ricerca
avanzata

Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico - 9788834326381

di Valentina Colombo Luca Galantini edito da Vita e Pensiero, 2013

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico: Il fattore identitario religioso è sempre stato elemento determinante e discriminante nei processi di formazione degli ordinamenti politici e giuridici. La storia dell'Europa, dalla fine del Medioevo all'epoca moderna e contemporanea, testimonia il processo di nascita delle nazioni e della rule of law attraverso una progressiva, inesorabile, e sovente conflittuale, espulsione del fattore religioso dagli architravi portanti i presupposti etici normativi dello Stato. Con il termine della Guerra Fredda diversi autori si sono avventurati nella previsione della fine dei fattori identitari degli Stati, in virtù dell'avvento di una nuova 'età dell'oro' all'insegna dei principi della democrazia e dei diritti umani nella scia del formidabile processo di globalizzazione delle istituzioni politiche. Gli eventi degli ultimi due decenni paiono smentire tale profezia. La storia degli ordinamenti giuridici più recenti non può infatti ignorare la reviviscenza strutturale di fattori identitari quali la religione, la lingua, l'appartenenza etnica, che concorrono in misura determinante a ostacolare i processi di internazionalizzazione dei diritti umani. È questo il caso topico del mondo arabo islamico, dove ai violenti sconvolgimenti dell'assetto politico di numerosi Stati, precedenti e successivi alla Primavera araba, si accompagna una netta conferma della religione islamica quale unico - e non di rado discriminante - fondamento etico, giuridico e normativo delle libertà fondamentali della persona negli ordinamenti nazionali e sovranazionali. La ricostruzione storica del processo di riconosc
Religious identity factor has always been crucial and discriminating in the processes of formation of political and legal systems. The history of Europe from the late Middle Ages to the modern and contemporary times, evidenced by the birth process of Nations and the rule of law through a progressive, relentless, often confrontational, expulsion of the religious factor from the normative lintels bearing ethical assumptions of the State. With the end of the cold war, several authors have ventured in the prediction of the end of identifying factors of States, by virtue of a new ' golden age ' dedicated to the principles of democracy and human rights in the wake of the formidable process of globalization of political institutions. The events of the last two decades seem to disprove this prophecy. The story of the latest legal systems cannot ignore the revival identity factors such as religion, structural language, ethnicity, which contribute significantly to impede the process of internationalization of human rights. And this applies to the Islamic Arab world, where topical violent upheavals of political order of many States, before and after the Arab spring, is accompanied by a clear confirmation of the Islamic religion as the sole-and often discriminating-ethical, legal and regulatory basis ...

Promozione Il libro "Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Diritti umani e identità religiosa. Islam e Cristianesimo in Medio Oriente: un profilo storico giuridico"