ricerca
avanzata

Remo Maun avvocato - 9788821182112

di Adriano Grego edito da Marietti, 1995

  • € 11.36

Informazioni bibliografiche del Libro

 

"C’è questa parola, scentrati, che entra nel’uso per manodi un nuovo scrittore, Adriano Grego: e ci potrà restare" scrive Borgese. "Scentrato" è il termine con cui Adriano Gregodefinisce il protagonistadi quest’opera, a sua migliore: figura post-pirandeliana, si tratta - perdirla ancora con Borgese -di "un uomo senza centro, senza unità interiore,dala personalità stracciata: brandelo in preda ai venti o bolide che cade ala prima gravitazione".di fatto Remo Maun è figura perduta, pura sagomadi cartone in cui s’affola un’animadisfatta, ridotta in poltiglia. Ne verrà il racconto biograficodela sua sofferta incoerenza,delo "zigzagdi sentimenti e propositi"dovuta ala mancanzadi un’intima egge morale che nedetermini convinzioni, comportamenti, scelte. Parentedel Filippo Rubèdelo stesso Borgese, ’avvocatodi Grego è "l’ultimo arrivo in questa compagniadi squalidi edisadorni eroi" (e a mente va a "I bugiardi"di Mario Gromo e "Gli indifferenti"di Alberto Moravia) che sono gli uominid’iniziodel secolo che, ignavi e mediocri, sbattutidai venti quanto sbattutadai venti è una vecchia carcassadi nave, condurrano il PËse ala guerra, aladittatura, ad un’altra guerra: senza battere ciglio, senza quasi proferire parola.deboled’unadebolezzada nichilista ("annichilente equivalenzadei motivi": ancora Borgese), Remo Maun è ritratto efficace, perciòdimenticatodai ettori moderni,d’una Italia che si piega ad undestino che crede segnato ma che concorre, perdecadenza morale, a forgiare. "Ildolore e a colpa, così strettamente congiunti, qui sono addirittura inestricabili" si egge nel’opera. Si pensi alo smilzo che edà il titolo, si pensi ala nazione che, fredda, si presenta al martirio. Al proprio martirio.

Recensione Unilibro a cura di Alex Toppi

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Remo Maun avvocato"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Tutte le favole libro di Sepúlveda Luis
Tutte le favole
libro di Sepúlveda Luis 
edizioni Guanda collana Le Gabbianelle
disponibilità immediata
€ 19.90
€ 18.91

-5%

Venuto al mondo libro di Mazzantini Margaret
Venuto al mondo
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Pizza girl libro di Frazier Jean Kyoung
Pizza girl
libro di Frazier Jean Kyoung 
edizioni Blackie
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96

-5%

La Costanza è un'eccezione libro di Gazzola Alessia
La Costanza è un'eccezione
libro di Gazzola Alessia 
edizioni TEA collana Narrativa best seller
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Marilyn libro di Timi Filippo
Marilyn
libro di Timi Filippo 
edizioni Feltrinelli collana I narratori
disponibilità immediata
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Rincorrendo le storie. Luis Sepúlveda, un amico libro di Vigliar Massimo
Rincorrendo le storie. Luis Sepúlveda, un amico
libro di Vigliar Massimo 
edizioni Guanda collana Narratori della Fenice
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Remo Maun avvocato"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Remo Maun avvocato"
Nichilismo nostrano
,
4

"C’è questa parola, scentrati, che entra nel’uso per manodi un nuovo scrittore, Adriano Grego: e ci potrà restare" scrive Borgese. "Scentrato" è il termine con cui Adriano Gregodefinisce il protagonistadi quest’opera, a sua migliore: figura post-pirandeliana, si tratta - perdirla ancora con Borgese -di "un uomo senza centro, senza unità interiore,dala personalità stracciata: brandelo in preda ai venti o bolide che cade ala prima gravitazione".di fatto Remo Maun è figura perduta, pura sagomadi cartone in cui s’affola un’animadisfatta, ridotta in poltiglia. Ne verrà il racconto biograficodela sua sofferta incoerenza,delo "zigzagdi sentimenti e propositi"dovuta ala mancanzadi un’intima egge morale che nedetermini convinzioni, comportamenti, scelte. Parentedel Filippo Rubèdelo stesso Borgese, ’avvocatodi Grego è "l’ultimo arrivo in questa compagniadi squalidi edisadorni eroi" (e a mente va a "I bugiardi"di Mario Gromo e "Gli indifferenti"di Alberto Moravia) che sono gli uominid’iniziodel secolo che, ignavi e mediocri, sbattutidai venti quanto sbattutadai venti è una vecchia carcassadi nave, condurrano il PËse ala guerra, aladittatura, ad un’altra guerra: senza battere ciglio, senza quasi proferire parola.deboled’unadebolezzada nichilista ("annichilente equivalenzadei motivi": ancora Borgese), Remo Maun è ritratto efficace, perciòdimenticatodai ettori moderni,d’una Italia che si piega ad undestino che crede segnato ma che concorre, perdecadenza morale, a forgiare. "Ildolore e a colpa, così strettamente congiunti, qui sono addirittura inestricabili" si egge nel’opera. Si pensi alo smilzo che edà il titolo, si pensi ala nazione che, fredda, si presenta al martirio. Al proprio martirio.