ricerca
avanzata

Forme dell'intenzione - 9788806126032

di Michael Baxandall edito da Einaudi, 2000

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Forme dell'intenzione
  • AutoreMichael Baxandall
  • Editore: Einaudi
  • Collana: Biblioteca Einaudi , Nr. 94
  • Data di Pubblicazione: 2000
  • Genere: arti
  • ArgomentoCritica d'arte
  • Traduttore: Fabrizi A.
  • Dimensioni mm: 208 x 135 x 15
  • ISBN-10: 8806126032
  • ISBN-13:  9788806126032

 

Michel Baxandal è unodei più grandi storicidel’artedelo scorso secolo. Insieme a “Pittura ed esperienze sociali nel’Italiadel Quattrocento” questo “Patterns of Intention” rappresenta il fulcrodela sua produzione. Pubblicato nel 1985, raccoglie una seriedi ezioni tenute nel’aprile 1982 ala Berkley University in cui il professore indaga sui contenuti e sula strutturadeladescrizionedi un’operad’arte. a critica inferenziale vede ’oggetto quadro come soluzionedi un problema e si pone quindi ’obiettivodi ricostruire, in rapporto ostensivo con ’oggetto visivo, e condizioni che hanno portato ala sua soluzione. Questo ibro è fondamentale per ogni studente o critico perché insegna a restituire centralità ala forma pittorica, evitandodi cadere in sterili iconografie forzate o in ‘sindromida museo’; attraverso un percorso chiaro e ineare Baxandal indaga tre famose operedela storiadel’arte,dala “Donna che prende il tè”di Chardin al “Battesimodi Cristo”di Pierodela Francesca, mostrandoci unadele modalità più coerentidi svolgere criticad’arte.

Recensione Unilibro a cura di l.p.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Forme dell'intenzione"

Altri libri con autore: Baxandall Michael

-5%

Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento libro di Baxandall Michael
Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento
libro di Baxandall Michael 
edizioni Einaudi collana Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie
€ 20.00
€ 19.00
Ombre e lumi libro di Baxandall Michael
Ombre e lumi
libro di Baxandall Michael 
edizioni Einaudi collana Biblioteca Einaudi
€ 28.00
Giotto et les humanistes libro di Baxandall Michael
Giotto et les humanistes
libro di Baxandall Michael 
edizioni Points
€ 12.80
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Estetica del virtuale libro di Diodato Roberto
Estetica del virtuale
libro di Diodato Roberto 
edizioni Mondadori Bruno collana Testi e pretesti
disponibilità immediata
€ 14.80

-5%

Le ombre dell'eros. Percorsi tra le eclissi del cuore libro di Galletta Ivano
Le ombre dell'eros. Percorsi tra le eclissi del cuore
libro di Galletta Ivano 
edizioni Ass. Culturale Il Foglio
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche (2020). Vol. 2 libro di Nuzzo M. (cur.)
Monère. Rivista dei beni culturali e delle istituzioni politiche (2020). Vol. 2
libro di Nuzzo M. (cur.) 
edizioni Il Menabò Editore
disponibilità immediata
€ 5.00

-5%

L'arte sopravvivrà alle sue rovine libro di Kiefer Anselm
L'arte sopravvivrà alle sue rovine
libro di Kiefer Anselm 
edizioni Feltrinelli collana Campi del sapere
disponibilità immediata
€ 25.00
€ 23.75
Fresco Bosco 2006/2008 libro di Bonito Oliva Achille
Fresco Bosco 2006/2008
libro di Bonito Oliva Achille 
edizioni Prearo collana Cataloghi
disponibilità immediata
€ 30.00
Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa libro di Bishop Claire Guida C. (cur.)
Inferni artificiali. La politica della spettatorialità nell'arte partecipativa
libro di Bishop Claire  Guida C. (cur.) 
edizioni Luca Sossella Editore collana Intus legere
disponibilità immediata
€ 18.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Forme dell'intenzione"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Forme dell'intenzione"
,
4

Michel Baxandal è unodei più grandi storicidel’artedelo scorso secolo. Insieme a “Pittura ed esperienze sociali nel’Italiadel Quattrocento” questo “Patterns of Intention” rappresenta il fulcrodela sua produzione. Pubblicato nel 1985, raccoglie una seriedi ezioni tenute nel’aprile 1982 ala Berkley University in cui il professore indaga sui contenuti e sula strutturadeladescrizionedi un’operad’arte. a critica inferenziale vede ’oggetto quadro come soluzionedi un problema e si pone quindi ’obiettivodi ricostruire, in rapporto ostensivo con ’oggetto visivo, e condizioni che hanno portato ala sua soluzione. Questo ibro è fondamentale per ogni studente o critico perché insegna a restituire centralità ala forma pittorica, evitandodi cadere in sterili iconografie forzate o in ‘sindromida museo’; attraverso un percorso chiaro e ineare Baxandal indaga tre famose operedela storiadel’arte,dala “Donna che prende il tè”di Chardin al “Battesimodi Cristo”di Pierodela Francesca, mostrandoci unadele modalità più coerentidi svolgere criticad’arte.