ricerca
avanzata

Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della grande guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars - 9788846726957

di Elisabetta Carta edito da Edizioni ETS, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della grande guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars: Secondo Nuto Revelli ogni guerra è, per chi l'ha combattuta, "la ferita mal cicatrizzata che riprende a sanguinare non appena la tocchi". Questo saggio, denso ed originale per il taglio eclettico che ne caratterizza la scrittura, pone a confronto il Giornale di guerra e di prigionia di Gadda e La Main coupée di Cendrars alla ricerca del modo in cui l'esperienza corporea individuale si trasferisce sulla pagina per divenire nerbo e ossatura sia della narrazione autobiografica di guerra, sia, in prospettiva, dell'opera intera di due autori pur così distanti tra loro. Se la memorialistica bellica abbonda e talvolta trabocca di corpi dolenti, ventri sbudellati, teste disintegrate e membra amputate, sia in Gadda che in Cendrars questi stessi elementi (la sofferenza del corpo, le viscere, una testa mozzata, un braccio perduto) travalicano il ruolo di comparse e costituiscono i segni principali dell'evento-guerra, nonché i segni imprescindibili dell'evento-testo, che premono per essere rilevati e diagnosticati. Nel 2010 questo libro ha vinto ex aequo la prima edizione del Gadda First, seconda categoria dell'Edinburgh Gadda Prize.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della grande guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars"

Altri libri con autore: Carta Elisabetta

-5%

Vertigine libro di Carta Elisabetta
Vertigine
libro di Carta Elisabetta 
edizioni Croce Libreria collana Fuori collana
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Stasera niente stelle libro di Carta Elisabetta
Stasera niente stelle
libro di Carta Elisabetta 
edizioni Progetto Cultura
€ 12.00
€ 11.40
Un amore di troppo. Diario di una cinquantenne con delitto libro di Carta Elisabetta
Un amore di troppo. Diario di una cinquantenne con delitto
libro di Carta Elisabetta 
edizioni Ipersegno
€ 14.00
Un amore di troppo. Diario di una cinquantenne con delitto libro di Carta Elisabetta
Un amore di troppo. Diario di una cinquantenne con delitto
libro di Carta Elisabetta 
edizioni Ipersegno
€ 14.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La sibilla. Vita di Joyce Lussu libro di Ballestra Silvia
La sibilla. Vita di Joyce Lussu
libro di Ballestra Silvia 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Letteratura cinese libro di Knight Sabina Casalin F. (cur.)
Letteratura cinese
libro di Knight Sabina  Casalin F. (cur.) 
edizioni Hoepli collana Le basi
disponibilità immediata
€ 14.90
€ 14.16

-5%

Il silenzio delle sirene. Mito e letteratura in Kafka libro di Valentini Antonio
Il silenzio delle sirene. Mito e letteratura in Kafka
libro di Valentini Antonio 
edizioni Mimesis collana Filosofie
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017) libro di Benzoni P. (cur.) Colamartino L. (cur.) Fiaschini F. (cur.)
A venti anni dal Nobel. Atti del convegno su Dario Fo (Pavia, Collegio Ghislieri, 23-24 maggio 2017)
libro di Benzoni P. (cur.)  Colamartino L. (cur.)  Fiaschini F. (cur.) 
edizioni Pavia University Press collana Scientifica
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Il fascino discreto della tradizione. Annibale Ruccello drammaturgo libro di Tomasello Dario
Il fascino discreto della tradizione. Annibale Ruccello drammaturgo
libro di Tomasello Dario 
edizioni Edizioni di Pagina collana Due punti
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30
Georges Bernanos, il non-conformista libro di Bothorel Jean
Georges Bernanos, il non-conformista
libro di Bothorel Jean 
edizioni Santi Quaranta collana La scala di Giacobbe. Saggi
disponibilità immediata
€ 12.91

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Cicatrici della memoria. Identità e corpo nella letteratura della grande guerra: Carlo Emilio Gadda e Blaise Cendrars"