ricerca
avanzata

L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata - 9788836613762

di Leone F. (cur.) Mazzocca F. (cur.) edito da Silvana, 2009

  • Prezzo di Copertina: € 32.00
  • € 14.40
  • Risparmi il 55% (€ 17.60)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata
  • AutoriLeone F. (cur.) Mazzocca F. (cur.)
  • Editore: Silvana
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Genere: arti
  • ArgomentoNeoclassicismo
  • Pagine: 191
  • Curatore: Leone F.; Mazzocca F.
  • Dimensioni mm: 284 x 234 x 17
  • ISBN-10: 8836613764
  • ISBN-13:  9788836613762

 

L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata: Il volume è il catalogo della mostra di Faenza (Palazzo Milzetti, 15 marzo 21 giugno 2009). La mostra, attraverso la presenza di una serie di decisivi inediti, ha inteso verificare i legami tra la cultura figurativa di fine Settecento, dominata a Roma, a Bologna e a Faenza dalle sperimentazioni anticonvenzionali della cosiddetta "Accademia de' Pensieri" ideata dal faentino d'adozione Felice Giani, e i nuovi protagonisti che tra fine Sette e inizi Ottocento si affacciarono sulla scena cosmopolita della Roma neoclassica: i lombardi Giovan Battista Dell'Era, Luigi Ademollo, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi e Giuseppe Diotti, i toscani Luigi Sabatelli Pietro Benvenuti, i romani Vincenzo Camuccini e Bartolomeo Pinelli; e soprattutto Tommaso Minardi e Michele Sangiorgi, entrambi faentini di nascita e di formazione. Mentre, collocati nel giusto rilievo, il bolognese Pelagio Palagi e il veneziano Francesco Hayez, futuri e alternativi campioni della scuola romantica milanese, rappresentano gli esiti più maturi di quell'eccezionale momento formativo rappresentato a Roma dall'istituto dell'Accademia d'Italia centro di formazione artistica del Regno durante gli anni del dominio napoleonico.
The volume is the catalogue of the exhibition in Faenza (Palazzo Milzetti, 15 March 21 June 2009). The exhibition, through the presence of a series of decisive unpublished works, aimed to verify the links between the figurative culture of the late eighteenth century, dominated in Rome, Bologna and Faenza by the unconventional experiments of the so-called "Accademia de' Pensieri" conceived by Felice Giani, from Faenza, and the new protagonists who between the end of the eighteenth and the beginning of the nineteenth century appeared on the cosmopolitan scene of neoclassical Rome: the Lombards Giovan Battista Dell'Era, Luigi Ademollo, Andrea Appiani, Giuseppe Bossi and Giuseppe Diotti, the Tuscans Luigi Sabatelli Pietro Benvenuti, the Romans Vincenzo Camuccini and Bartolomeo Pinelli; and above all Tommaso Minardi and Michele Sangiorgi, both born and trained in Faenza. While, placed in the right relief, the Bolognese Pelagio Palagi and the Venetian Francesco Hayez, future and alternative champions of the Milanese romantic school, represent the most mature results of that exceptional formative moment represented in Rome by the institute of the Accademia d'Italia, the artistic training center of the Kingdom during the years of Napoleonic rule.

Promozione Il libro "L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Remainders. Libri Nuovi Scontati: Biografie, Dizionari, Manuali, Saggi, Classici

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata"

Altri libri con autore: Leone F. (cur.); Mazzocca F. (cur.)
Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini. Catalogo della mostra (Forlì, 9 febbraio-16 giugno 2019). Ediz. a colori libro di Leone F. (cur.) Mazzocca F. (cur.)
Ottocento. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini. Catalogo della mostra (Forlì, 9 febbraio-16 giugno 2019). Ediz. a colori
libro di Leone F. (cur.)  Mazzocca F. (cur.) 
edizioni Silvana collana Arte
€ 34.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'officina neoclassica. Dall'Accademia de' Pensieri all'Accademia d'Italia. Catalogo della mostra (Faenza, 15 marzo-21 giugno 2009). Ediz. illustrata"