ricerca
avanzata

Il sogno e l'ebbrezza. Le categorie di apollineo e dionisiaco nell'arte oggi - 9788867481453

di Bevacqua Giulia Maria edito da Fondazione Mario Luzi, 2017

  • Prezzo di Copertina: € 19.90
  • € 18.91
  • Risparmi il 5% (€ 0.99)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il sogno e l'ebbrezza. Le categorie di apollineo e dionisiaco nell'arte oggi: "Il sogno e l'ebbrezza" non sono due stati distinti. Sono immagini dei due inseparabili principi Apollineo e Dionisiaco coniati dal filosofo Friedrich Nietzsche. In questo saggio diventano utili strumenti di lavoro per interpretare l'opera d'arte identificati rispettivamente in: rappresentazione originaria ed energia. Prevalendo l'uno sull'altro generano diverse fasi cicliche nella storia dell'arte in una tendenza ascendente dionisiaca e discendente apollinea. Ne La nascita della tragedia, Nietzsche ne traccia il primo "periodo di rivoluzione" ma il ciclo continua; con la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo si ripresenta la fase iniziale del medesimo assetto apollineo-dionisiaco: l'arte bizantina. Essa assume le stesse caratteristiche formali di astrazione della prima arte greca. Il corso dell'arte medioevale percorre strutturalmente quanto già avvenuto nel mondo greco fino al Rinascimento, fase analoga all'epoca classica in cui, ancora una volta, i due principi estetici si armonizzano.
"The dream and the thrill" are not two separate States. Are images of two inseparable Apollonian and Dionysian principles coined by the philosopher Friedrich Nietzsche. In this essay become useful working tools to interpret the artwork identified respectively in: original representation and energy. Prevailing on each other generate different cyclical phases in art history in a Dionysian and Apollonian descendant upward trend. The birth of tragedy, Nietzsche traces the first "period" but the cycle continues; with the end of the ancient world and the beginning of the middle ages still occurs the initial phase of the same trim Apollonian-Dionysian: the Byzantine art. The principle is the same formal characteristics of abstraction of early Greek art. The course of medieval art covers structurally as already happened in the Greek world until the Renaissance, similar to classical times in which, once again, the two aesthetic principles come together.

Promozione Il libro "Il sogno e l'ebbrezza. Le categorie di apollineo e dionisiaco nell'arte oggi" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il sogno e l'ebbrezza. Le categorie di apollineo e dionisiaco nell'arte oggi"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Amore e bellezza libro di Scalisi Maria
Amore e bellezza
libro di Scalisi Maria 
edizioni Aracne
disponibilità immediata
€ 11.00

-5%

Nel segno dell'essenziale. L'arte dopo il concettualismo libro di Dal Sasso Davide
Nel segno dell'essenziale. L'arte dopo il concettualismo
libro di Dal Sasso Davide 
edizioni Rosenberg & Sellier collana Filosofie dell'arte
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60
L'origine dell'opera d'arte. Testo tedesco a fronte libro di Heidegger Martin Zaccaria G. (cur.) De Gennaro I. (cur.)
L'origine dell'opera d'arte. Testo tedesco a fronte
libro di Heidegger Martin  Zaccaria G. (cur.)  De Gennaro I. (cur.) 
edizioni Marinotti collana Heideggeriana
disponibilità immediata
€ 15.49

-5%

Storia dell'estetica libro di Givone Sergio
Storia dell'estetica
libro di Givone Sergio 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 10.45

-5%

Il Disagio dell'estetica libro di Rancière Jacques Godani P. (cur.)
Il Disagio dell'estetica
libro di Rancière Jacques  Godani P. (cur.) 
edizioni Edizioni ETS collana Philosophica
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
Arte come esperienza libro di Dewey John Matteucci G. (cur.)
Arte come esperienza
libro di Dewey John  Matteucci G. (cur.) 
edizioni Aesthetica
disponibilità immediata
€ 40.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il sogno e l'ebbrezza. Le categorie di apollineo e dionisiaco nell'arte oggi"