ricerca
avanzata

Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi - 9788851185435

di Keith Lowe edito da UTET, 2021

  • Prezzo di Copertina: € 24.00
  • € 22.80
  • Risparmi il 5% (€ 1.20)

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi
  • AutoreKeith Lowe
  • Editore: UTET
  • Collana: UTET
  • Data di Pubblicazione: 2021
  • Genere: geografia e storia
  • ArgomentiGuerra mondiale 1939-1945 Monumenti
  • Pagine: 336
  • Traduttore: Baffa C.
  • Dimensioni mm: 225 x 0 x 30
  • ISBN-10: 8851185433
  • ISBN-13:  9788851185435

 

Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi: Le statue adornano le piazze e i parchi delle nostre città, testimoni silenti della storia collettiva. Eppure quasi mai rimandano a una memoria condivisa, pacificata: l'interpretazione dei fatti si evolve, vecchie credenze vengono messe in discussione, il passato viene riscritto e le statue si ritrovano di colpo fuori dal tempo, anacronistiche pietre dello scandalo. Prigionieri della storia, i monumenti osservano immobili e impotenti il mondo cambiare. Ci sono tuttavia nella storia recente degli eventi che sembrano resistere ai marosi del tempo: la seconda guerra mondiale, con il suo intreccio di eroismo epico e nero abominio, fosca tragedia e improvviso riscatto, sembra ancora svolgersi in un racconto riconoscibile di tutti, vincitori e vinti. Ma è davvero così? Lo storico Keith Lowe sceglie di scandagliare l'eredità dell'ultimo grande conflitto del Novecento attraverso la memoria che i paesi hanno voluto fermare nella pietra: venticinque monumenti dedicati di volta in volta a eroi e martiri, alle vittime ma persino ai carnefici, senza dimenticare le opere che hanno voluto auspicare l'inizio di una sterminata pace tra i popoli. Questo viaggio lo porta per esempio ai piedi dei colossi del Mamaev Kurgan a Volgograd, a riflettere sulle vestigia dell'Unione Sovietica; ad Arlington, di fronte al Marine Corps War Memorial, a esplorare il rapporto fra gli Stati Uniti, la guerra e il concetto di libertà; a Nanchino, passeggiando attorno al memoriale dell'omonimo massacro e ripercorrendo la vicenda del conflitto sino-giapponese che aprì in anticipo il fronte orientale; a Predappio,

Promozione Il libro "Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi"

Altri libri con autore: Lowe Keith

-5%

Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale libro di Lowe Keith
Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale
libro di Lowe Keith 
edizioni Laterza collana Economica Laterza
€ 18.00
€ 17.10
Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale libro di Lowe Keith
Il continente selvaggio. L'Europa alla fine della seconda guerra mondiale
libro di Lowe Keith 
edizioni Laterza collana I Robinson. Letture
€ 25.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti libro di Bascetta Arturo
L'America dei vinti. Alfredo Bascetta, anarchici e comunisti ai tempi di Sacco e Vanzetti
libro di Bascetta Arturo 
edizioni ABE collana Fratelli d'America
disponibilità immediata
€ 30.00

-5%

Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi libro di Padoan Daniela
Come una rana d'inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz: Liliana Segre, Goti Bauer, Giuliana Tedeschi
libro di Padoan Daniela 
edizioni Einaudi collana Einaudi tascabili. Scrittori
disponibilità immediata
€ 12.50
€ 11.88

-5%

Ora e sempre resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena libro di Meoni Vittorio
Ora e sempre resistenza. Scritti e testimonianze su Montemaggio, Monticchiello e la Resistenza in terra di Siena
libro di Meoni Vittorio 
edizioni C&P Adver Effigi collana Archivi riemersi
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Orientalismo. L'immagine Europea dell'Oriente libro di Said Edward W.
Orientalismo. L'immagine Europea dell'Oriente
libro di Said Edward W. 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

-5%

Bella ciao libro di Flores M. (cur.)
Bella ciao
libro di Flores M. (cur.) 
edizioni Garzanti collana I piccoli grandi libri
disponibilità immediata
€ 5.90
€ 5.61
Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943 libro di Fattore Fabio
Gli inviati di Mussolini. I corrispondenti di guerra 1940-1943
libro di Fattore Fabio 
edizioni Ugo Mursia Editore collana Testimon. fra cron.e storia.II guerra mon
disponibilità immediata
€ 19.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Prigionieri della storia. Che cosa ci insegnano i monumenti della seconda guerra mondiale sulla memoria e su noi stessi"