ricerca
avanzata

Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale - 9788810402474

di Grilli M. (cur.) Maleparampil J. (cur.) edito da EDB, 2013

  • Prezzo di Copertina: € 37.70
  • € 35.82
  • Risparmi il 5% (€ 1.88)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale
  • AutoriGrilli M. (cur.) Maleparampil J. (cur.)
  • Editore: EDB
  • Collana: Epifania della parola , Nr. 13
  • Data di Pubblicazione: 2013
  • Genere: bibbia
  • ArgomentiBibbia Temi
  • Pagine: 424
  • Curatore: Grilli M.; Maleparampil J.
  • Dimensioni mm: 210 x 210 x 15
  • ISBN-10: 8810402472
  • ISBN-13:  9788810402474

 

Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale: Biblisti di America Latina, Asia, Africa ed Europa si confrontano sulla comprensione che i libri dell'Antico e del Nuovo Testamento esprimono nei confronti del "diverso" e dello "straniero". Spaziando dalla Torah ai Profeti, dagli Scritti ai Vangeli sinottici, da Paolo a Giovanni fino ai testi cristiani più tardivi, l'alterità viene osservata come un elemento costitutivo di Dio e dell'uomo che interagisce nella dialettica delle relazioni umane, nell'identità e nel destino di Gesù, nell'interazione tra la vita cristiana e il mondo. "Mio padre era un arameo errante", confessa Israele nella sua professione di fede ricordando altresì di essere stato forestiero in terra d'Egitto. Abramo definisce se stesso uno straniero, che risiede in una terra che non è la sua patria, e un ospite di passaggio. "Forestieri e pellegrini" è anche la definizione dei cristiani nella Prima lettera di Pietro. Alla luce di queste considerazioni, osservano i curatori del volume, "la vera sfida che ci sta davanti è il passaggio dall'estraneità all'ospitalità e, dunque, una scelta di campo dalla parte del "diverso": a fianco dello straniero schiavizzato e dell'eunuco disprezzato, della donna emarginata e di ogni essere che porta sulla propria pelle i segni della precarietà e dell'ingiustizia; dalla parte di chi non ha voce, perché lo schiamazzo del potere nel nostro mondo, e nella Chiesa, è troppo forte e le voci flebili fanno fatica a emergere".
Biblical scholars of Latin America, Asia, Africa and Europe confront each other on the understanding that the books of the old and New Testaments express in respect of "different" and the "foreigner". Ranging from the Torah to the prophets the writings to the synoptic Gospels, from Paul to John up to the later Christian texts, otherness is viewed as an integral part of God and man that works in the dialectic of human relations, the identity and the fate of Jesus, in the interaction between the Christian life and the world. "My father was a wandering Aramean," admits Israel in his profession of faith, remembering also to have been a stranger in the land of Egypt. Abraham describes himself a foreigner who resides in a land that is not his country, and a guest pass. "Strangers and pilgrims" is also the definition of Christians in the first Epistle of Peter. In light of these considerations, i see the editors of the volume, "the real challenge facing us is the move from estrangement to the hospitality and a choice of sides on the side of" different ": alongside the enslaved alien eunuch despised, marginalized and every woman be wearing on your skin for signs of insecurity and injustice; on the side of those who have no voice, because the chattering of power in our world, and in the Church, is too strong and faint voices are struggling to emerge ".

Promozione Il libro "Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Il diverso e lo straniero nella Bibbia ebraico-cristiana. Uno studio esegetico-teologico in chiave interculturale"