ricerca
avanzata

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive - 9788820438777

di Gava Maria Luisa edito da Franco Angeli, 2013

  • Prezzo di Copertina: € 24.00
  • € 22.80
  • Risparmi il 5% (€ 1.20)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive: Il libro affronta il problema della disabilità verbale e le possibilità di recupero comunicativo consentite oggi dalla Comunicazione Aumentativa Alternativa, il cui principio operativo è basato sul fatto che un soggetto impossibilitato a esprimersi verbalmente può comunque trasmettere il proprio pensiero mediante modalità diverse dalla parola. Rivolto a operatori sanitari, insegnanti, educatori, psicologi, neuropsichiatri e ai famigliari dei disabili verbali, il testo ha il duplice scopo di offrire una visione generale del problema e di costituire un punto di riferimento operativo per chi voglia intervenire in questo settore. Esso si divide in due parti: la prima traccia una panoramica generale sulla nascita e l'evoluzione dell'AAC, problematizzandola con le riflessioni critiche emerse nel corso dell'esperienza quasi trentennale dell'autrice; la seconda parte affronta l'aspetto applicativo secondo una specifica metodologia d'intervento che tiene conto delle reali possibilità ma anche dei limiti dell'AAC. Nell'appendice viene dato spazio agli strumenti dell'AAC: la tecnologia e i codici alternativi, con particolare riferimento ai simboli Bliss la cui filosofia di base, correlandosi al pensiero analogico, rende facilmente decodificabili i significati. L'allegato on-line, scaricabile dal sito FrancoAngeli, contiene alcuni aspetti della casistica e i protocolli per la valutazione.
The book deals with the problem of disability verbal communication and the possibilities of recovery allowed today by the augmentative and alternative communication, whose operational principle is based on the fact that a person who is unable to express themselves verbally can still convey one's thoughts by modes other than Word. Aimed at health professionals, teachers, educators, psychologists, psychiatrists and families of the disabled, the text has the dual purpose of providing a general overview of the problem and to establish an operating reference point for those wishing to intervene in this area. It is divided into two parts: the first track a general overview about the birth and evolution of AAC, problematizzandola with critical reflections emerged during the nearly 30 years ' experience of the author; the second part deals with the aspect of application according to a specific intervention methodology that takes into account the real possibilities but also of the limitations of the AAC. In the appendix are given space to the tools of AAC: technology and alternative codes, with particular reference to blissymbols whose philosophy of base, tying in with the thought analog, making it easily decodable meanings. Annex our downloadable online FrancoAngeli, contains some aspects of the case studies and the protocols for evaluation.

Promozione Il libro "La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive"

Altri libri con autore: Gava Maria Luisa
Il bambino che aveva paura del buio libro di Gava Maria Luisa
Il bambino che aveva paura del buio
libro di Gava Maria Luisa 
edizioni Fabbrica dei Segni
€ 18.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La comunicazione aumentativa alternativa tra pensiero e parola. Le possibilità di recupero comunicativo nell'ambito delle disabilità verbali e cognitive"