ricerca
avanzata

Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile - 9788891771919

di Gabrielli G. (cur.) Zaccaro F. (cur.) edito da Franco Angeli, 2018

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile: La profonda fase di transizione e cambiamento che sta attraversando il nostro sistema economico coinvolge in maniera sempre più dirompente ed evidente anche le imprese, le loro strategie e obiettivi, i modelli di business, le configurazioni organizzative e gli assetti giuridici. E già da diversi anni molti contributi teorici e studi empirici sono orientati a ripensare la teoria economica fondata sulla massimizzazione del profitto e gran parte dei princìpi che hanno guidato il business management, l'organizzazione e la gestione delle persone. Questo volume, frutto del contributo di più autori, offre una prospettiva diversa da cui guardare l'inter-esse: non come mero tornaconto del singolo o della singola organizzazione, ma come bene relazionale. Gli scritti qui raccolti illustrano percorsi sociali e antropologici, economici e organizzativi che propongono una nuova visione di mercato e dei suoi legami con il benessere di tutti i suoi attori. Le storie organizzative qui presentate testimoniano una visione dell'impresa che tesse interessi, amministratrice di beni comuni, nutrimento di legami e comunità, fonte di beneficio per molti. Il volume si rivolge a quanti - studiosi, manager e imprenditori, cittadini - vogliono avvicinarsi alla comprensione dei modelli ed esperienze dell'economia e della società che cambia, nella convinzione che il profitto e la dignità dell'uomo non debbano necessariamente percorrere strade diverse, ma possano confluire sulla strada del bene comune.
The profound phase of transition and change that is going through our economic system involves in an increasingly disruptive and obvious business, their strategies and objectives, business models, organizational configurations and structures Legal. For several years now, many theoretical contributions and empirical studies have been focused on rethinking the economic theory based on profit maximization and most of the principles that led business management, organization and management of people. This volume, the result of the contribution of several authors, offers a different perspective from which to look at inter-esse: not as a mere advantage of the individual or individual organization, but as a relational asset. The writings collected here illustrate social and anthropological, economic and organisational pathways that propose a new vision of the market and its links with the well-being of all its actors. The organizational histories presented here testify to a vision of the company that weaves interest, administering common goods, nurturing bonds and communities, a source of benefit for many. The volume is aimed at those who-scholars, managers and entrepreneurs, citizens-want to approach the understanding of the models and experiences of the economy and society that changes, in the conviction that the profit and dignity of man should not Necessarily go along different roads, but they can converge on the path of the common good.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Disclosure non finanziaria e misurazione degli impatti sociali. Profili teorici, prime evidenze empiriche e prospettive future libro di Busco Cristiano Granà Fabrizio Rossi Adriana
Disclosure non finanziaria e misurazione degli impatti sociali. Profili teorici, prime evidenze empiriche e prospettive future
libro di Busco Cristiano  Granà Fabrizio  Rossi Adriana 
edizioni Giappichelli collana Strategia, management e controllo
disponibilità immediata
€ 22.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Gestire l'inter-esse. L'alleanza tra impresa responsabile e società civile"