ricerca
avanzata

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea - 9788846484178

di Botta F. (cur.) Garzia I. (cur.) Guaragnella P. (cur.) edito da Franco Angeli, 2007

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea: Negli ultimi anni i rapporti tra l'Italia e gli altri Stati adriatici e balcanici hanno conosciuto una intensificazione e uno sviluppo notevoli sul piano economico, ma molto meno su quello culturale. In Italia forti e diffuse rimangono l'ignoranza e la scarsa attenzione culturale verso le nazioni dell'Europa orientale. Obiettivo di questo volume è fornire un contributo serio e documentato ad una migliore conoscenza delle relazioni storiche, politiche, culturali ed economiche fra i popoli delle due sponde adriatiche italiani, slavi del sud e albanesi. Per il lettore italiano, l'originalità e la novità di questo contributo consistono nell'opportunità di conoscere nuove interpretazioni e punti di vista del problema storico e culturale delle relazioni fra Italia, Croazia, Serbia, Montenegro, Slovenia e Albania. I saggi di studiosi sloveni, croati, serbi e albanesi pubblicati in questo volume mostrano l'importanza che i rapporti fra gli italiani e le genti dell'Europa sud orientale hanno avuto e continuano ad avere nella vita dei paesi e dei popoli che si affacciano sulle due sponde dell'Adriatico. Rapporti intensi, millenari e complessi. Pieni di scambi e contaminazioni, ma anche di lotte e conflitti.
In recent years relations between Italy and the Adriatic and Balkan States have experienced remarkable economic development and intensification, but much less on the cultural one. In Italy remain strong and widespread cultural ignorance and the lack of attention towards the Nations of Eastern Europe. Goal of this volume is to provide a serious and documented contribution to a better understanding of the historical, political, cultural and economic relations between peoples of the two shores of the Adriatic in Italy, the Southern Slavs and Albanians. For the Italian Player, originality and novelty of this contribution are to get to know new interpretations and points of view of the problem of cultural and historical relations between Italy, Croatia, Serbia, Montenegro, Slovenia and Albania. Essays by scholars Slovenes, Croats, Serbs and Albanians are published in this book show the importance that the relations between the Italians and the people of South-Eastern Europe have had and continue to have in the lives of countries and peoples bordering on both sides of the Adriatic Sea. Intensive relations, millennial and complex. Full of exchanges and influences, but also struggles and conflicts.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La questione adriatica e l'allargamento dell'Unione Europea"