ricerca
avanzata

Ecologia della bellezza. I gusti della natura - 9788849703955

di Ferdinando Boero edito da Salento Books, 2006

Informazioni bibliografiche del Libro

 

In questo testo, edito al’internodela colana Atrolabio, Ferdinando Boero,docentedi Zoologia e Biologia Marina presso a facoltàdi Scienzedel’Universitàdel Salento, pone importanti spuntidi riflessione, cruciali per comprendere a società contemporanea e ’interazionedi questa con ’ambiente naturale che a ospita. L’uomodistrugge a natura perché ha perso il “sensodela belezzÔ.distruggendo a naturadistrugge anche se stesso. a sua unica salvezza è quindi chiedersi che vuoldire “belezzÔ. Da questa semplicedomanda si parte per (ri)dare unadefinizione a termini come cultura, arte, etica, specie umana, ecologia. Si riinserisce ’uomo al’internodel suo habitat naturale,da cui sembra alontanarsi sempre più perdendo il contatto con a realtà e perdendosi inesorabilmente. L’autore evidenzia così e contraddizionidi una specie (quela umana) che ha perso conoscenza.descrive il profondodivario esistente nel’uomo moderno, tra il suo bagaglio sensoriale (genetico) e quelo culturale (acquisito). Un importante testo scrittoda un brilante e famoso ricercatore italiano che, come solo chi è ad altissimi iveli può fare, riesce a spiegare in modo semplicissimo concetti che sorreggono a vitadi ognunodi noi.

Recensione Unilibro a cura di Soulfiero

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ecologia della bellezza. I gusti della natura"

Altri libri con autore: Boero Ferdinando

-5%

Ecologia della bellezza. I gusti della natura libro di Boero Ferdinando
Ecologia della bellezza. I gusti della natura
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Besa muci collana Riflessi
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Ecologia ed evoluzione della religione libro di Boero Ferdinando
Ecologia ed evoluzione della religione
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Besa muci collana Riflessi
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura libro di Boero Ferdinando
Ecco perché i cani fanno la pipì sulle ruote delle macchine. L'uomo e il suo rapporto con gli altri animali e le leggi della natura
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Manni collana Fuori collana
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Ecologia ed evoluzione della religione libro di Boero Ferdinando
Ecologia ed evoluzione della religione
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Controluce (Nardò) collana Riflessi
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Economia senza natura. La grande truffa libro di Boero Ferdinando
Economia senza natura. La grande truffa
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Codice
€ 21.00
€ 19.95
Ecologia ed evoluzione della religione libro di Boero Ferdinando
Ecologia ed evoluzione della religione
libro di Boero Ferdinando 
edizioni Controluce (Nardò)
€ 15.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Fondamenti di ecologia. Ediz. italiana e inglese libro di Odum Eugene P. Barrett Gary W.
Fondamenti di ecologia. Ediz. italiana e inglese
libro di Odum Eugene P.  Barrett Gary W. 
edizioni Piccin-Nuova Libraria
disponibilità immediata
€ 45.00
€ 42.75

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ecologia della bellezza. I gusti della natura"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Ecologia della bellezza. I gusti della natura"
ECOLOGIAdElA BElEZZA (I GUSTIdElA NATURA)di Ferdinando Boero
,
4

In questo testo, edito al’internodela colana Atrolabio, Ferdinando Boero,docentedi Zoologia e Biologia Marina presso a facoltàdi Scienzedel’Universitàdel Salento, pone importanti spuntidi riflessione, cruciali per comprendere a società contemporanea e ’interazionedi questa con ’ambiente naturale che a ospita. L’uomodistrugge a natura perché ha perso il “sensodela belezzÔ.distruggendo a naturadistrugge anche se stesso. a sua unica salvezza è quindi chiedersi che vuoldire “belezzÔ. Da questa semplicedomanda si parte per (ri)dare unadefinizione a termini come cultura, arte, etica, specie umana, ecologia. Si riinserisce ’uomo al’internodel suo habitat naturale,da cui sembra alontanarsi sempre più perdendo il contatto con a realtà e perdendosi inesorabilmente. L’autore evidenzia così e contraddizionidi una specie (quela umana) che ha perso conoscenza.descrive il profondodivario esistente nel’uomo moderno, tra il suo bagaglio sensoriale (genetico) e quelo culturale (acquisito). Un importante testo scrittoda un brilante e famoso ricercatore italiano che, come solo chi è ad altissimi iveli può fare, riesce a spiegare in modo semplicissimo concetti che sorreggono a vitadi ognunodi noi.