ricerca
avanzata

Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche - 9788837231705

di Capomacchia A. M. G. (cur.) Zocca E. (cur.) edito da Morcelliana, 2017

  • Prezzo di Copertina: € 25.00
  • € 23.75
  • Risparmi il 5% (€ 1.25)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche: La liminalità dell'infanzia, lo statuto particolare e non sempre coerente degli infanti/fanciulli presso le culture del Mediterraneo e Vicino Oriente antico, la loro spesso incerta caratterizzazione religiosa consentono di illuminare tratti specifici di mentalità remote, non privi di influssi di lunga durata. In particolare, un'indagine condotta sulle tematiche dell'inizio vita (naturale/culturale), delle morti premature, del "trattamento" del fanciullo finalizzato al controllo culturale del suo sviluppo, alla sua formazione sul piano sacrale, all'inserimento nel gruppo sociale, al valore metaforico che spesso assumono i riferimenti alla "prima aetas" fornisce informazioni importanti sulla percezione dell'infanzia e sul ruolo da essa ricoperto all'interno del mondo antico. I contributi raccolti nel volume si focalizzano intorno al corpo del bambino, considerato quale "prodotto culturale", luogo della "agentività" e al tempo stesso esito di pratiche discorsive e rappresentazioni simboliche. Ampio è l'arco cronologico e geografico-culturale: dall'ambito vicino-orientale sino al Tardo antico cristiano e ancora oltre, sino al mondo anglosassone altomedievale. Ugualmente diversificato il ventaglio disciplinare, che ha chiamato ad incontrarsi filologia, archeologia, epigrafia, storia del diritto, studi storico-religiosi.
The Liminality of childhood, the special status and not always consistent of infants/children at the Mediterranean cultures and the ancient Near East, their often uncertain religious characterization allow you to illuminate specific features of mentality remote, not without long-lasting influences. In particular, a survey on the topics of early life (natural/cultural), of the premature deaths of "treatment" of the child aimed at cultural control of its development, to his training on the piano, to the inclusion in the social group, the metaphorical value that often take references to "first aetas" provides important information on the perception of childhood and the role which it held inside of the ancient world. The contributions collected in the book are focused around the child's body, regarded as a "cultural product", location of "agency" and at the same time result of discursive practices and symbolic representations. Broad is the time span and geographical-cultural: from the Middle East until late antique Christian and even further, to the English-speaking world the dark ages. Equally diversified range specification, who called to meet Philology, archaeology, epigraphy, history, historical and religious studies.

Promozione Il libro "Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche"

Altri libri con autore: Capomacchia A. M. G. (cur.); Zocca E. (cur.)

-5%

Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente libro di Capomacchia A. M. G. (cur.) Zocca E. (cur.)
Antiche infanzie. Percezioni e gestione sacrale del bambino nelle culture del Mediterraneo e del Vicino Oriente
libro di Capomacchia A. M. G. (cur.)  Zocca E. (cur.) 
edizioni Morcelliana
€ 25.00
€ 23.75

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il corpo del bambino tra realtà e metafora nelle culture antiche"