ricerca
avanzata

L'io e i meccanismi di difesa - 9788809750012

di Anna Freud edito da Psycho, 1997

Informazioni bibliografiche del Libro

 

“L’Io e i meccanismididifesÔ rappresenta un’operadi capitale importanza al’internodela etteratura psicoanalitica, così comedela psicologia in genere. Anna Freud, figliadi Sigmund Freud, prosecutricedel movimento psicoanalitico e pionieradel nascente indirizzodela “Psicologiadel’Io”, offre in questo volume o spuntod’originedi quelo che sarà o studiodel’Io al’internodel pensiero psicoanalitico; un Io che, a partiredagli studidi Anna Freud, acquisisce nuove risorse ed inaspettate possibilitàdi comprensione. Questo testo, in particolar modo, contribuisce ad approfondire e adare una veste concettuale al funzionamentodei meccanismididifesadel’Io (le cui operazionidifensive erano già state intuiteda Sigmund Freud) e nelo stesso tempo introducendonedi nuove, rispetto ala teorizzazione paterna. Oltre ala rimozione e ai nove classici meccanismididifesa ilustratidal padre (regressione, modificazione attivadel’Io, isolamento, annulamento retroattivo, identificazione, proiezione, rivolgimento contro se stessi, trasformazione nel contrario), Anna Freuddescrisse anche i meccanismidi identificazione con ’aggressore,di altruismo,di ascetismo,di intelettualizzazione (quest’ultime, come sottolineatodal’autrice, particolarmente presenti nele fasidel’adolescenza), per finire a tre reazionidifensive “normali” a formedidolore, ovvero a negazione in fantasia, a negazione con atti e parole e a imitazionedel’Io. I meccanismi sono coltidal’autrice nele orodinamiche intrapsichiche e interpsichiche, e nele oro espressionidurante e sedute psicoanalitiche e i fenomenidi transfert. Una menzione particolare merita anche a sottolineatura propostada Anna Freud sule possibilitàdi un passaggio evolutivoda formedidifesa più semplici, o primitive, a formedidifesa più complesse ed evolute.

Recensione Unilibro a cura di Francesco Rizzo

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'io e i meccanismi di difesa"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

L'io e i meccanismi di difesa libro di Freud Anna
L'io e i meccanismi di difesa
Freud Anna
edizioni Giunti Editore
Psicoanalisi e civiltà contemporanea
, 2012
€ 18.00
€ 17.10
Altri libri con autore: Freud Anna

-5%

Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo libro di Freud Anna
Normalità e patologia del bambino. Valutazione dello sviluppo
libro di Freud Anna 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
€ 9.50
€ 9.03

-5%

La formazione psicoanalitica libro di Freud Anna
La formazione psicoanalitica
libro di Freud Anna 
edizioni Bollati Boringhieri collana Biblioteca Bollati Boringhieri
€ 12.00
€ 11.40

-5%

L'io e i meccanismi di difesa libro di Freud Anna
L'io e i meccanismi di difesa
libro di Freud Anna 
edizioni Giunti Editore collana Psicoanalisi e civiltà contemporanea
€ 18.00
€ 17.10
Psicoanalisi ed educazione libro di Freud Anna
Psicoanalisi ed educazione
libro di Freud Anna 
edizioni Bollati Boringhieri collana Biblioteca Bollati Boringhieri
€ 12.00
Infanzia e adolescenza libro di Freud Anna
Infanzia e adolescenza
libro di Freud Anna 
edizioni Bollati Boringhieri collana Biblioteca Bollati Boringhieri
€ 12.00

-5%

Psicanalisi per educatori libro di Freud Anna
Psicanalisi per educatori
libro di Freud Anna 
edizioni Armando Editore
€ 14.00
€ 13.30

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'io e i meccanismi di difesa"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"L'io e i meccanismi di difesa"
,
5

“L’Io e i meccanismididifesÔ rappresenta un’operadi capitale importanza al’internodela etteratura psicoanalitica, così comedela psicologia in genere. Anna Freud, figliadi Sigmund Freud, prosecutricedel movimento psicoanalitico e pionieradel nascente indirizzodela “Psicologiadel’Io”, offre in questo volume o spuntod’originedi quelo che sarà o studiodel’Io al’internodel pensiero psicoanalitico; un Io che, a partiredagli studidi Anna Freud, acquisisce nuove risorse ed inaspettate possibilitàdi comprensione. Questo testo, in particolar modo, contribuisce ad approfondire e adare una veste concettuale al funzionamentodei meccanismididifesadel’Io (le cui operazionidifensive erano già state intuiteda Sigmund Freud) e nelo stesso tempo introducendonedi nuove, rispetto ala teorizzazione paterna. Oltre ala rimozione e ai nove classici meccanismididifesa ilustratidal padre (regressione, modificazione attivadel’Io, isolamento, annulamento retroattivo, identificazione, proiezione, rivolgimento contro se stessi, trasformazione nel contrario), Anna Freuddescrisse anche i meccanismidi identificazione con ’aggressore,di altruismo,di ascetismo,di intelettualizzazione (quest’ultime, come sottolineatodal’autrice, particolarmente presenti nele fasidel’adolescenza), per finire a tre reazionidifensive “normali” a formedidolore, ovvero a negazione in fantasia, a negazione con atti e parole e a imitazionedel’Io. I meccanismi sono coltidal’autrice nele orodinamiche intrapsichiche e interpsichiche, e nele oro espressionidurante e sedute psicoanalitiche e i fenomenidi transfert. Una menzione particolare merita anche a sottolineatura propostada Anna Freud sule possibilitàdi un passaggio evolutivoda formedidifesa più semplici, o primitive, a formedidifesa più complesse ed evolute.

"L'io e i meccanismi di difesa"
,
5

“L’Io e i meccanismididifesÔ rappresenta un’operadi capitale importanza al’internodela etteratura psicoanalitica, così comedela psicologia in genere. Anna Freud, figliadi Sigmund Freud, prosecutricedel movimento psicoanalitico e pionieradel nascente indirizzodela “Psicologiadel’Io”, offre in questo volume o spuntod’originedi quelo che sarà o studiodel’Io al’internodel pensiero psicoanalitico; un Io che, a partiredagli studidi Anna Freud, acquisisce nuove risorse ed inaspettate possibilitàdi comprensione. Questo testo, in particolar modo, contribuisce ad approfondire e adare una veste concettuale al funzionamentodei meccanismididifesadel’Io (le cui operazionidifensive erano già state intuiteda Sigmund Freud) e nelo stesso tempo introducendonedi nuove, rispetto ala teorizzazione paterna. Oltre ala rimozione e ai nove classici meccanismididifesa ilustratidal padre (regressione, modificazione attivadel’Io, isolamento, annulamento retroattivo, identificazione, proiezione, rivolgimento contro se stessi, trasformazione nel contrario), Anna Freuddescrisse anche i meccanismidi identificazione con ’aggressore,di altruismo,di ascetismo,di intelettualizzazione (quest’ultime, come sottolineatodal’autrice, particolarmente presenti nele fasidel’adolescenza), per finire a tre reazionidifensive “normali” a formedidolore, ovvero a negazione in fantasia, a negazione con atti e parole e a imitazionedel’Io. I meccanismi sono coltidal’autrice nele orodinamiche intrapsichiche e interpsichiche, e nele oro espressionidurante e sedute psicoanalitiche e i fenomenidi transfert. Una menzione particolare merita anche a sottolineatura propostada Anna Freud sule possibilitàdi un passaggio evolutivoda formedidifesa più semplici, o primitive, a formedidifesa più complesse ed evolute.