ricerca
avanzata

Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire - 9788868081379

di Marconi Pietro Paolo edito da Edizioni Thyrus, 2019

  • Prezzo di Copertina: € 22.00
  • € 20.90
  • Risparmi il 5% (€ 1.10)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire: Un'offerta di conoscenza rivolta a una città per far emergere le linee di un futuro possibile: questo è stata l'attività giornalistica di Pietro Paolo Marconi. Aver fatto parlare mille e più persone davanti a una telecamera perché il senso delle loro esperienze venisse disseminato nella comunità è un lavoro che merita un riconoscimento, più di una riflessione e, forse, qualche studio. Di certo il mezzo televisivo non può costituire, per definizione, strumento di costruzione della memoria; tuttavia i contenuti veicolati modificano le sensibilità e le coscienze senza lasciare tracce evidenti di questo lavorìo incessante. Le energie (e il tempo) dedicate al recupero di quei contenuti, alla loro riorganizzazione in forma di scrittura, creano strumenti utili alla crescita di nuove conoscenze. Conoscenze preziose a patto che qualcuno le trasformi in consapevolezze diffuse e attive, in protagonismo sociale soprattutto se sgorga dalle giovani generazioni con la messa a disposizione delle esperienze più consolidate.
An offer of knowledge aimed at a city to bring out the lines of a possible future: this was the journalistic activity of Pietro Paolo Marconi. Having a thousand and more people speak in front of a camera so that the sense of their experiences would be disseminated in the community is a work that deserves recognition, more than reflection and, perhaps, some study. Certainly, the television medium cannot, by definition, be an instrument of memory-building; however, the contents conveyed change the sensitivities and consciences without leaving any obvious traces of this incessant work. The energies (and time) dedicated to the recovery of that content, to their reorganization in the form of writing, create tools useful for the growth of new knowledge. Valuable knowledge provided that someone transforms them into widespread and active awareness, into social prominence especially if it flows from the younger generations with the provision of the most consolidated experiences.

Promozione Il libro "Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tutti i libri in offerta!

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire"

Altri libri con autore: Marconi Pietro Paolo
Ho incontrato Chernobyl. Storia di una speranza libro di Marconi Pietro Paolo
Ho incontrato Chernobyl. Storia di una speranza
libro di Marconi Pietro Paolo 
edizioni Edizioni Thyrus collana Nuova collana letteraria
€ 15.00
L'adolescente nella sua realtà sociale e familiare. Una proposta di catechesi per un incontro personale con Dio libro di Marconi Pietro Paolo
L'adolescente nella sua realtà sociale e familiare. Una proposta di catechesi per un incontro personale con Dio
libro di Marconi Pietro Paolo 
edizioni Edizioni Thyrus collana Collana teologica
€ 10.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Televisione e radio nel XXI secolo libro di Menduni Enrico
Televisione e radio nel XXI secolo
libro di Menduni Enrico 
edizioni Laterza collana Manuali Laterza
disponibilità immediata
€ 20.00
€ 19.00

-5%

Cattive maestre. Donne in technicolor che hanno influenzato un'intera generazione libro di Cafagna Maria
Cattive maestre. Donne in technicolor che hanno influenzato un'intera generazione
libro di Cafagna Maria 
edizioni Sperling & Kupfer collana Saggi
disponibilità immediata
€ 18.90
€ 17.96

-5%

Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica libro di Monteleone Franco
Storia della radio e della televisione in Italia. Costume, società e politica
libro di Monteleone Franco 
edizioni Marsilio collana Universale economica Feltrinelli
disponibilità immediata
€ 16.00
€ 15.20

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Venti anni di televisione. Quello che non si poteva dire"