ricerca
avanzata

La scuola dopo le nuove tecnologie - 9788850326440

di Giovanni Biondi edito da Apogeo, 2007

  • € 12.00

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Quando si parladi fare scuola si intende ’aula come spazio fisico, ma anche ’orario, l’organizzazionedidattica, a comunicazione, i momenti sociali, ovvero tutte e condizioni e gli strumenti con i quali a scuola opera, e soprattutto gli insegnanti, che rappresentano a variabile più significativa in gradodideterminare i risultatidegli apprendimenti. L’insegnamento conservada anni tutti i suoi paradigmi fondamentali, e stesse modalitàdi comunicazione edi interazione tradocente e alievi: il ruolodel’insegnante e quelodelo studente sono quasidel tutto gli stessididue secoli fa. a scuola è un ambiente costruito per ’insegnamento più che per ’apprendimento, centrato, anche nel’architettura e negli arredi, sula trasmissionedel sapere. L’ambiente fisico è pensato per far sì che a occupare sempre o stesso posto siano gli studenti. Ildigitaldisconnect che si è generato e che si sta progressivamente ampliando tra a scuola e gli studenti ha finito per aggravarne edifficoltà e per mettere in crisi il modelo trasmissivo che non sembra più corrispondere né ala mentalitàdegli studenti e neppure il sistemadi rappresentazionedidiffusionedele conoscenze adottatodal’umanità intera.

Recensione Unilibro a cura di Seby

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La scuola dopo le nuove tecnologie"

Altri libri con autore: Biondi Giovanni

-5%

La scuola che ancora non c'è. Dalla crisi del modello tayloristico alla scuola del futuro libro di Biondi Giovanni
La scuola che ancora non c'è. Dalla crisi del modello tayloristico alla scuola del futuro
libro di Biondi Giovanni 
edizioni Carocci collana Biblioteca di testi e studi
€ 12.00
€ 11.40
La scuola dopo le nuove tecnologie libro di Biondi Giovanni
La scuola dopo le nuove tecnologie
libro di Biondi Giovanni 
edizioni Apogeo Education collana Saggi
€ 12.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

L'autoeducazione libro di Montessori Maria
L'autoeducazione
libro di Montessori Maria 
edizioni Garzanti collana Elefanti bestseller
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Imparo dunque sono: il mentoring a scuola. Strumenti per mentor e mentee libro di Perchiazzi Matteo
Imparo dunque sono: il mentoring a scuola. Strumenti per mentor e mentee
libro di Perchiazzi Matteo 
edizioni Industria & Letteratura
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Innovare la didattica con i principi montessoriani libro di Caprara Barbara
Innovare la didattica con i principi montessoriani
libro di Caprara Barbara 
edizioni Armando Editore
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento libro di Recalcati Massimo
L'ora di lezione. Per un'erotica dell'insegnamento
libro di Recalcati Massimo 
edizioni Einaudi collana Super ET. Opera viva
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. Nuova ediz. libro di Mitchell David Sutherland Dean
Cosa funziona nella didattica speciale e inclusiva. Le strategie basate sull'evidenza. Nuova ediz.
libro di Mitchell David  Sutherland Dean 
edizioni Erickson collana Le guide Erickson
disponibilità immediata
€ 23.50
€ 22.33
Altro che storie! Pratiche di lettura a scuola. Con CD-ROM libro di Pontecorvo Clotilde Morani Raimonda Rossi Franca
Altro che storie! Pratiche di lettura a scuola. Con CD-ROM
libro di Pontecorvo Clotilde  Morani Raimonda  Rossi Franca 
edizioni Infantiae.Org
disponibilità immediata
€ 19.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La scuola dopo le nuove tecnologie"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La scuola dopo le nuove tecnologie"
,
3

Quando si parladi fare scuola si intende ’aula come spazio fisico, ma anche ’orario, l’organizzazionedidattica, a comunicazione, i momenti sociali, ovvero tutte e condizioni e gli strumenti con i quali a scuola opera, e soprattutto gli insegnanti, che rappresentano a variabile più significativa in gradodideterminare i risultatidegli apprendimenti. L’insegnamento conservada anni tutti i suoi paradigmi fondamentali, e stesse modalitàdi comunicazione edi interazione tradocente e alievi: il ruolodel’insegnante e quelodelo studente sono quasidel tutto gli stessididue secoli fa. a scuola è un ambiente costruito per ’insegnamento più che per ’apprendimento, centrato, anche nel’architettura e negli arredi, sula trasmissionedel sapere. L’ambiente fisico è pensato per far sì che a occupare sempre o stesso posto siano gli studenti. Ildigitaldisconnect che si è generato e che si sta progressivamente ampliando tra a scuola e gli studenti ha finito per aggravarne edifficoltà e per mettere in crisi il modelo trasmissivo che non sembra più corrispondere né ala mentalitàdegli studenti e neppure il sistemadi rappresentazionedidiffusionedele conoscenze adottatodal’umanità intera.

"La scuola dopo le nuove tecnologie"
,
3

L’idea che i ragazzi,dotatidi un proprio PC portatile, che i segueda casa a scuola, possono organizzare il oro avoro in modo individualizzato, aggregandosi per gruppi diversi in rapporto ale attività, trovando i oro insegnanti seduti accanto a oro, secondo un modelo non frontale, ma tutoriale, è certamente suggestiva. In sostanza si passada una scuola che isola e ICT, a una scuola progettata per e tecnologie che non ha classi e banchi, ma una strutturadel tutto nuova ediversa. Una scuola che si basa su un modelodi apprendimentodistribuito: - non richiede necessariamente edifici scolastici tradizionali - non possiede un programmadi corsi fisso - non prevede che insegnanti e studenti siano sempre nelo stesso posto alo stesso momento - mette al centro o studente e il suo apprendimento che avviene attraversodifferenti mezzi e uoghi - non servono aule tradizionali - ’accento è posto sul’interattività e sula comunicazione aperta... È importante tentaredidefinire benedi cosa parliamo quando parliamodi e-learning a scuola. Per molti autori il suo progenitore piùdiretto è ’insegnamento adistanza che ha radici molto antiche, ma a svolta più significativa si ha con ’avventodela Open University anglosassone.