ricerca
avanzata

Gli osservatori sulla giustizia civile e i protocolli d'udienza - 9788815233608

di Berti Arnoaldi Veli G. (cur.) edito da Il Mulino, 2011

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Gli osservatori sulla giustizia civile e i protocolli d'udienza: Gli Osservatori sulla giustizia civile sono aggregazioni nate spontaneamente in molti distretti giudiziari d'Italia allo scopo di favorire il confronto e la collaborazione tra i soggetti coinvolti nella gestione del processo magistrati, avvocati, personale dell'amministrazione giudiziaria - e di elaborare e sostenere, nel quadro di un movimento di opinione creato e coltivato al di fuori di ogni logica di appartenenza, determinate scelte operative, pratiche e concrete ritenute idonee a migliorare la qualità e l'efficienza della giustizia civile. Il volume costituisce la prima raccolta sistematica di scritti sulle attività degli Osservatori, e in particolare sui molti Protocolli elaborati e sottoscritti nelle varie sedi in cui essi operano. L'intento degli Osservatori, e del libro che ne compendia attività e obiettivi, è quello di rappresentare un luogo di incontro volto a promuovere e diffondere le "prassi virtuose", giudiziarie e forensi, che rafforzino, attraverso il metodo del dialogo e della condivisione - e anche con il contributo dell'accademia - la cultura della giurisdizione per l'attuazione dei principi e dei valori della Costituzione; a cominciare da quelli protetti dagli articoli 24 e 111 : dal diritto di agire e difendersi, in un processo giusto e di ragionevole durata. Il volume è pubblicato in collaborazione con la Fondazione Cario Maria Verardi, che opera dal 2003 quale coordinatrice dei numerosi Osservatori sulla giustizia civile italiani.
Observers of civil justice are aggregates nate spontaneously in many judicial districts of Italy with the purpose of promoting exchange and cooperation between the actors involved in the management of the process ??? judges, lawyers, the judicial administration-and to develop and support, within the framework of a movement of opinion created and grown beyond all logic, certain operational choices practical and concrete, being capable to improve the quality and efficiency of civil justice. This volume constitutes the first systematic collection of writings on the activities of the observers, and particularly on the many elaborate and signed Protocols in the various locations where they operate. The intent of the observers, and the book that summarizes activities and goals, is to be a meeting place for promoting and disseminating the "virtuous practices," forensic and judicial, to strengthen, through the method of dialogue and sharing-and with the contribution of the Academy-the culture of jurisdiction to implement the principles and values of the Constitution; starting with those protected by articles 24 and 111: the right to act and defend, in a fair and reasonable duration. The book is published in collaboration with the Fondazione Carl Maria Valencia, which has been operating since 2003 as coordinator of many observers of civil justice in Italy.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli osservatori sulla giustizia civile e i protocolli d'udienza"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli osservatori sulla giustizia civile e i protocolli d'udienza"