- Libreria
- >
- Libri
- >
- Bambini e ragazzi
- >
- Narrativa storica (bambini e ragazzi)
- >
- Il bambino con il pigiama a righe
Il bambino con il pigiama a righe
di John Boyne edito da BUR Biblioteca Univ. Rizzoli, 2013
- Prezzo di Copertina: € 10,00
- € 7,50
-
Risparmi il 25% (€ 2,50)
Informazioni bibliografiche del Libro
- Titolo del Libro: Il bambino con il pigiama a righe
- Autore : John Boyne
- Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
- Collana: Best BUR
- Data di Pubblicazione: 04 Gennaio '13
- Genere: LETTERATURA PER RAGAZZI
- Pagine: 211
- Traduttore: Rossi P.
- ISBN-10: 8817064076
- ISBN-13: 9788817064071
Il bambino con il pigiama a righe: Leggere questo libro significa fare un viaggio. Prendere per mano, o meglio
farsi prendere per mano da Bruno, un bambino di nove anni, e cominciare a
camminare. Presto o tardi si arriverà davanti a un recinto. Uno di quei
recinti che esistono in tutto il mondo, uno di quelli che ci si augura di non
dover mai varcare. Siamo nel 1942 e il padre di Bruno è il comandante di un
campo di sterminio. Non sarà dunque difficile comprendere che cosa sia questo
recinto di rete metallica, oltre il quale si vede una costruzione in mattoni
rossi sormontata da un altissimo camino. Ma sarà amaro e doloroso, com'è
doloroso e necessario accompagnare Bruno fino a quel recinto, fino alla sua
amicizia con Shmuel, un bambino polacco che sta dall'altro lato della rete,
nel recinto, prigioniero. John Boyne ci consegna una storia che dimostra
meglio di qualsiasi spiegazione teorica come in una guerra tutti sono vittime,
e tra loro quelli a cui viene sempre negata la parola sono proprio i bambini.
Età di lettura: da 12 anni.
Read this book is to take a trip. Take you by the hand, or rather get caught by the hand by Bruno, a nine-year-old child, and start walking. Sooner or later you will arrive in front of a fence. One of those pens that exist worldwide, one that we hope to never have to cross. We are in 1942 and Bruno's father is the Commander of a concentration camp. Will therefore not be difficult to understand what this chain link fence, beyond which there is a red brick building surmounted by a high chimney. But it will be bitter and painful, it is painful and must accompany Bruno up to that fence, until his friendship with Shmuel, a Polish child who is on the other side of the net, fence, prisoner. John Boyne gives us a story that demonstrates better than any theoretical explanation as in all war victims, and among them those that are always denied the Word are just children.
Reading age: from 12 years.
Promozione Il libro "Il bambino con il pigiama a righe" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tutto il catalogo dei bestseller Tascabili BUR in promozione!
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il bambino con il pigiama a righe"
-25%

Il bambino con il pigiama a righe
Boyne John
edizioni BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Best BUR
, 2014

Il bambino con il pigiama a righe
Boyne John
edizioni BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Ragazzi Verdi
, 2018

Il bambino con il pigiama a righe (X anniversario)
Boyne John
edizioni Rizzoli
Narrativa Ragazzi
, 2017
-15%

Le invisibili furie del cuore
libro di Boyne John
edizioni Rizzoli collana Scala stranieri;

Il bambino con il cuore di legno
libro di Boyne John
edizioni BUR Biblioteca Univ. Rizzoli collana Ragazzi Verdi;

Il bambino con il pigiama a righe
libro di Boyne John
edizioni BUR Biblioteca Univ. Rizzoli collana Ragazzi Verdi;

Il bambino in cima alla montagna
libro di Boyne John
edizioni BUR Biblioteca Univ. Rizzoli collana Best BUR;

Il bambino con il pigiama a righe (X anniversario)
libro di Boyne John
edizioni Rizzoli collana Narrativa Ragazzi;

A un passo da un mondo perfetto
libro di Palumbo Daniela
edizioni Piemme collana Il Battello a vapore. One shot;

Il violino di Auschwitz
libro di Lavatelli Anna
edizioni Interlinea collana Le rane;

Storie prima della storia. Ediz. illustrata
libro di Bordiglioni Stefano
edizioni Einaudi Ragazzi collana Storie e rime;
Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il bambino con il pigiama a righe"
Il terribile dramma dello shoah visto attraverso gli occhi di un bambino dall’altra parte della barricata.Bruno,figlio del capo del campo di sterminio, vede dalle sue finestre persone con un "pigiama a righe" e si ritrova ad invidiare quei bambini che si divertono a giocare tutti insieme mentre lui deve ingiustamente stare da solo.Finirà per fare amicizia con un bambino nato incredibilmente il suo stesso giorno ed anno,ma con una diversità:un abito mai visto prima,un pigiama che anche Bruno vorrebbe indossare per entrare a far parte di quella schiera di eletti che invidia tanto. La sua innocenza lo porterà verso l’impensabile Stupendo. Stefania
Ho letto il libro in una giornata...nonostante la tragicità del periodo storico in cui viene raccontata la vicenda, la tenerezza che si coglie e gli eventi drammatici visti con gli occhi dei bambini, fanno di questo libro un unicum. Merita sicuramente di essere letto.
questo libro va proprio letto!!! è bellissimo!! parla della vita nei campi di concentramento..bruno, un bambino di 9 anni, scopre come sia bruttissima questa vita andando là a cercare il papà di un suo amico
E' stato un film che all' inizio credevo mi annoiasse, ma pian piano ho iniziato a capirne il senso e mi ha appassionato fino ad arrivare a piangere alla fine.
Ho letto questo libro dopo un viaggio a Berlino e mi ha aiutato a capire che gli sbagli del passato non devono più essere commessi. Consiglio questo libro a tutti.
Ho letto molti libri, ma non ho mai trovato un libro come questo. . . è perfetto in ogni particolare: le descrizionui non sono troppo lunghe da farti perdere il filo del racconto, sono però esaurienti. Questo racconto mette a fuoco le vite di due bambini di nove anni: Bruno figlio di un comandante nazista tedesco, e Shmuel ebreo polacco chiuso dietro una rete. . .
stupendo, commovente! Un libro da leggere tutto d’un fiato... Da consigliare anche a ragazzini dai 12 anni in poi!!!
Ho letto il libro appena è uscito. Si parla di libro per ragazzi ma secondo me è un libro che TUTTI dovrebbero leggere. L’ho letto tutto in un fiato, e per me resta uno dei più bei libri che abbia mai letto. Colpisce al cuore. Non mi vergogno a dire che alla fine del libro ho pianto.