ricerca
avanzata

Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione - 9788884831842

di Fabio Botto edito da Mimesis, 2005

  • Prezzo di Copertina: € 13.00
  • € 12.35
  • Risparmi il 5% (€ 0.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione
  • Sottotitolo: Nichilismo e immaginazione
  • AutoreFabio Botto
  • Editore: Mimesis
  • Data di Pubblicazione: 2005
  • Genere: specifiche posizioni filosofiche
  • ArgomentoNichilismo
  • Pagine: 131
  • Volume: 1
  • Dimensioni mm: 210 x 140 x 8
  • ISBN-10: 8884831849
  • ISBN-13:  9788884831842

 

Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione: Il nichilismo costituisce uno dei problemi centrali del tempo presente. L'autore di questo lavoro ha voluto affrontarlo utilizzando in modo originale l'ottica "immaginale" di James Hillman, a partire da alcune domande fondamentali. Osservando in trasparenza le principali interpretazioni del nichilismo, è ancora possibile sostenere che la civiltà occidentale, nel suo complesso. doveva necessariamente divenire la "terra del Nulla"? In quale misura i fondazionismi metafisici che hanno costituito la strada maestra della storia occidentale hanno rappresentato l'altra faccia di un bimillenario processo di rimozione dell'immaginazione e dei suoi prodotti?
Nihilism constitutes one of the central problems of the present time. The author of this work has wanted to tackle it using an original optics "imaginal" by James Hillman, starting from some basic questions. Looking through the main interpretations of nihilism, it is still possible to argue that the Western civilization as a whole. had to become the "land of nowhere"? To what extent are the metaphysical fondazionismi which formed the high road of Western history represented the other side of a bimillennium removal process of imagination and its products?

Promozione Il libro "Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione"

Altri libri con autore: Botto Fabio
Da Yahwèh ai fantastici quattro libro di Botto Fabio
Da Yahwèh ai fantastici quattro
libro di Botto Fabio 
edizioni ATì Editore collana Zeitgeist
€ 19.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Breve storia dell'anima libro di Vanzago Luca
Breve storia dell'anima
libro di Vanzago Luca 
edizioni Il Mulino collana Universale paperbacks Il Mulino
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

La Vita delle cose libro di Bodei Remo
La Vita delle cose
libro di Bodei Remo 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
disponibilità immediata
€ 11.00
€ 10.45

-5%

Immaginazione e invenzione (1965-1966) libro di Simondon Gilbert Simondon N. (cur.) Revello R. (cur.)
Immaginazione e invenzione (1965-1966)
libro di Simondon Gilbert  Simondon N. (cur.)  Revello R. (cur.) 
edizioni Mimesis collana Imago
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

-5%

Crisi di valore. Lacan, Marx e il crepuscolo della società del lavoro libro di Vighi Fabio
Crisi di valore. Lacan, Marx e il crepuscolo della società del lavoro
libro di Vighi Fabio 
edizioni Mimesis collana Studi di psicoanalisi
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00
Alfabeto. Con scritti e testimonianze sull'autore libro di Baroncelli Flavio
Alfabeto. Con scritti e testimonianze sull'autore
libro di Baroncelli Flavio 
edizioni Interlinea collana Biblioteca
disponibilità immediata
€ 15.00

-5%

Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia libro di Bodei Remo
Le logiche del delirio. Ragione, affetti, follia
libro di Bodei Remo 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Madre della filosofia. L'inganno consueto. Vol. 1: Nichilismo e immaginazione"
commento al testo
,
5

ho avuto mododi conoscere personalmente ’autore edi ascoltare con estrema attenzione e sue tesi. mi sembra che sia animatoda una sincerità eda una conoscenza approfonditadele tematiche trattate. ’angolo prospettico è inusuale e consente peraltro una perlustrazionedele teorizzazionidi james hilman. ma a mira non si esaurisce qui e fadelta sule terre rimossedel’immaginale, su quela partedela nostra filosofia che il