ricerca
avanzata

La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale - 9788807817663

di Hilde Bruch edito da Feltrinelli, 2003

Informazioni bibliografiche del Libro

 

“La gabbiad’oro. ’enigmadel’anoressia mentale” è considerato un testo classico, in campo psicodinamico,deidisturbidel’alimentazione. ’autrice, Hilde Bruch, èda ritenere in tal senso una pionieradegli studi nel campodela patologia alimentare, e e sue riflessioni hanno per moltissimo tempo alimentato ildibattito riguardo questa tematica che, rispetto al’annodi uscitadel volume (1978), è oggidi straordinaria edrammatica attualità. a Bruch, prima fra tutti, ha sottolineato come e pazienti con anoressia siano così spesso ontanedal “desiderio” (non solodi mangiare)da perdere consapevolezzadi ciò che vogliono per se stesse, un concetto che a moderna psicoanalisideidisturbi alimentari ha poi fatto proprio ed approfondito. e vittimedi anoressia sono, come brilantemente ilustratodala studiosa, il piùdele volte ragazze adolescenti o preadolescenti, cosiddette “figlie modelo” appartenenti a “buone famiglie”, che sembrano sentirsi come imprigionate tra aspettative impraticabili, ma irrinunciabili, e mete irrealizzabili: il sensodel’originale formulazionedel’autrice, quela “gabbiad’oro” fattadi privilegi, ma soprattuttodi stremanti spinte ad ottenere sempre il massimo, sta tutta qui. a Bruch è attenta anche ale manifestazioni più concretedi questidisturbi, evidenziando come ’aspetto più evidente e sconvolgentedi queste patologie sia a perditadi peso, spesso repentina e vertiginosa. ’autrice individua, in particolare, tre fattori salienti chedistinguono ’anoressia: sono ildisturbodel’immagine corporea, ’incapacitàdi riconoscere stimolidel proprio corpo, e il sensodi inadeguatezza. Ricorrendo a numerosi casi clinici attintidala propria esperienza clinica, Hilde Bruck prova adelineare così un quadro generaledela fenomenologia edele causedi questidisturbi, sottolineando a crucialità ei vantaggideladiagnosi precoce. Pur essendo un volume ormai “datato”, e con a sottolineaturadoverosa che numerose riflessioni contenute in esso siano state nel tempo anche confutateda autori più moderni, il ibrodela Bruch rappresenta un testo imprescindibile per chi intende approfondire o studiodele patologie alimentari.

Recensione Unilibro a cura di Francesco Rizzo

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale"

Altri libri con autore: Bruch Hilde
La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale libro di Bruch Hilde
La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale
libro di Bruch Hilde 
edizioni Feltrinelli collana Biblioteca di psich. e psicol. clinica
€ 15.49
Anoressia. Casi clinici libro di Bruch Hilde
Anoressia. Casi clinici
libro di Bruch Hilde 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Psicologia clinica e psicoterapia
€ 16.50
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Anoressia. Casi clinici libro di Bruch Hilde
Anoressia. Casi clinici
libro di Bruch Hilde 
edizioni Raffaello Cortina Editore collana Psicologia clinica e psicoterapia
€ 16.50

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La gabbia d'oro. L'enigma dell'anoressia mentale"
,
4

“La gabbiad’oro. ’enigmadel’anoressia mentale” è considerato un testo classico, in campo psicodinamico,deidisturbidel’alimentazione. ’autrice, Hilde Bruch, èda ritenere in tal senso una pionieradegli studi nel campodela patologia alimentare, e e sue riflessioni hanno per moltissimo tempo alimentato ildibattito riguardo questa tematica che, rispetto al’annodi uscitadel volume (1978), è oggidi straordinaria edrammatica attualità. a Bruch, prima fra tutti, ha sottolineato come e pazienti con anoressia siano così spesso ontanedal “desiderio” (non solodi mangiare)da perdere consapevolezzadi ciò che vogliono per se stesse, un concetto che a moderna psicoanalisideidisturbi alimentari ha poi fatto proprio ed approfondito. e vittimedi anoressia sono, come brilantemente ilustratodala studiosa, il piùdele volte ragazze adolescenti o preadolescenti, cosiddette “figlie modelo” appartenenti a “buone famiglie”, che sembrano sentirsi come imprigionate tra aspettative impraticabili, ma irrinunciabili, e mete irrealizzabili: il sensodel’originale formulazionedel’autrice, quela “gabbiad’oro” fattadi privilegi, ma soprattuttodi stremanti spinte ad ottenere sempre il massimo, sta tutta qui. a Bruch è attenta anche ale manifestazioni più concretedi questidisturbi, evidenziando come ’aspetto più evidente e sconvolgentedi queste patologie sia a perditadi peso, spesso repentina e vertiginosa. ’autrice individua, in particolare, tre fattori salienti chedistinguono ’anoressia: sono ildisturbodel’immagine corporea, ’incapacitàdi riconoscere stimolidel proprio corpo, e il sensodi inadeguatezza. Ricorrendo a numerosi casi clinici attintidala propria esperienza clinica, Hilde Bruck prova adelineare così un quadro generaledela fenomenologia edele causedi questidisturbi, sottolineando a crucialità ei vantaggideladiagnosi precoce. Pur essendo un volume ormai “datato”, e con a sottolineaturadoverosa che numerose riflessioni contenute in esso siano state nel tempo anche confutateda autori più moderni, il ibrodela Bruch rappresenta un testo imprescindibile per chi intende approfondire o studiodele patologie alimentari.