ricerca
avanzata

Piccole e medie imprese e bisogni formativi. Il caso Puglia - 9788861940901

di Capozzi R. M. (cur.) edito da Progedit, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Piccole e medie imprese e bisogni formativi. Il caso Puglia: Il volume divulga i risultati del Progetto FORI. Attraverso la collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Università degli Studi di Foggia, la Nuova Erfea e l'EdilScuola di Puglia sono stati analizzati quelli che sono i fabbisogni formativi della media e piccola impresa. L'indagine è occasione per incentrare la riflessione sull'educazione degli adulti, quale strumento efficace della formazione professionale. L'intento è quello di estendere gli esiti della ricerca al più ampio e complesso sistema economico-produttivo nazionale ed europeo, in continua evoluzione, a partire dal terreno pugliese, una sorta di terra di mezzo fra la produttività costante delle regioni settentrionali e le altre del Mezzogiorno, caratterizzate ancora da un sistema clientelare paralizzante. Un modello "compensativo" di educazione permanente oggi diventa, per gli adulti, il modello formativo a cui aspirare, per incrementare la qualità del lavoro e i processi di accrescimento dell'impresa "nella prospettiva", sottolinea Franca Pinto Minerva, "di contribuire alla promozione, alla realizzazione e alla diffusione di solidarietà e partecipazione democratica".
The volume discloses the results of the holes. Through collaboration between the National Research Council, the University of Foggia, the new Erfea and EdilScuola di Puglia were analyzed what are the training needs of small and medium enterprise. The survey is an opportunity to focus the debate on adult education as an effective means of vocational training. The intent is to extend the results of the research to the wider and more complex national and European economic and productive system, constantly evolving, starting from the ground, a kind of middle ground between constant productivity of northern regions and the rest of southern Italy, characterized by a crippling crony system. A compensatory model "continuing education" today it becomes, for adults, the training model to aspire, to increase the quality of work and growth processes of the enterprise "in perspective," says Franca Pinto Minerva, "to contribute to the promotion, implementation and dissemination of solidarity and democratic participation."

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Piccole e medie imprese e bisogni formativi. Il caso Puglia"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Piccole e medie imprese e bisogni formativi. Il caso Puglia"