ricerca
avanzata

Maria Madeira. Kiss and dont' tell - 9788857252766

di King N. (cur.) edito da Skira

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Maria Madeira. Kiss and dont' tell: L'opera di Maria Madeira rappresenta Timor Leste nel padiglione inaugurale alla 60a Biennale Internazionale di Venezia, in coincidenza con il 25° anniversario dell'indipendenza del paese del sud-est asiatico. Maria Madeira è una delle artiste visive contemporanee più significative di Timor Leste, nota a livello internazionale; la sua pratica artistica è profondamente radicata nelle tradizioni, nelle problematiche e nella storia del suo paese. In occasione della prima partecipazione di Timor Leste alla Biennale di Venezia, Madeira presenta Kiss and Don't Tell, una nuova installazione site-specific che utilizza materiali locali come tais (un tessuto tradizionale), semi di palma, terra e pigmenti. La sua installazione attinge alle memorie collettive delle sue antenate. Rispondendo al tema generale della Biennale di Venezia Foreigners Everywhere - Stranieri Ovunque, Maria Madeira fonde nel suo lavoro la sua esperienza di sfollata, cresciuta con la madre in un campo profughi in Portogallo. Maria Madeira è nata a Timor Leste, ha vissuto come rifugiata in Portogallo, ha studiato arte e ha conseguito un dottorato in filosofia in Australia. La sua pratica artistica è un ponte tra il passato e il futuro. L'artista usa i tais tradizionali, la noce di betel e la terra rossa del suo villaggio per raccontare una storia che parla al mondo di oggi. Le sue opere sono state esposte in Australia, Brasile, Indonesia, Macao, Portogallo e Timor Leste. La sua recente mostra alla Fundacão Oriente di Dili, Flowery Talk, ha celebrato la sua convinzione che l'arte e la cultura siano lo spirito e l'an
Maria Madeira's work depicts Timor Leste in the inaugural pavilion at the 60th Venice International Biennale, coinciding with the 25th anniversary of the Southeast Asian country's independence. Maria Madeira is one of Timor-Leste's most significant contemporary visual artists, internationally renowned; Her artistic practice is deeply rooted in the traditions, issues and history of her country. On the occasion of Timor Leste's first participation in the Venice Biennale, Madeira presents Kiss and Don't Tell, a new site-specific installation that uses local materials such as tais (a traditional fabric), palm seeds, earth and pigments. Her installation draws on the collective memories of her ancestors. Responding to the Venice Biennale's overarching theme Foreigners Everywhere, Maria Madeira blends her experience as a displaced person, who grew up with her mother in a refugee camp in Portugal, into her work. Maria Madeira was born in Timor Leste, lived as a refugee in Portugal, studied art and earned a doctorate in philosophy in Australia. Her artistic practice is a bridge between the past and the future. The artist uses traditional tais, betel nut and red soil from his village to tell a story that speaks to today's world. His works have been exhibited in Australia, Brazil, Indonesia, Macau, Portugal and Timor Leste. Her recent exhibition at the Fundacão Oriente in Dili, Flowery Talk, celebrated her belief that art and culture are the spirit and essence of art.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Maria Madeira. Kiss and dont' tell"

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Maria Madeira. Kiss and dont' tell"