ricerca
avanzata

Quanto l'Europa deve restituire all'Africa. Tratta degli schiavi, colonialismo, neocolonialismo, scambio ineguale, genocidi - 9788865284858

di Marchi M. (cur.) Caforio P. S. (cur.) edito da Campano Edizioni, 2019

Informazioni bibliografiche del Libro

  • Titolo del Libro: Quanto l'Europa deve restituire all'Africa. Tratta degli schiavi, colonialismo, neocolonialismo, scambio ineguale, genocidi
  • AutoriMarchi M. (cur.) Caforio P. S. (cur.)
  • Editore: Campano Edizioni
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Genere: storia d'africa
  • Pagine: 112
  • Curatore: Marchi M.; Caforio P. S.
  • Dimensioni mm: 220 x 0 x 0
  • ISBN-10: 8865284854
  • ISBN-13:  9788865284858

 

Quanto l'Europa deve restituire all'Africa. Tratta degli schiavi, colonialismo, neocolonialismo, scambio ineguale, genocidi: Gli autori, dopo aver tracciato un quadro aggiornato e particolareggiato, da un punto di vista economico, storico e culturale dell'Africa nel colonialismo, nel neo-colonialismo e nei rapporti attuali con l'Europa, abbozzano una sorta di "Processo di Norimberga" dei misfatti europei nei secoli, arrivando a "tirare le somme" di quanto l'Europa deve restituire al continente nero. Una cifra enorme, ma realistica, fondata e perfino prudente, quantificata in oltre 70.000 miliardi di euro: se gli africani ottenessero questo risarcimento (è questa la "parola chiave" del libro), avrebbero diritto almeno a 70.000 euro ognuno, uomo, donna, bambino, vecchio. La vita cambierebbe per tutti, per gli africani per primi, ma anche per gli europei e per un mondo che ha fatto finora dell'ingiustizia e della sopraffazione la sua linea guida. La tratta degli schiavi, la colonizzazione storica, lo scambio ineguale di merci a prezzi fissati dagli europei, i genocidi di interi popoli inermi o resistenti, fino all'emigrazione forzata, un vero espianto degli organismi migliori (più giovani e forti) dal tessuto sociale africano: sono questi i principali crimini che vanno risarciti all'Africa, un continente ricchissimo di risorse umane e naturali che è stato ridotto nell'estrema povertà dall'aggressione europea e dal neoliberismo, recentemente dall'indebitamento e dalla militarizzazione. Un libro per chi vuole reagire all'ondata razzista e xenofoba montante con la ragione e moltissime ragioni.
The authors, after drawing up an updated and detailed picture, from an economic, historical and cultural point of view of Africa in colonialism, neo-colonialism and current relations with Europe, sketch out a kind of "Nuremberg Process" of the European misdeeds over the centuries, going so far as to "pull the sums" of what Europe must give back to the black continent. A huge, but realistic, well-founded and even prudent figure, amounted to over 70,000 billion euros: if Africans obtained this compensation (this is the "key word" of the book), they would be entitled to at least 70,000 euros each, man, woman, child, Old. Life would change for everyone, for Africans first, but also for Europeans and for a world that has so far made injustice and oppression its guideline. The slave trade, the historical colonization, the unequal exchange of goods at prices set by Europeans, the genocides of entire unarmed or resistant peoples, up to forced emigration, a true removal of the best organisms (younger and stronger) from the fabric "It's not just a question of how much money we have to be able to do," he said. Militarization. A book for those who want to react to the rising racist and xenophobic wave with reason and many reasons.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Quanto l'Europa deve restituire all'Africa. Tratta degli schiavi, colonialismo, neocolonialismo, scambio ineguale, genocidi"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti
Sahrawi. Libertà negata libro di Romano Umberto
Sahrawi. Libertà negata
libro di Romano Umberto 
edizioni La Mongolfiera
disponibilità immediata
€ 12.00

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Quanto l'Europa deve restituire all'Africa. Tratta degli schiavi, colonialismo, neocolonialismo, scambio ineguale, genocidi"