ricerca
avanzata

Fai bei sogni - 9788850261864

di Massimo Gramellini edito da TEA, 2021

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Fai bei sogni: "Fai bei sogni" è la storia di un segreto celato in una busta per quarant'anni. La storia di un bambino, e poi di un adulto, che imparerà ad affrontare il dolore più grande, la perdita della mamma, e il mostro più insidioso: il timore di vivere. "Fai bei sogni" è dedicato a quelli che nella vita hanno perso qualcosa. Un amore, un lavoro, un tesoro. E rifiutandosi di accettare la realtà, finiscono per smarrire se stessi. Come il protagonista di questo romanzo. Uno che cammina sulle punte dei piedi e a testa bassa perché il cielo lo spaventa, e anche la terra. "Fai bei sogni" è soprattutto un libro sulla verità e sulla paura di conoscerla. Immergendosi nella sofferenza e superandola, ci ricorda come sia sempre possibile buttarsi alle spalle la sfiducia per andare al di là dei nostri limiti. Massimo Gramellini ha raccolto gli slanci e le ferite di una vita priva del suo appiglio più solido. Una lotta incessante contro la solitudine, l'inadeguatezza e il senso di abbandono, raccontata con passione e delicata ironia. Il sofferto traguardo sarà la conquista dell'amore e di un'esistenza piena e autentica, che consentirà finalmente al protagonista di tenere i piedi per terra senza smettere di alzare gli occhi al cielo.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Fai bei sogni"

Altri libri con autore: Gramellini Massimo

-5%

Fai bei sogni letto da Gino La Monica. Audiolibro. CD Audio formato MP3  di Gramellini Massimo
Fai bei sogni letto da Gino La Monica. Audiolibro. CD Audio formato MP3
libro di Gramellini Massimo 
edizioni Salani collana Audiolibri
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Fai bei sogni. Dieci anni dopo libro di Gramellini Massimo
Fai bei sogni. Dieci anni dopo
libro di Gramellini Massimo 
edizioni Longanesi collana La Gaja scienza
disponibilità immediata
€ 12.90
€ 12.26

-5%

C'era una volta adesso libro di Gramellini Massimo
C'era una volta adesso
libro di Gramellini Massimo 
edizioni Longanesi collana La Gaja scienza
disponibilità immediata
€ 16.90
€ 16.06

-5%

Prima che tu venga al mondo libro di Gramellini Massimo
Prima che tu venga al mondo
libro di Gramellini Massimo 
edizioni Solferino collana Tracce
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Fai bei sogni. Dieci anni dopo libro di Gramellini Massimo
Fai bei sogni. Dieci anni dopo
libro di Gramellini Massimo 
edizioni TEA collana TEA hit
disponibilità immediata
€ 9.00
€ 8.55

-5%

C'era una volta adesso libro di Gramellini Massimo
C'era una volta adesso
libro di Gramellini Massimo 
edizioni TEA collana SuperTEA
€ 5.90
€ 5.61
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Giorno di vacanza libro di Cagnati Inès
Giorno di vacanza
libro di Cagnati Inès 
edizioni Adelphi collana Fabula
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

La Storia di un matrimonio libro di Greer Andrew Sean
La Storia di un matrimonio
libro di Greer Andrew Sean 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Il quaderno dell'amore perduto libro di Perrin Valérie
Il quaderno dell'amore perduto
libro di Perrin Valérie 
edizioni E/O collana Dal mondo
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

La forza imprevedibile delle parole libro di Sánchez Clara
La forza imprevedibile delle parole
libro di Sánchez Clara 
edizioni Garzanti collana Elefanti big
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Vecchi bambini perduti nel bosco libro di Atwood Margaret
Vecchi bambini perduti nel bosco
libro di Atwood Margaret 
edizioni Ponte alle Grazie collana Scrittori
disponibilità immediata
€ 16.90
€ 16.06

-5%

Il dolore crea l'inverno libro di Porru Matteo
Il dolore crea l'inverno
libro di Porru Matteo 
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Fai bei sogni"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Fai bei sogni"
,
4

“Fai bei sogni” è a storiadi undolore immenso, troppo grande per un bambino ancora troppo piccolo per capire, e troppo sensibile per poter accettare. È a storiadi un tradimentodel egame più forte, quelo che nascedala pancia e si impregnadi anima e sangue. È il egame con a propria madre: a base sicuradi tutti i possibili egami. E in questa storia, a rotturadi questo egame e ’incapacitàdegli altri adultidi restituire un senso credibile, apre una voragine nel’animodel bambino, che ancorada adulto, con a sua anima bambina, feritadeve fare i conti con questodolore, con a pauradi amare. La storiadi Massimo Gramelini è in qualche modo, in misure e formediverse, a storiadi moltidi noi.di tutti queli che ancorada adulti non sono riusciti adare un nome aladifficoltàdi andare avanti nel campodel’amore, ora un campo minatodidolori senza titolo, ma non per questo menodilanianti. Proprio come uno specchio guardatodi traverso, sembra riflettere altroda noi, alo stesso modo questo intenso romanzo, costringeda unadistanzadi sicurezza, a guardaredentrodi noi attraverso ’ancestrale terroredel’abbandono,del rifiuto odela perditadele persone amate. “Fai bei sogni” è una ente suidolori che i bambini a volte sperimentano muti, sommersidaidolori edale negazioni degli adulti, incapaci a oro volta di trovare un senso, che i bambini, impidi sanno suggerire se ascoltati.

"Fai bei sogni"
Più inearità avrebbe giovato
,
3

Qualche anno fa ho pubblicato un ibrodi ricordidela mia infanzia e ripenso a quanto mi è statodifficile evocare a figuradi mia madre.di ei avrei volutodire tutte e virtù: mostrarne a tenerezza pudica, a generositàdel cuore e soprattutto a capacità che avevadi perquisirmi ’anima, ma troppo era il timore che a parola suonasse stonata per un eccessodi vibrazione, che il racconto si facesse troppo facilmente celebrativo. Ho preferito perciò, per evitare o per attenuare il rischiodi un pathosdel tutto scontato, parlare non ‘di’ mia madre, ma ’con’ mia madre chedopo a sua morte sentivo sempre vicina: muta e viva. Questa premessa perdire che il nuovo ibrodi Massimo Gramelini contiene pagine toccanti che suscitano a commossa partecipazionedel ettore. E tuttavia hodele riserveda esprimere sula strategia narrativa adottata, una strategia che instila nel mio animo una sensazionedi artificioso. Annunciando in imine al suo ibro un misteroda svelare, ’autore finisce col prospettare a chi egge un itinerario in cui poco contano e tappe e sola riveste importanza a meta. Strategia, questa, che può andar bene per un romanzo gialo, ma che qui (almeno a mio avviso) stona. Mi sarei aspettato che Gramelini parlasse "con" a madre e, invece, il racconto sidipana attraverso una seriedi "incidenti"di percorso che funzionano come "apposizioni ritardanti" cui è affidato il compitodi creare ’suspense’ edi preparare a scena-madre finale. Puòdarsi che questa scelta narrativa sia stata fatta apposta per stuzzicare ’attenzione e per tener vivo ’interessedel ettore. Personalmente, in una materia che tanto si addice al confessionaledel cuore, avrei preferito un racconto più ineare. Svelato il mistero findal’inizio, il "figlio abbandonato" avrebbe potutodialogare "con" a madre per chiederle spiegazioni, per piangere con ei, perdirle quanti patimenti gli era costato quel suo improvviso partire. Ma forsedivago e ho ’ariadi consigliare a Gramelinididire ciò che ui (per adottare e adattare e parole messe in epigrafe al suo ibro) "non volevadire"