedidiverse traiettorie quali sono idiversi ruoli che si trova ad assumere nel contestodele interazioni sociali. Seguire i valoridi un gruppo significa infrangere inevitabilm quelidi un altro antagonista. adevianza assumedunque un carattere ambiguo, relativistico e contingente ala situazione,da considerarsi come unità minimadi analisi. Una società ha molti gruppi, ognuno con il proprio insiemedi norme, e a gente appartiene a più gruppi simultaneam. Una persona può infrangere e normedi un gruppo proprio nel conformarsi ale normedi un altro gruppo. Saràdeviante colui che, infrangendo e normedel gruppodominante, viene identificato come tale: ildeviante è una persona ala quale questa etichetta è stata applicata con successo; un comportamentodeviante è un comportamento che a gente etichetta come tale. Ladevianza assume carattere transizionale ediventa prodotto processualedela reazione sociale.

Recensione Unilibro a cura di Seby

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Neuroscienze cliniche del comportamento libro di Blundo Carlo
Neuroscienze cliniche del comportamento
libro di Blundo Carlo 
edizioni Elsevier
disponibilità immediata
€ 29.00

-5%

La maschera della salute. Un tentativo di chiarire alcune questioni sulla personalità psicopatica libro di Cleckley Hervey Barbieri C. (cur.) Janiri L. (cur.) Passerini A. (cur.)
La maschera della salute. Un tentativo di chiarire alcune questioni sulla personalità psicopatica
libro di Cleckley Hervey  Barbieri C. (cur.)  Janiri L. (cur.)  Passerini A. (cur.) 
edizioni Alpes Italia collana La sofferenza della mente
disponibilità immediata
€ 29.00
€ 27.55
Manuale di psichiatria. Concorso nazionale SSM. Ediz. per la scuola libro
Manuale di psichiatria. Concorso nazionale SSM. Ediz. per la scuola
libro di 
edizioni AIMS
disponibilità immediata
€ 41.60

-5%

I disturbi di Personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali libro di Dimaggio G. (cur.) Semerari A. (cur.)
I disturbi di Personalità. Modelli e trattamento. Stati mentali, metarappresentazione, cicli interpersonali
libro di Dimaggio G. (cur.)  Semerari A. (cur.) 
edizioni Laterza collana Scienze della mente
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50
Servizi psichiatrici. Diagnosi e cura. Le funzioni, le cure, gli operatori. Evidenze, criticità, prospettive libro di Mencacci C. (cur.)
Servizi psichiatrici. Diagnosi e cura. Le funzioni, le cure, gli operatori. Evidenze, criticità, prospettive
libro di Mencacci C. (cur.) 
edizioni CIC Edizioni Internazionali
disponibilità immediata
€ 20.00
Manuale di neuropsichiatria infantile. Introduzione alla prospettiva «Maturazionale» dei disturbi neurologici e neurocomportamentali libro di De Negri Maurizio
Manuale di neuropsichiatria infantile. Introduzione alla prospettiva «Maturazionale» dei disturbi neurologici e neurocomportamentali
libro di De Negri Maurizio 
edizioni Piccin-Nuova Libraria
disponibilità immediata
€ 49.06

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La maggioranza deviante. L'ideologia del controllo sociale totale"
,
3

Becker sottolinea innanzitutto il carattere conflittualedela vita sociale che si esplica nela presenzadi una pluralitàdi gruppi e,di conseguenza,di valori: ogni individuo può considerarsi come ’intersecazionedidiverse traiettorie quali sono idiversi ruoli che si trova ad assumere nel contestodele interazioni sociali. Seguire i valoridi un gruppo significa infrangere inevitabilm quelidi un altro antagonista. adevianza assumedunque un carattere ambiguo, relativistico e contingente ala situazione,da considerarsi come unità minimadi analisi. Una società ha molti gruppi, ognuno con il proprio insiemedi norme, e a gente appartiene a più gruppi simultaneam. Una persona può infrangere e normedi un gruppo proprio nel conformarsi ale normedi un altro gruppo. Saràdeviante colui che, infrangendo e normedel gruppodominante, viene identificato come tale: ildeviante è una persona ala quale questa etichetta è stata applicata con successo; un comportamentodeviante è un comportamento che a gente etichetta come tale. Ladevianza assume carattere transizionale ediventa prodotto processualedela reazione sociale.