ricerca
avanzata

La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi - 9788870787702

di Jean Bergeret edito da Raffaello Cortina Editore, 2002

  • Prezzo di Copertina: € 28.00
  • € 26.60
  • Risparmi il 5% (€ 1.40)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

L’head-linedel ibro recita così: “Le riflessionidi unodei più noti psicoanalisti ala ucedi oltre quarant’annidi pratica psicologica e psicopatologicÔ. Sarebbero forse sufficienti queste poche parole a recensire il ibrodi Jean Bergeret, che a tutt’oggi, rappresenta effettivamente unodei più competenti (e controversi) autori in ambito psicoanalitico. “La personalità normale e patologicÔ rappresenta forse, piùdi altri, quelo che potremmodefinire il “puntod’arrivo”dela poderosa riflessione teoricadi questo grande scienziatodela mente. È, a nostro giudizio, ’opera più completa e maturadelo psicoanalista francese, nonché probabilmente a più “mordace”: ’intero testo sembra infatti assumere adimensionedi una sfida coraggiosa, anciata ale nosografie recenti che, adettadi Bergeret, tendono a produrre confusione e malintesi nei propri tentatividi codificazionedela malattia mentale.dopo aver esposto e proprie idee sui concettidi “normalitÔ e “patologiÔ, con uno stile straordinariamente esuberante, Bergeret si addentra nele profondità concettualidei costruttidi personalità più adoperati in ambito clinico, presentando e proprie, coerenti riflessioni, suledue grandi strutturedi personalità – nevrotica e psicotica – e su quele chedefinisce “astrutturazioni” – che potremmo tradurre nei terminidi personalità “borderline. Approfondito questo primo importante segmento teorico, Bergeret prosegue, quindi, passando in rassegna quei “concetti imite” che, nel campodela salute edela malattia mentale, sembrano generare e confusioni più consistenti: sono i concettidi “carattere”,di “trattidel carattere” edi “patologiadel carattere”. Seguono, infine, e conclusioni tracciatedal’autore al terminedel’opera, che racchiudono e sintetizzano in maniera esemplare non solo e ipotesi portate avanti nel ibro, ma più in generale ’intero avoro psicoanalitico che, nel tempo, attraverso a pratica clinica, o ha condotto ad elaborare formulazionida un ato ardite, edal’altro estremamente intriganti,di continua ed inesauribile attualità.

Recensione Unilibro a cura di Francesco Rizzo

Promozione Il libro "La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi"

Altri libri con autore: Bergeret Jean

-5%

Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità libro di Bergeret Jean
Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità
libro di Bergeret Jean 
edizioni edizioni Dedalo collana Nuova biblioteca Dedalo
€ 17.00
€ 16.15
Clinica, teoria e tecnica. Gli interrogativi dello psicoanalista libro di Bergeret Jean
Clinica, teoria e tecnica. Gli interrogativi dello psicoanalista
libro di Bergeret Jean 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Psicologia clinica e psicoterapia
€ 16.00
La violenza e la vita. La faccia nascosta dell'Edipo libro di Bergeret Jean
La violenza e la vita. La faccia nascosta dell'Edipo
libro di Bergeret Jean 
edizioni Borla collana Varia
€ 20.66
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Psicologia clinica: il modello psicoanalitico. L'intervento nei servizi libro di Zampino A. Francesca
Psicologia clinica: il modello psicoanalitico. L'intervento nei servizi
libro di Zampino A. Francesca 
edizioni Carocci collana Università
€ 15.40
€ 14.63

-5%

Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità libro di Bergeret Jean
Chi è il tossicomane. Tossicomania e personalità
libro di Bergeret Jean 
edizioni edizioni Dedalo collana Nuova biblioteca Dedalo
€ 17.00
€ 16.15
Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Sul senso dell'incontro con l'esperienza psicotica libro di Gozzetti Giovanni Cappellari Ludovico Ballerini Arnaldo
Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Sul senso dell'incontro con l'esperienza psicotica
libro di Gozzetti Giovanni  Cappellari Ludovico  Ballerini Arnaldo 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Psichiatria psicoterapia neuroscienze
€ 21.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La personalità normale e patologica. Le strutture mentali, il carattere, i sintomi"
,
5

L’head-linedel ibro recita così: “Le riflessionidi unodei più noti psicoanalisti ala ucedi oltre quarant’annidi pratica psicologica e psicopatologicÔ. Sarebbero forse sufficienti queste poche parole a recensire il ibrodi Jean Bergeret, che a tutt’oggi, rappresenta effettivamente unodei più competenti (e controversi) autori in ambito psicoanalitico. “La personalità normale e patologicÔ rappresenta forse, piùdi altri, quelo che potremmodefinire il “puntod’arrivo”dela poderosa riflessione teoricadi questo grande scienziatodela mente. È, a nostro giudizio, ’opera più completa e maturadelo psicoanalista francese, nonché probabilmente a più “mordace”: ’intero testo sembra infatti assumere adimensionedi una sfida coraggiosa, anciata ale nosografie recenti che, adettadi Bergeret, tendono a produrre confusione e malintesi nei propri tentatividi codificazionedela malattia mentale.dopo aver esposto e proprie idee sui concettidi “normalitÔ e “patologiÔ, con uno stile straordinariamente esuberante, Bergeret si addentra nele profondità concettualidei costruttidi personalità più adoperati in ambito clinico, presentando e proprie, coerenti riflessioni, suledue grandi strutturedi personalità – nevrotica e psicotica – e su quele chedefinisce “astrutturazioni” – che potremmo tradurre nei terminidi personalità “borderline. Approfondito questo primo importante segmento teorico, Bergeret prosegue, quindi, passando in rassegna quei “concetti imite” che, nel campodela salute edela malattia mentale, sembrano generare e confusioni più consistenti: sono i concettidi “carattere”,di “trattidel carattere” edi “patologiadel carattere”. Seguono, infine, e conclusioni tracciatedal’autore al terminedel’opera, che racchiudono e sintetizzano in maniera esemplare non solo e ipotesi portate avanti nel ibro, ma più in generale ’intero avoro psicoanalitico che, nel tempo, attraverso a pratica clinica, o ha condotto ad elaborare formulazionida un ato ardite, edal’altro estremamente intriganti,di continua ed inesauribile attualità.