ricerca
avanzata

Ara pacis augustea - 9788875432737

di Giulia Bordignon edito da Libreria Editrice Cafoscarina, 2010

  • Prezzo di Copertina: € 12.00
  • € 17.00
  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Ara pacis augustea: L'Altare della Pace fu realizzato, su committenza del Senato romano, nel Campo Marzio, per celebrare il ritorno di Ottaviano Augusto dalla "campagna di pacificazione" della Spagna e della Gallia nel 13 a.C. Il monumento, che consacrava la politica del princeps come modello di buon governo in una nuova età dell'oro, venne inaugurato il 30 gennaio del 9 a.C. In questo volume si ricostruiscono le origini del singolare monumento e le sue caratteristiche artistiche e architettoniche. Particolarmente utile è la parte che traccia la storia successiva dell'Ara Pacis: dal suo progressivo sprofondamento sottoterra all'oblio, fino al rinvenimento di alcuni frammenti nel Rinascimento e nel XIX secolo. Il Fascismo promosse lo scavo e la ricostruzione del monumento, e si appropriò delle sue vestigia per farne un simbolo dell'opera civilizzatrice di Roma. Così, nel 1938 l'Altare, restaurato e ricostruito, fu ricollocato tra il Tevere e le rovine del Mausoleo di Augusto ed esposto (si disse allora provvisoriamente) in una teca. Infine, nel 2006 l'architetto americano Richard Meier ha costruito intorno all'altare augusteo il nuovo Museo dell'Ara Pacis, che provoca ancora accese discussioni.
The altar of peace was achieved, commissioned by the Roman Senate, in the Campus Martius, to celebrate the return of Caesar Augustus by the "campaign of pacification" of Spain and Gaul in 13 BC. The monument, which consecrated the policy of princeps as a model of good governance in a new golden age, was inaugurated on 30 January 9 BC In this volume you reconstruct the origins of singular monument and its characteristics of art and architecture. Especially useful is the part who track the subsequent history of the Ara Pacis: from its progressive sinking underground to oblivion, until the discovery of some fragments in the Renaissance and the 19th century. Fascism promoted the excavation and reconstruction of the monument, and appropriated its ruins as a symbol of the civilizing work of Rome. Thus, in 1938 the altar, restored and rebuilt, was relocated between the Tiber and the ruins of the mausoleum of Augustus and exposed (you then said tentatively) in a shrine. Finally, in 2006 the American architect Richard Meier has built around the Augustan altar Ara Pacis Museum, which still causes heated discussions.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ara pacis augustea"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Il codice botanico di Augusto. Roma, Ara pacis: parlare al popolo attraverso le immagini della natura. Ediz. italiana e inglese libro di Caneva Giulia
Il codice botanico di Augusto. Roma, Ara pacis: parlare al popolo attraverso le immagini della natura. Ediz. italiana e inglese
libro di Caneva Giulia 
edizioni Gangemi Editore collana Arti visive, architettura e urbanistica
disponibilità immediata
€ 30.00
€ 28.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Ara pacis augustea"