ricerca
avanzata

Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno - 9788855011112

di Primo Contro edito da BastogiLibri, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 16.00
  • € 15.20
  • Risparmi il 5% (€ 0.80)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno: Si tratta di un lavoro di ricerca e di interpretazione teso a mettere in luce uno degli aspetti più segreti della Divina Commedia: quello templare ed alchemico. L'autore, procedendo all'esame puntuale di tutti i Canti dell'Inferno in chiave esoterica e alchemica, evidenzia la simbologia in essi racchiusa (derivante dalla tradizione sapienziale occidentale), la quale costituisce la struttura portante del poema.

Promozione Il libro "Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno"

Altri libri con autore: Contro Primo
Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno libro di Contro Primo
Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno
libro di Contro Primo 
edizioni BastogiLibri collana Biblioteca massonica. Alchimia
€ 12.90
LO zodiaco di Johfra libro di Contro Primo
LO zodiaco di Johfra
libro di Contro Primo 
edizioni Jupiter Edizioni collana Letture rosacrociane
€ 8.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
La Grecia di nessuno. Le parole sotto il mito libro di Bollack Jean Saetta Cottone R. (cur.)
La Grecia di nessuno. Le parole sotto il mito
libro di Bollack Jean  Saetta Cottone R. (cur.) 
edizioni Sellerio Editore Palermo collana Nuovo prisma
disponibilità immediata
€ 18.00

-5%

Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova» libro di Carrai Stefano
Il primo libro di Dante. Un'idea della «Vita nova»
libro di Carrai Stefano 
edizioni Scuola Normale Superiore collana Variazioni
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna libro di Casadei Alberto Santagata Marco
Manuale di letteratura italiana medievale e moderna
libro di Casadei Alberto  Santagata Marco 
edizioni Laterza collana Manuali di base
disponibilità immediata
€ 24.00

-5%

De verbi incarnatione. Centone virgiliano libro di Giampiccolo Eleonora
De verbi incarnatione. Centone virgiliano
libro di Giampiccolo Eleonora 
edizioni Bonanno collana Multa paucis
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Contro Antigone o dell'egoismo sociale libro di Cantarella Eva
Contro Antigone o dell'egoismo sociale
libro di Cantarella Eva 
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile libero extra
disponibilità immediata
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Raccontare il mondo. Storia e fortuna del devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa libro di Andreose Alvise
Raccontare il mondo. Storia e fortuna del devisement du monde di Marco Polo e Rustichello da Pisa
libro di Andreose Alvise 
edizioni Edizioni Dell'orso collana L'immagine Riflessa. Quaderni
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Dante templare e alchimista. La pietra filosofale nella Divina Commedia, Inferno"
Dante, templare e alchimista
,
3

Benchè in quest’opera vi si possano trovare alcuni spunti interessanti, credo però che si è mancato ’obiettivo di far emergere a vera natura exsotericadidante. ’opera tratta solodel’inferno ed è,dele tre, a Cantica -si fa perdire- più semplice, ma non per questo ’autore è riuscito ad offrire quela chiarezza che il ettore si aspettava. Comunque ’autore, purdimostrando una certa conoscenza, personalmente credo abbia mancato ’obiettivodi far conoscere a vera e profonda natura alchemicadidante anche ala ucedel fatto chedante non poteva non conoscere alcune importanti opere alchemiche provenientidal’oriente e che si stavano propagando in Europa, in particolare per i contatti che ha avuto con a confraternita Templare. L’autore, scorrendo a Cantica pone in uce alcune interpretazioni simbolichedegli elementi naturali -chedante sperimenta nel corsodela sua esperienza spirituale e che saranno strumentodi iberazionedela sua anima- ma non approfondisce il oro egame e ancor meno ’influsso catartico che hanno con ’inconscio. Che ’infernodidante sia un uogo fisico o inconscio non cambia nula,dal momento che ’uomo vive ’esperienzadi ciò che è. E’ questa fase al Nerodegli alchimisti che ’autoredoveva evidenziare in modo più completo e chiaro possibile.