ricerca
avanzata

La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere - 9788842070849

di Le Goff Jacques edito da Laterza, 2003

  • Prezzo di Copertina: € 9.00
  • € 8.55
  • Risparmi il 5% (€ 0.45)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere
  • AutoreLe Goff Jacques
  • Editore: Laterza
  • Collana: Economica Laterza , Nr. 304
  • Edizione: 4°
  • Data di Pubblicazione: 2003
  • Genere: storia d'europa
  • ArgomentiMedioevo Usura
  • Pagine: 114
  • Traduttore: Addamiano S.
  • Dimensioni mm: 213 x 144 x 13
  • ISBN-10: 884207084X
  • ISBN-13:  9788842070849

 

La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere: Il volume analizza la pratica e la figura dell'usuraio agli albori del capitalismo, nell'Occidente cristiano. In un racconto avvincente Le Goff mostra come nei secoli XIII e XIV si sia costruito a poco a poco il compromesso fra esigenze della religione e spinte dell'economia: grazie alla carità ai poveri e alle donazioni per la Chiesa, il banchiere riesce a godersi la borsa qui sulla terra e ad assicurarsi la vita eterna nell'aldilà, magari con una sosta in Purgatorio.
The volume examines the practice and the figure of the moneylender at the dawn of capitalism, in the Christian West. In a gripping tale Le Goff show in the 13th and 14th centuries has built gradually on compromise between the needs of religion and pushing the economy: thanks to charity to the poor and donations to the Church, the banker can enjoy the bag here on Earth and to ensure eternal life in the hereafter, perhaps with a stop in purgatory.

Promozione Il libro "La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere"

Altri libri con autore: Le Goff Jacques

-5%

Mercanti e banchieri del Medioevo libro di Le Goff Jacques
Mercanti e banchieri del Medioevo
libro di Le Goff Jacques 
edizioni Marietti 1820 collana Le giraffe
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa libro di Le Goff Jacques
Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell'Europa
libro di Le Goff Jacques 
edizioni Laterza collana I Robinson
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Storia delle idee libro di Le Goff Jacques
Storia delle idee
libro di Le Goff Jacques 
edizioni Treccani collana Voci
€ 10.00
€ 9.50

-5%

Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff libro di Le Goff Jacques
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
libro di Le Goff Jacques 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
€ 9.00
€ 8.55

-5%

Un lungo Medioevo libro di Le Goff Jacques
Un lungo Medioevo
libro di Le Goff Jacques 
edizioni edizioni Dedalo collana Memorabili
€ 18.90
€ 17.96

-5%

Il tempo continuo della storia libro di Le Goff Jacques
Il tempo continuo della storia
libro di Le Goff Jacques 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
€ 10.00
€ 9.50
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento libro di Barbero Alessandro
Un'oligarchia urbana. Politica ed economia a Torino fra Tre e Quattrocento
libro di Barbero Alessandro 
edizioni Viella collana La storia. Temi
disponibilità immediata
€ 29.00
€ 27.55
Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi. Testo latino a fronte libro di Jasmilla Nicolò De Rosa Francesco
Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi. Testo latino a fronte
libro di Jasmilla Nicolò  De Rosa Francesco 
edizioni Ciolfi
disponibilità immediata
€ 16.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"La borsa e la vita. Dall'usuraio al banchiere"
LA BORSA E A VITA.dAl’’USURAIO AL BANCHIERE
,
4

Jacques e Goff è un profondo conoscitoredegli aspetti sociali, politici ed economici che si sono entamente sviluppati nel corsodel Medioevo e che rappresentano a base culturaleda cui ha attinto il mondo economico che conosciamo. o spaccato sula figuradel’usuraio, quale elemento centraledel mestieredel banchiere che prestadenaro edel suo significato nel’Occidente cristiano, tratta una realtà sempre attuale, il compromesso fra i bisognidi un’economia in crescita e il ruolodela religione neladeterminazione (e condanna)dei imitida imporre ad attività finanziarie e speculative.