ricerca
avanzata

Guida al monitoraggio in area critica - 9788891611420

di Giusti G. D. (cur.) Benetton M. (cur.) edito da Maggioli Editore, 2015

  • Prezzo di Copertina: € 15.00
  • € 14.25
  • Risparmi il 5% (€ 0.75)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Guida al monitoraggio in area critica: Il monitoraggio è probabilmente l'attività che impegna maggiormente l'infermiere qualunque sia l'area intensiva in cui opera. Verrebbe da dire che non esiste area critica senza monitoraggio intensivo. Il monitoraggio non serve per curare, ma fornisce informazioni che permettono o favoriscono la decisione assistenziale, clinica e diagnostico-terapeutica. Rilevando continuamente i dati si riducono i possibili rischi o complicanze cliniche. Il monitoraggio intensivo, e spesso condotto con strumenti sofisticati, è una guida formidabile per infermieri e medici nella cura dei loro malati. La letteratura conferma che gli eventi avversi, e tra loro il peggiore e infausto, cioè l'arresto cardiocircolatorio, non sono improvvisi ma vengono annunciati dal peggioramento dei parametri vitali fin dalle 6-8 ore precedenti. Il monitoraggio è quindi l'attività "salvavita" che permette di fare la differenza nel riconoscere precocemente l'evento avverso e migliorare i risultati finali in termini di morbilità e mortalità. È quindi chiaro quanto sia determinante il ruolo dell'infermiere, per quanto riguarda la precisione, accuratezza, perizia nell'uso di strumentazione, ma soprattutto nella perfetta conoscenza e interpretazione dei parametri rilevati. La capacità di gestire la tecnologia è una componente fondamentale e di routine quotidiana per un infermiere di area critica. Ma ciò che qualifica l'infermiere come "competente" è il non perdere di vista il paziente a favore della tecnologia.
Monitoring is probably the activity that engages more nurses whatever the intensive area in which it operates. One might say that there is no critical region without intensive monitoring. Monitoring does not serve to cure, but provides information that allow or promote the welfare, clinical and diagnostic-therapeutic decision. Detecting data continuously reduce the possible risks or clinical complications. Intensive monitoring, and often conducted with sophisticated tools, is a terrific Guide for nurses and doctors in the care of their sick. The literature confirms that the adverse events, and among them the worst and ominous, i.e. circulatory arrest, not sudden but are announced by the worsening of the vital parameters from the previous 6-8 hours. Monitoring is therefore the "Lifesaver" which allows you to make a difference in recognizing early the adverse event and improve the final results in terms of morbidity and mortality. And then clear how crucial the role of the nurse, regarding accuracy, precision, expertise in the use of instrumentation, but above all in perfect knowledge and interpretation of measured parameters. The ability to manage technology is a fundamental component and daily routine for a nurse of the ICU. But what qualifies the nurse as "proficient" is not to lose sight of the patient in favor of technology.

Promozione Il libro "Guida al monitoraggio in area critica" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Guida al monitoraggio in area critica"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Guida al monitoraggio in area critica"