ricerca
avanzata

La fiscalità della moda - 9788891614124

di Crovato F. (cur.) edito da Maggioli Editore, 2016

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La fiscalità della moda: Nel tempo si è fatto strada un modo diverso di fare impresa basato sulle idee e sulla conoscenza più che sulle strutture produttive materiali. Il tradizionale stabilimento industriale, un tempo anch'esso elemento di novità, è stato superato da nuove forme di produzione, frammentate e specializzate a seconda del settore di mercato. Le vecchie funzioni aziendali vengono esternalizzate, e processi un tempo gestiti all'interno dell'impresa sono affidati a terzi. Ne nascono rapporti giuridici complessi, difficilmente riconducibili alle figure tradizionali della vendita, dell'appalto, e del contratto d'opera, su cui sono modellate le regole fiscali sulla determinazione del reddito d'impresa. Di pari passo, la specializzazione dei processi produttivi e l'integrazione delle economie hanno condotto ad accordi contrattuali sempre più articolati, in cui gli obiettivi economici delle imprese sono perseguiti in modi sempre più lontani dalla tradizionale contrattualistica studiata sui manuali universitari. Di qui l'idea di ripartire dalla fiscalità d'impresa vista nell'ottica dei singoli settori da cui possono scaturire riflessioni organiche per tutte le imprese di una certa dimensione, facilmente individuabili scorrendo l'indice e l'apparato di postille a margine del testo.
Over time it has made its way a different way of doing business based on ideas and knowledge more than on manufacturing materials. The traditional industrial establishment, once a novelty item, too, was overcome by new forms of production, fragmented and specialized depending on the market sector. The old business functions are outsourced, and at one time managed processes within the company are contracted out. Complex legal relationships are born, hardly amenable to traditional figures of the sale of the contract, and the contract, on which tax rules are modelled on the determination of business income. Hand in hand, the specialization of production processes and the integration of economies have led to increasingly complex contractual arrangements where the commercial economic objectives are pursued in ways that are increasingly remote from the traditional contracts studied on college textbooks. Hence the idea of restarting from corporate taxation view from the perspective of individual sectors which can lead organic reflections for all companies of a certain size, easily identifiable by scrolling the index and the small print in the margins of the text.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La fiscalità della moda"

Altri libri con autore: Crovato F. (cur.)

-5%

La fiscalità del Food and Beverage libro di Crovato F. (cur.)
La fiscalità del Food and Beverage
libro di Crovato F. (cur.) 
edizioni Maggioli Editore collana La fiscalità dei settori di impresa
€ 49.00
€ 46.55
La fiscalità delle imprese Oil and Gas libro di Crovato F. (cur.)
La fiscalità delle imprese Oil and Gas
libro di Crovato F. (cur.) 
edizioni Maggioli Editore collana Professionisti & Imprese
€ 64.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Il condominio. 100 casi risolti alla luce della riforma del codice civile libro di Centro studi fiscali (cur.)
Il condominio. 100 casi risolti alla luce della riforma del codice civile
libro di Centro studi fiscali (cur.) 
edizioni Seac
disponibilità immediata
€ 30.00
730. Guida pratica alla compilazione del modello 2011 libro di Galvanini Franco
730. Guida pratica alla compilazione del modello 2011
libro di Galvanini Franco 
edizioni Experta collana Azienda e professioni
disponibilità immediata
€ 30.00
Unico 2009. Società di capitali ed enti commerciali libro
Unico 2009. Società di capitali ed enti commerciali
libro di 
edizioni Seac
disponibilità immediata
€ 26.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La fiscalità della moda"