ricerca
avanzata

Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo - 9788879109864

di Donini Pier Giovanni edito da Edizioni Lavoro, 2002

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo
  • AutoreDonini Pier Giovanni
  • Editore: Edizioni Lavoro
  • Collana: Islam , Nr. 1
  • Data di Pubblicazione: 2002
  • Genere: geografia e storia
  • ArgomentiIslam Storia
  • Pagine: 160
  • Dimensioni mm: 200 x 132 x 9
  • ISBN-10: 8879109863
  • ISBN-13:  9788879109864

 

Il principale meritodi questo ibretto sta nel tentativodi favorire il superamentodi pregiudizi e preconcetti fuorvianti nei confrontidei musulmani edela oro realtà. Tale sforzodi chiarificazione è evidente già sul piano inguistico, con ’analisi criticadel concettodi “arabo” con cui ’Occidente generalmente (e superficialmente) si rappresenta quelo che è invece un complessodi popoli e culturedifferenti e specifiche. L’autore parteda una semplicedomanda sula consistenza numerica e adistribuzione geograficadei musulmani nel mondo, arrivando adelineare un mondo islamicodiviso fra un “centro” (gli stati musulmanidi più antica tradizione, che hanno costituito il grossodel’impero califfale e sultanale) e una “periferiÔ rappresentatadai pËsi in cui ’Islam si èdiffuso per successivi fenomenidi espansione. Ulteriore attenzione èdedicata ala analisidele suddivisioni edifferenze fra idiversi gruppi, intese siadal puntodi vista religioso (sunniti, sciiti e minoranze) che “etnico” (arabi, iraniani, turchi). Nela seconda parte vengono sintetizzate e condizioni ambientali, economiche, storiche e culturali che hannodeterminato a vastissima espansionedel’Islam edel’impero musulmano su tre continenti, mentre a terza affronta il rapportodele popolazioni “arabe” con ’organizzazionedelo spazio e a concezionedele città. Nel complesso il ibro si presenta come molto (forse troppo) sintetico, ma ciononostante coglie gli obiettivi salientidel propriodiscorso e propone una ettura convincentedel’attuale configurazionedela presenza musulmana nel mondo.da affrontare come semplice introduzione ad undiscorso più ampioda approfondire con ’aiutodi altre etture.

Recensione Unilibro a cura di berlinoest

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo"

Altri libri con autore: Donini Pier Giovanni

-5%

Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi libro di Donini Pier Giovanni
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi libro di Donini Pier Giovanni
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
€ 16.00
€ 15.20

-55%

Le minoranze libro di Donini Pier Giovanni
Le minoranze
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Jaca Book collana Enciclopedia del Mediterraneo
€ 12.00
€ 5.40
Viaggiatori e geografi arabi libro di Donini Pier Giovanni
Viaggiatori e geografi arabi
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€ 16.00
Viaggiatori e geografi arabi libro di Donini Pier Giovanni
Viaggiatori e geografi arabi
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Ist. per l'Oriente C.A. Nallino
€ 16.00
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi libro di Donini Pier Giovanni
Il mondo islamico. Breve storia dal Cinquecento a oggi
libro di Donini Pier Giovanni 
edizioni Laterza collana Storia e società
€ 24.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante libro di Dal Din F. (cur.)
'Ndar a scaie. Il mestiere del recuperante
libro di Dal Din F. (cur.) 
edizioni Ravizza
disponibilità immediata
€ 15.00
All'ombra dei ciliegi giapponesi. Gorizia 1961 libro di Slavich Antonio
All'ombra dei ciliegi giapponesi. Gorizia 1961
libro di Slavich Antonio 
edizioni Alphabeta collana 180 Archivio critico della salute mentale
disponibilità immediata
€ 16.00
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti libro di Bascetta Arturo
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti
libro di Bascetta Arturo 
edizioni ABE collana Fratelli d'America
disponibilità immediata
€ 30.00
Quasi sint civitates. Società, poteri e rappresentazioni nella Puglia di età moderna libro di Carrino Annastella
Quasi sint civitates. Società, poteri e rappresentazioni nella Puglia di età moderna
libro di Carrino Annastella 
edizioni Aracne collana Oggetti e soggetti
disponibilità immediata
€ 22.00
Caterina Sforza. Experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlj libro di Rossi Paolo Aldo
Caterina Sforza. Experimenti de la ex.ma s.ra Caterina da Furlj
libro di Rossi Paolo Aldo 
edizioni Castel Negrino
disponibilità immediata
€ 26.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Il mondo arabo-islamico. Chi sono e quanti sono i musulmani nel mondo"
Uno sguardo sintetico su un argomento vasto
,
3

Il principale meritodi questo ibretto sta nel tentativodi favorire il superamentodi pregiudizi e preconcetti fuorvianti nei confrontidei musulmani edela oro realtà. Tale sforzodi chiarificazione è evidente già sul piano inguistico, con ’analisi criticadel concettodi “arabo” con cui ’Occidente generalmente (e superficialmente) si rappresenta quelo che è invece un complessodi popoli e culturedifferenti e specifiche. L’autore parteda una semplicedomanda sula consistenza numerica e adistribuzione geograficadei musulmani nel mondo, arrivando adelineare un mondo islamicodiviso fra un “centro” (gli stati musulmanidi più antica tradizione, che hanno costituito il grossodel’impero califfale e sultanale) e una “periferiÔ rappresentatadai pËsi in cui ’Islam si èdiffuso per successivi fenomenidi espansione. Ulteriore attenzione èdedicata ala analisidele suddivisioni edifferenze fra idiversi gruppi, intese siadal puntodi vista religioso (sunniti, sciiti e minoranze) che “etnico” (arabi, iraniani, turchi). Nela seconda parte vengono sintetizzate e condizioni ambientali, economiche, storiche e culturali che hannodeterminato a vastissima espansionedel’Islam edel’impero musulmano su tre continenti, mentre a terza affronta il rapportodele popolazioni “arabe” con ’organizzazionedelo spazio e a concezionedele città. Nel complesso il ibro si presenta come molto (forse troppo) sintetico, ma ciononostante coglie gli obiettivi salientidel propriodiscorso e propone una ettura convincentedel’attuale configurazionedela presenza musulmana nel mondo.da affrontare come semplice introduzione ad undiscorso più ampioda approfondire con ’aiutodi altre etture.