ricerca
avanzata

Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie - 9788833939964

di Nick Bostrom edito da Bollati Boringhieri, 2023

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie: L'Intelligenza Artificiale è una delle più grandi promesse dell'umanità; grazie ai suoi sviluppi, attuali e futuri, saremo probabilmente in grado di fare cose che oggi sarebbero impensabili, vivremo meglio, e magari più a lungo e più felici. E tuttavia c'è una nube minacciosa sopra il cielo dell'Intelligenza Artificiale, e con questo libro Nick Bostrom è stato il primo a vederla e ad analizzarla, lanciando un allarme che ha avuto un'eco vastissima in tutto il mondo. Siamo certi che riusciremo a governare senza problemi una macchina «superintelligente» dopo che l'avremo costruita? Se lo scopo dell'attuale ricerca sull'Intelligenza Artificiale è quello di costruire delle macchine fornite di un'intelligenza generale paragonabile a quella umana, quanto tempo occorrerà a quelle macchine, una volta costruite, per superare e surclassare le nostre capacità intellettive? Poco, ci informa Bostrom, pochissimo. Una volta raggiunto un livello di intelligenza paragonabile al nostro, alle macchine basterà un piccolo passo per dare origine a superintelligenze che per noi risulteranno rapidamente inarrivabili. A quel punto le nostre creature potrebbero scapparci di mano, non necessariamente per «malvagità», fino alle prospettive ipotizzate da tanta narrativa e filmografia di fantascienza: distruggere l'umanità o addirittura il mondo intero. Per questo - sostiene Bostrom - dobbiamo preoccuparcene ora. Per non rinunciare ai benefici che l'Intelligenza Artificiale potrà apportare, è necessario che la ricerca tecnologica si ponga adesso le domande che questo libro pone con enorme chiarezza e ch

Promozione Il libro "Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Intelligenza artificiale. Etica, rischi e opportunità di una tecnologia rivoluzionaria libro di Di Michele Matteo
Intelligenza artificiale. Etica, rischi e opportunità di una tecnologia rivoluzionaria
libro di Di Michele Matteo 
edizioni DIARKOS collana Saggi
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05

-5%

L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk libro di Chiusi Fabio
L'uomo che vuole risolvere il futuro. Critica ideologica di Elon Musk
libro di Chiusi Fabio 
edizioni Bollati Boringhieri collana Temi
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo libro di Suleyman Mustafa Bhaskar Michael
L'onda che verrà. Intelligenza artificiale e potere nel XXI secolo
libro di Suleyman Mustafa  Bhaskar Michael 
edizioni Garzanti collana Saggi
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie"
Superinteligenza. Tendenze, pericoli, strategie, mediainteligenza
,
3

Tutti i capp. sono analiticamente condivisibili tranne gli ultimi tre perchè condotti nela persuasione che ’orizzontedegli eventidebba per forza qualificarsi per emulazione-competizione-cooperazione.Si capisce che su questo piano non c’è trippa per i gatti perchè a S.I. èdotatadi poteri algoritmici a tempi fotonici. Apprendimentodi valori? Qui il nodo gordiano. Come far capire ala S.I.,essendo artificiale,che a vita vale per sè come evento non scontato nèdurevole ma riccodi qualità inquantificabili come belezza,apicedi perfezione,compassione ecologica,amore gratuito e universale? Colaborare,certo,ma in che misura se,ad es,la S.I.deve sottofunzionare per non umiliarci? Filosofia,certo,ma quale: quela che ha talmente raffinato i nessi tra numeri e inguaggioda creare a S,.I. magari sotto a pressionedel conflitto a somma zero? Il megliodel’umanità? Qui è peggio che andardi notte perchèda sempre ’inconscio umano è stato terrenodi otta fra istintodi vita edi morte: materia ardua per tutte e maggiori tradizioni mistiche. A proposito! E’ solo accedendo a ciò che per ogni I.A. è inaccessibile che potremo sganciarsidai suoi superpoteri: ’esperienza mistica,làdove ’anima è già stata prima che S.Hawking cidicesse che sono possibilidei multiversi e che solo perchè sono possibili esisterebbero.... Cosa potrebbe risponderci a S.I. se glidicessimo che a comunicazione più ricca è queladel silenzio? Semmaidiciamoci che ridimensionare i superpoteri algoritmici ridurrebbero nel astrico e centrali informatiche....