ricerca
avanzata

La malattia chiamata uomo - 9788811817017

di Ferdinando Camon edito da Garzanti, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 13.00
  • € 12.35
  • Risparmi il 5% (€ 0.65)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La malattia chiamata uomo: Seguendo la linea di un masochismo allegro e dolente, l'autore ci porta dentro il rapporto tra psicanalista e paziente con i suoi rituali, i sogni e gli incubi ricorrenti, le malattie psicosomatiche, i traumi privati, i turbamenti sessuali, senza eludere le miserie del corpo e dei suoi organi ribelli, le tragicomiche odissee negli ospedali e negli studi dei medici. Ma leggere "La malattia chiamata uomo" è anche un po' come fare la propria psicanalisi. L'impressione del lettore, infatti, non è quella di assistere alle sedute, ma di parteciparvi. Ne esce trasformato. Questo è il libro che più ha provocato i lettori a far visita all'autore: un modo per immettersi nell'analisi, cercando un fratello.

Promozione Il libro "La malattia chiamata uomo" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La malattia chiamata uomo"

Altri libri con autore: Camon Ferdinando

-5%

Son tornate le volpi. Come muore la nostra civiltà libro di Camon Ferdinando
Son tornate le volpi. Come muore la nostra civiltà
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Apogeo Editore
€ 12.00
€ 11.40

-5%

La mia stirpe libro di Camon Ferdinando
La mia stirpe
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Garzanti collana ELEFANTI NARRATIVA
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Il quinto stato libro di Camon Ferdinando
Il quinto stato
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Garzanti collana Gli elefanti. Narrativa
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Un altare per la madre libro di Camon Ferdinando
Un altare per la madre
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Garzanti collana Gli elefanti. Narrativa
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Il canto delle balene libro di Camon Ferdinando
Il canto delle balene
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Hacca collana Novecento.0
€ 14.00
€ 13.30

-5%

A ottant'anni se non muori t'ammazzano libro di Camon Ferdinando
A ottant'anni se non muori t'ammazzano
libro di Camon Ferdinando 
edizioni Apogeo Editore collana Èstra narrativa
€ 12.00
€ 11.40
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Il Beach Café. Una terrazza per sognare libro di Diamond Lucy
Il Beach Café. Una terrazza per sognare
libro di Diamond Lucy 
edizioni TRE60 collana Narrativa TRE60
disponibilità immediata
€ 19.00
€ 18.05
Why & obblighi di svolta. Diario di Dora Pini libro di Selle Eleonora Marianna
Why & obblighi di svolta. Diario di Dora Pini
libro di Selle Eleonora Marianna 
edizioni Abrabooks
disponibilità immediata
€ 12.00

-5%

Il libro nero dei Parioli libro di Covelli Alfredo
Il libro nero dei Parioli
libro di Covelli Alfredo 
edizioni Castelvecchi collana Narrativa
disponibilità immediata
€ 18.50
€ 17.58

-5%

Ventiquattro occhi libro di Tsuboi Sakae
Ventiquattro occhi
libro di Tsuboi Sakae 
edizioni Atmosphere Libri collana Asiasphere
disponibilità immediata
€ 16.50
€ 15.68
Nel diario di Elamef libro di Terlimbacco Anna
Nel diario di Elamef
libro di Terlimbacco Anna 
edizioni Statale 11 collana Gli spostati
disponibilità immediata
€ 10.00

-5%

Figli di Saturno libro di Petrilli Luka
Figli di Saturno
libro di Petrilli Luka 
edizioni Do it human
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La malattia chiamata uomo"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La malattia chiamata uomo"
Rimembranze tardive
,
3

La fitta al naso, il gatto che morde, ’evasore fiscale; il frate adro, e scariche elettriche, ’insonnia sui treni; e battaglie stelari, il ricovero in ospedale, a spinadorsale e il terremoto, o squilo al telefono, il tunneldei sogni, a firma, a mortedi un partigiano, a finedel mago. I capitolidi ’La malattia chiamata uomo’ scorrono brevi ma intensissimi come fossero improvvisi barbagli memoriali, rivisitazioni tardive, eventi chiacchierati per rinascita psichica: ognunod’essi è racconto singolo che contribuisce al’insieme come al’insieme contribuisce a tesserad’un mosaico complesso. Riproposizione romanzescadel rapporto (medico ed umano) tra psicanalista e paziente, ’opera rimanda vagamente ala ’Coscienzadi Zeno’di Svevo e - tuttavia - mostra una struttura più frammentaria, volutamentediscorsiva: non i unghi monologhidadiario rubato e trascritto e pubblicato (Svevo) ma i brevi frammentida sfogo, rivelazione, cruccio parlato che promana, s’impone, esagera per poi acquattarsi in silenzio. Camondimostra con ’opera a sua qualitàdi scrittura, a sua versatilità narrativa:dopo aver ritratto il mondo contadinodegli umili ultimi, concentra o sguardod’inchiostro sul’individuo isolato confessandone tutte ederive passate. "Si ogora ogni parola,di più non puoi farledire" èdetto nel’Ecclesiaste: ebbene, ’La malattia chiamata uomo’ ogora ogni parola cercandone tutto il senso, tutta a veridicità possibile.