ricerca
avanzata

Marx e il denaro. 1835-1883 - 9788849864533

di De Ianni Nicola edito da Rubbettino, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 20.00
  • € 19.00
  • Risparmi il 5% (€ 1.00)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Marx e il denaro. 1835-1883
  • AutoreDe Ianni Nicola
  • Editore: Rubbettino
  • Collana: Varia , Nr. 1
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Genere: economia
  • Pagine: 390
  • Dimensioni mm: 226 x 0 x 28
  • ISBN-10: 8849864531
  • ISBN-13:  9788849864533

 

Marx e il denaro. 1835-1883: Karl Marx, filosofo ed economista che ha dedicato gran parte della vita a studiare il capitale e il capitalismo ebbe con il denaro un rapporto a dir poco complesso. Ebreo, figlio di un avvocato che aveva dovuto rinunciare alla sua religione per poter esercitare la professione, trattò, in due dei suoi primi studi, La questione ebraica e I manoscritti economici filosofici del 1844, il rapporto con il dio denaro, compiendo una critica radicale, estesa poi all'intera società. Nello stesso periodo conobbe Friedrich Engels avviando un sodalizio umano e professionale durato tutta la vita. Dopo il fallimento della rivoluzione tedesca del 1848, Marx fu costretto ad espatriare a Londra dove rimase sino alla morte vivendo per molti anni in condizioni di miseria, senza poter garantire ai figli, alla moglie e a sé stesso neanche quanto necessario per una esistenza modesta, aiutato finanziariamente dall'amico Engels. Il lavoro si suddivide in tre parti che corrispondono agli stati d'animo di Marx verso il denaro: la sufficienza (1835-1849), la sofferenza (1849-1869), l'equilibrio (1869-1883). Nella prima si affronta il rapporto con il denaro del Marx studente (a Bonn e a Berlino) e poi giornalista in Germania (a Berlino, Colonia e Dresda) e quindi ancora a Parigi, Bruxelles e nuovamente a Colonia. In questo periodo Marx ha con il denaro un rapporto di sufficienza, se ne mantiene a distanza per via di un'impostazione teorica che ne consente, all'atto pratico, soltanto un uso distaccato. Nella seconda parte, che si inaugura con l'arrivo di Marx a Londra e per i successivi venti anni, l'ind

Promozione Il libro "Marx e il denaro. 1835-1883" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marx e il denaro. 1835-1883"

Altri libri con autore: De Ianni Nicola

-5%

Giulio Crosti. Il romanzo di una vita (1907-1985) libro di De Ianni Nicola
Giulio Crosti. Il romanzo di una vita (1907-1985)
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Rubbettino collana Varia
€ 28.00
€ 26.60

-5%

Maurizio Sarri. Una vita da raccontare libro di De Ianni Nicola
Maurizio Sarri. Una vita da raccontare
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Rubbettino collana Varia
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere libro di De Ianni Nicola
Il calcio italiano 1898-1981. Economia e potere
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Rubbettino collana Tra politica e finanza
€ 19.00
€ 18.05

-5%

Il ministro soldato. Vita di Guido Jung libro di De Ianni Nicola
Il ministro soldato. Vita di Guido Jung
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Rubbettino collana Università
€ 22.00
€ 20.90
Capitale e mercato azionario. La Fiat dal 1899 al 1961 libro di De Ianni Nicola
Capitale e mercato azionario. La Fiat dal 1899 al 1961
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Edizioni Scientifiche Italiane collana Storia finanziaria
€ 21.00
Banco di Napoli Spa. 1991-2002: un decennio difficile libro di De Ianni Nicola
Banco di Napoli Spa. 1991-2002: un decennio difficile
libro di De Ianni Nicola 
edizioni Rubbettino collana Università
€ 14.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Capitale e ideologia libro di Piketty Thomas
Capitale e ideologia
libro di Piketty Thomas 
edizioni La nave di Teseo collana I fari
disponibilità immediata
€ 25.00
€ 23.75

-5%

Il complesso di inferiorità libro di Mattei Enrico
Il complesso di inferiorità
libro di Mattei Enrico 
edizioni Edizioni di Comunità collana Humana Civilitas. Nuova serie
disponibilità immediata
€ 8.00
€ 7.60

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Marx e il denaro. 1835-1883"