ricerca
avanzata

I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento - 9788889077047

di Luisa Dolza edito da Telesma Edizioni, 2009

Informazioni bibliografiche del Libro

 

I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento: Pochi ricordano che proprio da "L'Idea del Theatro di Giulio Camillo", pubblicato postumo a Venezia nel 1550, nacque un genere letterario capace di contaminare molti saperi e tra questi molti saperi scientifici. Il Theatrum di Besson fu completato nel 1569 ed ebbe un grande successo di pubblico e di traduzioni. Dietro ai "Teatri", e soprattutto dietro ai Teatri di macchine si nascondono forti ideologie di una cultura che solo più tardi, a partire dalle considerazioni di Francis Bacon, assumerà un valore politico e quindi riuscirà ad entrare nelle stanze del potere. Nei Teatri di macchine non si parla né del modo con cui le "diverse et artificiose machine" si costruiscono né di come funzionano. Invece nei disegni, che così sontuosamente illustrano le ruote e le macine, gli argani e le pompe idrauliche, sta il tripudio della tecnica, perché le macchine stanno davvero cambiando il mondo del Rinascimento. Quali complessi intrecci si determinino tra le molteplici facce di una società dove le innovazioni delle scienze e delle tecniche si possono leggere anche a diversi livelli, è la tesi che questo saggio affronta con lucidità e coraggio.
Few remember that from "the Idea of the Theater of Giulio Camillo", published posthumously in Venice in 1550, was a literary genre capable of contaminating many secrets and among these many scientific knowledge. The Theatrum of Besson was completed in 1569 and had a great public success and translations. Behind the "Theaters", and especially behind the theatres of machines hide strong ideologies of a culture that only later, from considerations of Francis Bacon, will assume a political value, and then be able to enter in the corridors of power. In the theatres of machines do not speak nor the manner in which the "diverse et artificiose machine" they build or how they work. Instead in drawings, that so lavishly illustrate the wheels and grindstones, winches and hydraulic pumps, is the triumph of technique, because the cars are really changing the world of the Renaissance. Which entangled it lay among the multiple facets of a society where the innovations of science and technology can be read also at different levels, is the thesis that this essay deals with lucidity and courage.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento"

Altri libri con autore: Dolza Luisa
Storia della tecnologia libro di Dolza Luisa
Storia della tecnologia
libro di Dolza Luisa 
edizioni Il Mulino collana Universale paperbacks Il Mulino
€ 14.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Il radar in Italia. Storia di un prodotto d'eccellenza libro di Lomaglio Delio
Il radar in Italia. Storia di un prodotto d'eccellenza
libro di Lomaglio Delio 
edizioni Massa
disponibilità immediata
€ 15.00
Filippo Arena e la cultura scientifica del Settecento in Sicilia libro di Nigrelli I. (cur.)
Filippo Arena e la cultura scientifica del Settecento in Sicilia
libro di Nigrelli I. (cur.) 
edizioni Ila-Palma
disponibilità immediata
€ 17.56

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "I primi teatri di macchine nella cultura del tardo Cinquecento"