ricerca
avanzata

Pasolini e la poesia dialettale - 9788831720496

di Borghello G. (cur.) Felice A. (cur.) edito da Marsilio, 2014

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Pasolini e la poesia dialettale: L'esordio di "Poesie a Casarsa" di Pier Paolo Pasolini irrompe sulla scena letteraria del 1942 con la perentorietà dell'eccezione creatrice. Il libriccino conteneva appena 14 testi, ma subito si lasciava alle spalle ogni ipoteca vernacolare o popolareggiante e inaugurava un canto nuovo di raffinata sperimentazione, tra un'acuminata sensibilità d'autore e il filtro di una preziosa cultura poetica, intrisa di echi ermetici e simbolisti. D'eccezione era poi l'intuizione del dialetto come linguaggio naturalmente poetico, "lingua pura per poesia" e tensione alla "melodia infinita". In quel caso era il casarsese, idioma di periferia letterariamente vergine, e inoltre, in quanto suono di eco materna, saturo di implicazioni affettive. In quel codice Pasolini calò la sua Provenza sentimentale, facendovi convergere la squisita mitografia di un sé Narciso, precocemente scisso dalle antinomie tra amore e morte e tra innocenza e peccato, e poi sempre più, con l'ampliarsi di quel "félibrige" coagulato anche intorno all'"Academiuta", vi espresse l'altro da sé, l'epos della realtà popolare, cristiana e contadina, impigliata nei riti di un'arcaica atemporalità. Con quella operazione Pasolini fornì un geniale esempio di sublimazione a significatività universale del particolare locale e introdusse una sintesi poetica che poi connotò il fenomeno vistoso della poesia in dialetto del secondo Novecento italiano.
The debut of "Poems in Casarsa" by Pier Paolo Pasolini bursts onto the scene with the exception of 1942 literary creative finality. The booklet contained just 14 texts, but immediately he left behind every mortgage vernacular or middle and inaugurated a new song of refined experiment, between a copyright and a filter sensitivity acuminata valuable poetic culture, imbued with echoes hermetics and symbolists. It was an exceptional intuition of dialect as a language naturally poetic, "pure language for poetry" and striving for "endless Melody". In that case was the Udine, suburban idiom literarily Virgin, and as a sound of maternal affective implications, saturated with ECHO. In that code Pasolini sank his Provence sentimental to by converge the exquisite mythography of a self Narcissus, precociously rescinded by the Antinomies between love and death and between innocence and Sin, and then more and more, with the widening of the "f??librige" coagulated also around the following may he "expressed" the other self, the epos of the popular reality, Christian and peasant, entangled in the rites of an archaic timelessness. With that provided a genial sublimation example operation Pasolini universal significance of particular local and introduced a poetic synthesis that then he connoted the flashy phenomenon of poetry in 20th century Italian dialect.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pasolini e la poesia dialettale"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Penna papers libro di Garboli Cesare
Penna papers
libro di Garboli Cesare 
edizioni Garzanti Libri collana Gli elefanti. Saggi
disponibilità immediata
€ 9.30
Marguerite Duras. Visioni veneziane libro di Bertola C. (cur.) Melon E. (cur.)
Marguerite Duras. Visioni veneziane
libro di Bertola C. (cur.)  Melon E. (cur.) 
edizioni Il Poligrafo collana Soggetti rivelati
disponibilità immediata
€ 20.00

-5%

Sguardo inglese e Mediterraneo italiano. Alle radici del meridionismo libro di Cazzato Luigi
Sguardo inglese e Mediterraneo italiano. Alle radici del meridionismo
libro di Cazzato Luigi 
edizioni Mimesis collana Eterotopie
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
Georges Bernanos, il non-conformista libro di Bothorel Jean
Georges Bernanos, il non-conformista
libro di Bothorel Jean 
edizioni Santi Quaranta collana La scala di Giacobbe. Saggi
disponibilità immediata
€ 12.91

-5%

White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura libro di Anselmi Gian Mario
White Mirror. Le serie tv nello specchio della letteratura
libro di Anselmi Gian Mario 
edizioni Salerno collana Fuori collana
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10
George Smiley. La spia perfetta di John Le Carre libro di Ventura Marco
George Smiley. La spia perfetta di John Le Carre
libro di Ventura Marco 
edizioni Nuova Argos collana Segreti
disponibilità immediata
€ 10.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Pasolini e la poesia dialettale"