ricerca
avanzata

Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove - 9788862500296

di Belotti V. (cur.) Ruggiero R. (cur.) edito da Guerini e Associati, 2008

  • Prezzo di Copertina: € 21.00
  • € 19.95
  • Risparmi il 5% (€ 1.05)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove: Sono passati ormai quasi due decenni dalla sua formale approvazione presso l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ma, nella fìtta rete dei riferimenti sociali e normativi riguardanti i diritti dei minori, la Convenzione internazionale del 1989 rappresenta il testo più diffuso e utilizzato a livello globale nell'inquadrare e definire la problematica dei diritti umani associati alle generazioni più piccole. Nel nostro Paese si è proceduto fin da subito ad analizzare le implicazioni giuridiche che la ratifica comportava, mentre meno presenti sono stati gli approfondimenti che hanno colto la sua portata in campo sociale, economico e politico. Il volume mira a colmare tale lacuna raccogliendo le più importanti riflessioni e analisi di ricercatori ed esperti - ancora inedite in Italia - che in area anglosassone hanno vissuto e studiato le alterne vicende dell'affermazione e dell'applicazione di questa fondamentale Carta internazionale. Con la consapevolezza di fondo che "prendere sul serio" i bambini e ciò che ne deriva in campo sociale, economico e politico costituisce oggi e costituirà nel prossimo futuro una delle principali sfide che possono essere poste al mondo adulto e ai sistemi di welfare. Una sfida alla quale una nuova formulazione della Convenzione potrà essere chiamata a dare il suo contributo, almeno all'interno della cornice dei diritti e dell'individuazione delle responsabilità politiche per la loro attuazione.
It's been nearly two decades since its formal approval at the General Assembly of the United Nations but, in the deepest part social and regulatory reference network on the rights of the child, the International Convention of 1989 represents the text most widely used globally in the frame and define the issue of human rights associated with smaller generations. In our country we proceeded immediately to analyze the legal implications that ratification implied, while less present were the insights that took its reach in the social, economic and political. The volume aims to fill this gap by collecting the most important reflections and analysis of researchers and experts-still unpublished in Italy-which in Anglo-Saxon area lived and studied the ups and downs of affirmation and of the application of this fundamental international card. With the understanding that "taking seriously" the kids and what ensues in the social, economic and political life is now and will be in the near future a major challenge that may be posed to the adult world and welfare systems. A challenge that a new formulation of the Convention may be called upon to contribute, at least within the frame of rights and accountability policies to implement them.

Promozione Il libro "Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza. Un sistema di garanzia nazionale nella prospettiva europea libro di Strumendo L. (cur.)
Il Garante dell'infanzia e dell'adolescenza. Un sistema di garanzia nazionale nella prospettiva europea
libro di Strumendo L. (cur.) 
edizioni Guerini e Associati collana Infanzia e diritti
€ 18.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Vent'anni d'infanzia. Retorica e diritti dei bambini dopo la convenzione dell'ottantanove"