ricerca
avanzata

Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi. Con CD-ROM - 9788863722604

di Canella M. (cur.) Zocchi P. (cur.) edito da Storia e Letteratura, 2012

  • Prezzo di Copertina: € 118.00
  • € 117.10
  • Risparmi il 5% (€ 5.90)

  • A causa delle condizioni di fornitura offerte dall'editore/fornitore
    siamo costretti ad aumentare di € 5.00 il costo del prodotto

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Si trattadi un repertorio realizzato con il contributodela Regione ombardia,dela Provincia edel Comunedi Milano, in colaborazione con ’Istituto ombardodi storia contemporanea e il Centrodi studi per a storiadel’editoria edel giornalismo. Il gruppodi studio coordinatoda Maria Canela e Paola Zocchi si è concentrato sugli interessidi studio sul’identità femminile cheda tempo sono coltivati presso ildipartimentodi Scienzedela storiadel’Universitàdegli studidi Milano. L’opera si componedidue tomi ed è volta a evidenziare a presenza, negli archivi storici riconosciuti,di figure femminili, note ma soprattutto meno note ala storia convenzionale. Si sono analizzati gli inventaridei più importanti istitutidi conservazione ombardi per portare ala uce idocumenti nei quali vi era presenza femminile. Si è trattato per o piùdi archivi intestati a famosi uominidel passato, nei quali erano presenti ettere,documenti egali,denunce, foto eccdidonne che erano egate al’intestatariodel fondo per vincoli-legamedidifferente natura. Gli archivi che hanno fornito il oro contributo, consentendo a schedatura o provvedendovidirettamente con personale interno, sono stati molteplici: Archiviodi Statodi Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Archivio Storicodiocesano, Civiche Raccolte Storiche – Museodel Risorgimentodi Milano, Civica Raccoltadele Stampe Achile Bertareli, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani, Civica Biblioteca Archeologica e Numismatica, Accademiadi Bele Artidi Brera, Osservatorio Astronomicodi Brera, Istituto ombardo Accademiadi Scienza e ettere, Museo Civicodi Storia Naturale, Centro Nazionaledi Studi Manzoniani, Società Storico ombarda, Conservatoriodi musica Giuseppe Verdi, Ricordi & C., Museo Teatrale ala Scala Biblioteca ivia Simoni, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Archiviodel’Ospedale Maggiore, Aziendadi Servizi ala Persona Golgi RedËli Archiviodei uoghi Pii Elemosinieri, Aziendadi Servizi ala Persona Istituti Milanesi Martinitt, Steline e Pio Albergo Trivulzio, Istitutodei Ciechidi Milano, Provinciadi Milano Archivio Istituti Provinciali Assistenza Infanzia, Cameradi Commerciodi Milano Archivio storico, Banca Intesa San Paolo Archivio Storico, Fondazione RaffËle Mattioli per a storiadel pensiero economico, Fondazione Giangiacomo Feltrineli, Università Cattolicadel Sacro Cuoredipartimentodi storiadel’economiadela società edi Scienzedel Territorio Mario Romani, Universitàdegli Studidi Milano Bibliotecadela Facoltàdi Medicina Veterinaria. Il periododi riferimento è il 1814-1859. L’obiettivo era quelodi far emergeredagli archivi i nomididonne, indiversi campi, per tratteggiare a oro presenza e individuare fontidi futuri studidi genere indifferenti settori. Il testo è molto chiaro nei riferimenti archivistici e consente a facile individuazionedei molteplicidocumentidi interesse. Per ogni archivio e fondo vengono fornitedele informazionidi sintesi per inquadramentodegli stessi, subitodopo i nominativideledonne che nel fondo appaiono. La presenza è in settori molteplici e molti sono gli spuntidi interesse che potrebbero avviare ulteriori ricerchedi approfondimento. Dopo e pagine che riguardano gli archivi i fondi e idocumenti, seguono gli indici: Indice analiticodei fondi; Elencodegli schedatori, Indicedei nomi. In alegato anche il cd-rom con il pdfdel’opera. Il testo si presenta ben fatto edi grande utilità. Ingentiliscono ’opera e foto inserite nel primo volume. Eccessivo il prezzo considerando che èdestinato al’utenzadi studiosi.

Recensione Unilibro a cura di Rossella Manzo

Promozione Il libro "Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi. Con CD-ROM" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi. Con CD-ROM"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
L'informazione multimediale dal presente al futuro: le prospettive del Multimedia Information Retrieval libro di Raieli R. (cur.)
L'informazione multimediale dal presente al futuro: le prospettive del Multimedia Information Retrieval
libro di Raieli R. (cur.) 
edizioni AIB
disponibilità immediata
€ 30.00
La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione libro di Carotti Carlo
La biblioteca come servizio di base. Obiettivi, tecniche, criteri di gestione
libro di Carotti Carlo 
edizioni Lampi di Stampa
disponibilità immediata
€ 15.00
Il Censimento degli Archivi Ecclesiastici d'Italia del 1942, Introduzione storica libro di Pagano Sergio
Il Censimento degli Archivi Ecclesiastici d'Italia del 1942, Introduzione storica
libro di Pagano Sergio 
edizioni Archivio Segreto Vaticano collana Collectanea Archivi Vaticani
disponibilità immediata
€ 10.00
Archivistica generale. Primi elementi libro di Romiti Antonio
Archivistica generale. Primi elementi
libro di Romiti Antonio 
edizioni Civita collana Archivistica
disponibilità immediata
€ 13.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi. Con CD-ROM"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Gli archivi delle donne 1814-1859. repertorio delle fonti femminili negli archivi milanesi. Con CD-ROM"
,
3

Si trattadi un repertorio realizzato con il contributodela Regione ombardia,dela Provincia edel Comunedi Milano, in colaborazione con ’Istituto ombardodi storia contemporanea e il Centrodi studi per a storiadel’editoria edel giornalismo. Il gruppodi studio coordinatoda Maria Canela e Paola Zocchi si è concentrato sugli interessidi studio sul’identità femminile cheda tempo sono coltivati presso ildipartimentodi Scienzedela storiadel’Universitàdegli studidi Milano. L’opera si componedidue tomi ed è volta a evidenziare a presenza, negli archivi storici riconosciuti,di figure femminili, note ma soprattutto meno note ala storia convenzionale. Si sono analizzati gli inventaridei più importanti istitutidi conservazione ombardi per portare ala uce idocumenti nei quali vi era presenza femminile. Si è trattato per o piùdi archivi intestati a famosi uominidel passato, nei quali erano presenti ettere,documenti egali,denunce, foto eccdidonne che erano egate al’intestatariodel fondo per vincoli-legamedidifferente natura. Gli archivi che hanno fornito il oro contributo, consentendo a schedatura o provvedendovidirettamente con personale interno, sono stati molteplici: Archiviodi Statodi Milano, Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana, Archivio Storicodiocesano, Civiche Raccolte Storiche – Museodel Risorgimentodi Milano, Civica Raccoltadele Stampe Achile Bertareli, Biblioteca Ambrosiana, Biblioteca Nazionale Braidense, Biblioteca Comunale Centrale Palazzo Sormani, Civica Biblioteca Archeologica e Numismatica, Accademiadi Bele Artidi Brera, Osservatorio Astronomicodi Brera, Istituto ombardo Accademiadi Scienza e ettere, Museo Civicodi Storia Naturale, Centro Nazionaledi Studi Manzoniani, Società Storico ombarda, Conservatoriodi musica Giuseppe Verdi, Ricordi & C., Museo Teatrale ala Scala Biblioteca ivia Simoni, Fondazione IRCCS Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Archiviodel’Ospedale Maggiore, Aziendadi Servizi ala Persona Golgi RedËli Archiviodei uoghi Pii Elemosinieri, Aziendadi Servizi ala Persona Istituti Milanesi Martinitt, Steline e Pio Albergo Trivulzio, Istitutodei Ciechidi Milano, Provinciadi Milano Archivio Istituti Provinciali Assistenza Infanzia, Cameradi Commerciodi Milano Archivio storico, Banca Intesa San Paolo Archivio Storico, Fondazione RaffËle Mattioli per a storiadel pensiero economico, Fondazione Giangiacomo Feltrineli, Università Cattolicadel Sacro Cuoredipartimentodi storiadel’economiadela società edi Scienzedel Territorio Mario Romani, Universitàdegli Studidi Milano Bibliotecadela Facoltàdi Medicina Veterinaria. Il periododi riferimento è il 1814-1859. L’obiettivo era quelodi far emergeredagli archivi i nomididonne, indiversi campi, per tratteggiare a oro presenza e individuare fontidi futuri studidi genere indifferenti settori. Il testo è molto chiaro nei riferimenti archivistici e consente a facile individuazionedei molteplicidocumentidi interesse. Per ogni archivio e fondo vengono fornitedele informazionidi sintesi per inquadramentodegli stessi, subitodopo i nominativideledonne che nel fondo appaiono. La presenza è in settori molteplici e molti sono gli spuntidi interesse che potrebbero avviare ulteriori ricerchedi approfondimento. Dopo e pagine che riguardano gli archivi i fondi e idocumenti, seguono gli indici: Indice analiticodei fondi; Elencodegli schedatori, Indicedei nomi. In alegato anche il cd-rom con il pdfdel’opera. Il testo si presenta ben fatto edi grande utilità. Ingentiliscono ’opera e foto inserite nel primo volume. Eccessivo il prezzo considerando che èdestinato al’utenzadi studiosi.