ricerca
avanzata

Dalla parte dei Sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinque e Seicento - 9788815234933

di Nicola Bonazzi edito da Il Mulino, 2011

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Dalla parte dei Sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinque e Seicento: I Sileni, secondo la nota definizione di uno degli "Adagia" di Erasmo, erano figure a intaglio dall'aspetto ridicolo, ma che, una volta aperte, mostravano l'immaginetta di un dio. Prendevano il nome dal mitico precettore di Bacco, buffone degli dei e depositario di un'arcana saggezza, e indicavano proverbialmente tutto ciò che ha una sostanza molto diversa dall'aspetto esteriore. Nella sua beffarda duplicità, la figura del Sileno metaforizza la qualità di tante scritture satiriche, moraleggianti o semplicemente comiche, che attraversano la nostra letteratura dagli esordi del Rinascimento sino a tutto il Seicento: scritture di generi molto diversi, di autori lontani per epoca e caratteristiche, ma accomunate dalla volontà di fornire, sotto la necessaria piacevolezza del dettato, un'idea dell'uomo il meno idealizzata possibile. Il volume procede per sondaggi disparati ma esemplari alla ricerca di tracce che possano definire un percorso in questo senso: dall'Alberti del "Theogenius" al Machiavelli del "Decennale", dall'Ariosto del "Negromante" e della "Lena" al Doni della "Moral filosofia", si dispiega un variegato panorama di testi che dissimula il tentativo della letteratura, nella lunga durata di oltre due secoli, di farsi portatrice di uno sguardo "altro", magari acre o smagato, ma sempre lucidamente costruttivo (e perciò morale) sul mondo e sulle sue debolezze.
The Sileni, according to the famous definition of one of Erasmus ' Adagia ", were carved figures that look ridiculous, but that, once opened, showed the Holy card of a God. Taking its name from the legendary tutor of Bacchus, buffoon and depositario an arcane wisdom, and pointed to proverbially anything that has a very different appearance. In his mocking duplicity, the figure of Silenus becomes the quality of many satirical writings, some moralizing discourse or merely comic, crossing our literature from the beginnings of the Renaissance until the end of the seventeenth century: writings of very different kinds of authors are provided for time and features, but United by the desire to provide, under the necessary pleasantness of dictation, an idea of man as less idealized as possible. The volume goes to polls disparate but specimens for traces that can define a path in this direction: the "Theogenius" to "Alberti Decades", from Ariosto of Machiavelli "Necromancer" and "Lena" Deathly "Moral philosophy", unfolds a variegated panorama of texts that glosses over the attempt of literature, long lasting more than two centuries, to be the bearer of a look "more" ??? Maybe acre or bewildered, but always lucidly constructive (and therefore moral) about the world and its weaknesses.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dalla parte dei Sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinque e Seicento"

Altri libri con autore: Bonazzi Nicola

-5%

Casa del popolo libro di Bonazzi Nicola
Casa del popolo
libro di Bonazzi Nicola 
edizioni Monte Università Parma collana Premio Luigi Malerba
€ 15.00
€ 14.25
Dire il vero scherzando. Moralismo, satira, utopia nei «Ragguagli di Parnaso» di Traiano Boccalini libro di Bonazzi Nicola
Dire il vero scherzando. Moralismo, satira, utopia nei «Ragguagli di Parnaso» di Traiano Boccalini
libro di Bonazzi Nicola 
edizioni Franco Angeli collana Letteratura italiana. Saggi e strumenti
€ 25.00
Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553) libro di Bonazzi Nicola
Il carnevale delle idee. L'antipedanteria nell'età della stampa (Venezia, 1538-1553)
libro di Bonazzi Nicola 
edizioni Gedit collana Strumenti e saggi di letteratura
€ 18.00
Ninnaò libro di Bonazzi Nicola
Ninnaò
libro di Bonazzi Nicola 
edizioni Archetipo Libri collana El narrativa
€ 12.00
Asino chi legge. Elogi dell'asino e altre «asinerie» del Rinascimento italiano libro di Bonazzi Nicola
Asino chi legge. Elogi dell'asino e altre «asinerie» del Rinascimento italiano
libro di Bonazzi Nicola 
edizioni Pàtron collana Cultura umanistica e saperi moderni
€ 21.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Scrivere lettere nel XVIII secolo. Precettistica, prassi e letteratura libro di Forner Fabio
Scrivere lettere nel XVIII secolo. Precettistica, prassi e letteratura
libro di Forner Fabio 
edizioni QuiEdit
disponibilità immediata
€ 28.00
€ 26.60
Phèdre de Jean Racine libro di Marchetti Pascal
Phèdre de Jean Racine
libro di Marchetti Pascal 
edizioni Liguori
disponibilità immediata
€ 16.99

-5%

Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa libro di Pizzamiglio G. (cur.)
Giacomo Casanova tra Venezia e l'Europa
libro di Pizzamiglio G. (cur.) 
edizioni Olschki collana La linea veneta nella cultura contemp.
disponibilità immediata
€ 49.00
€ 46.55

-5%

Storia della letteratura italiana. Vol. 3: Il Seicento libro di Ardissino Erminia Battistini A. (cur.)
Storia della letteratura italiana. Vol. 3: Il Seicento
libro di Ardissino Erminia  Battistini A. (cur.) 
edizioni Il Mulino collana Itinerari. Critica letteraria
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
Metastasio nell'Ottocento. Atti del Convegno (Roma, 21 settembre 1998) libro di Russo Francesco P.
Metastasio nell'Ottocento. Atti del Convegno (Roma, 21 settembre 1998)
libro di Russo Francesco P. 
edizioni Aracne
disponibilità immediata
€ 12.00

-5%

Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Vol. 3 libro di Motolese M. (cur.) Procaccioli P. (cur.) Russo E. (cur.)
Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento. Vol. 3
libro di Motolese M. (cur.)  Procaccioli P. (cur.)  Russo E. (cur.) 
edizioni Salerno collana Grandi opere
disponibilità immediata
€ 76.00
€ 72.20

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dalla parte dei Sileni. Percorsi nella letteratura italiana del Cinque e Seicento"