ricerca
avanzata

Fenomenologia e religione - 9788889746127

di Jean Héring edito da Centro Studi Campostrini, 2010

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Fenomenologia e religione: Pubblicato per la prima volta nel 1925 a Strasburgo, "Fenomenologia e religione" è un testo raro e di eccellente qualità filosofica, anche perché è il primo testo ad aver incrociato la fenomenologia husserliana con la filosofia della religione. Con un gesto teorico parallelo a quello operato all'epoca da Ernst Troeltsch, Max Scheler e Rudolf Otto, Héring propone una soluzione alternativa tanto all'analisi "positiva", solo antropologica, del fenomeno religioso, quanto a una sua analisi di stampo spiritualista o idealista. Questa proposta si appoggia alla dottrina fenomeno-logica husserliana, di cui Héring presenta una mirabile sintesi in uno dei tre capitoli di Fenomenologia e religione: tale sintesi si può porre ancora oggi come un chiaro punto di partenza didattico per comprendere la teoria husserliana. Preceduta da una lucidissima diagnosi della situazione degli studi religiosi nella sua epoca, la fenomenologia husserliana viene a quelli applicata per delineare una nozione innovativa di "fenomeno religioso", che mantiene piena attualità nel panorama contemporaneo di filosofia della religione. Il testo di Héring è introdotto da un saggio di Giuseppe Di Salvatore, che mira a valorizzarne il contesto storico, l'interesse fenomenologico e la portata teologica. La prefazione di Roberta De Monticelli esalta lo spessore filosofico e l'esemplarità fenomenologica.
First published in 1925 in Strasbourg, "phenomenology and religion" is a rare and excellent quality philosophical text, also because it is the first text to having crossed the phenomenology and philosophy of religion. With a theoretical parallel with that gesture operated at the time by Ernst Troeltsch, Max Scheler and Rudolf Otto, H??ring offers an alternative solution to both the positive analysis, anthropological, religious phenomenon, only as to his analysis of mold spiritualist or idealistic. This proposal relies on the doctrine phenomenon-logic husserliana, whose H??ring presents a wonderful synthesis in one of three chapters of Phenomenology and religion: this synthesis may be even today as a clear educational starting point for understanding the theory husserliana. Preceded by a lucid diagnosis of the situation of religious studies in his era, the phenomenology is to those applied to outline an innovative notion of "religious phenomenon" which maintains full current topics in contemporary philosophy of religion. The text of H??ring is introduced by an essay by Giuseppe Di Salvatore, which aims to enhance the historical context, phenomenological interest and scope. A preface by Roberta De Monticelli enhances philosophical and phenomenological exemplarity thickness.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Fenomenologia e religione"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Attesa di Dio libro di Weil Simone Sala M. C. (cur.)
Attesa di Dio
libro di Weil Simone  Sala M. C. (cur.) 
edizioni Adelphi collana Gli Adelphi
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30
Dalla legge naturale all'universalismo ermeneutico libro di Conill Sancho Jesus
Dalla legge naturale all'universalismo ermeneutico
libro di Conill Sancho Jesus 
edizioni Editoriale Comunicazioni Soc. collana Quaderni di filosofia
disponibilità immediata
€ 5.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Fenomenologia e religione"