ricerca
avanzata

Venuto al mondo - 9788866210962

di Margaret Mazzantini edito da Mondadori, 2014

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Venuto al mondo: Una mattina Gemma sale su un aereo, trascinandosi dietro un figlio di oggi, Pietro, un ragazzo di sedici anni. Destinazione Sarajevo, città-confine tra Occidente e Oriente, ferita da un passato ancora vicino. Ad attenderla all'aeroporto, Gojko, poeta bosniaco, amico, fratello, amore mancato, che ai tempi festosi delle Olimpiadi invernali del 1984 traghettò Gemma verso l'amore della sua vita, Diego, il fotografo di pozzanghere. Il romanzo racconta la storia di questo amore, una storia di ragazzi farneticanti che si rincontrano oggi invecchiati in un dopoguerra recente. Una storia d'amore appassionata, imperfetta come gli amori veri. Ma anche la storia di una maternità cercata, negata, risarcita. Il cammino misterioso di una nascita che fa piazza pulita della scienza, della biologia, e si addentra nella placenta preistorica di una guerra che mentre uccide procrea. L'avventura di Gemma e Diego è anche la storia di tutti noi, perché questo è un romanzo contemporaneo. Di pace e di guerra. La pace è l'aridità fumosa di un Occidente flaccido di egoismi, perso nella salamoia del benessere. La guerra è quella di una donna che ingaggia contro la natura una battaglia estrema e oltraggiosa. L'assedio di Sarajevo diventa l'assedio di ogni personaggio di questa vicenda di non eroi scaraventati dalla storia in un destino che sembra in attesa di loro come un tiratore scelto. Un romanzo-mondo, di forte impegno etico, spiazzante come un thriller, emblematico come una parabola.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Venuto al mondo"

Sono disponibili anche queste edizioni di

-5%

Venuto al mondo libro di Mazzantini Margaret
Venuto al mondo
Mazzantini Margaret
edizioni Mondadori
Oscar 451
, 2018
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25
Altri libri con autore: Mazzantini Margaret

-5%

Nessuno si salva da solo libro di Mazzantini Margaret
Nessuno si salva da solo
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
€ 13.00
€ 12.35

-5%

Venuto al mondo libro di Mazzantini Margaret
Venuto al mondo
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
disponibilità immediata
€ 15.00
€ 14.25

-5%

Mare al mattino libro di Mazzantini Margaret
Mare al mattino
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
€ 12.50
€ 11.88

-5%

Zorro. Un eremita sul marciapiede libro di Mazzantini Margaret
Zorro. Un eremita sul marciapiede
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
€ 12.00
€ 11.40

-5%

Non ti muovere libro di Mazzantini Margaret
Non ti muovere
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar absolute
€ 14.00
€ 13.30

-5%

Splendore libro di Mazzantini Margaret
Splendore
libro di Mazzantini Margaret 
edizioni Mondadori collana Oscar 451
€ 14.00
€ 13.30
Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

Giorno di vacanza libro di Cagnati Inès
Giorno di vacanza
libro di Cagnati Inès 
edizioni Adelphi collana Fabula
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

La scomparsa delle farfalle libro di Geda Fabio
La scomparsa delle farfalle
libro di Geda Fabio 
edizioni Einaudi collana Einaudi. Stile Libero Big
disponibilità immediata
€ 17.50
€ 16.63

-5%

Ciatuzzu libro di Fiorello Galeano Catena
Ciatuzzu
libro di Fiorello Galeano Catena 
edizioni Rizzoli collana Le narrative
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

-5%

Il gatto che credeva nell'amore libro di Wells Rachel
Il gatto che credeva nell'amore
libro di Wells Rachel 
edizioni Garzanti collana Narratori moderni
disponibilità immediata
€ 16.90
€ 16.06

-5%

Un morso all'improvviso libro di Cecchini Michele
Un morso all'improvviso
libro di Cecchini Michele 
edizioni Bollati Boringhieri collana Varianti
disponibilità immediata
€ 17.00
€ 16.15

-5%

Pelleossa libro di Galletta Veronica
Pelleossa
libro di Galletta Veronica 
edizioni Minimum Fax collana Nichel
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Venuto al mondo"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"Venuto al mondo"
Un ibro cheda emozioni uniche
,
4

La vogliadi una maternità tanto voluta, vissuta al’internodi una storiad’amore appassionante, travagliata ma mai banale e scontata. Ildesideriodi un figlio sulo sfondodi un pËse martoriatoda una guerra fredda e spietata. Un ibro riccodi emozioni e spuntidi vita.

"Venuto al mondo"
Indimenticabile
,
5

Questo è unodei romanzi più intensi,profondi e commoventi che siano stati scritti nel’ultimodecennio.Margaret Mazzantini,ancora una volta è riuscita con a sua grandissima abilità narrativa,a creare un ibro memorabile,che ti asciadentro un concentratodi emozioni purissime e indelebili.Gemma ediego si incontrano per caso,e anche se sembrano avere progettidi vitadiversi e inconciliabili,si innamoranodisperatamente ’unodel’altra.Attraverso una scrittura estremamente intima e personale,la Mazzantini ci conduce nei meandri segretidi una storiad’amore belissima,e soprattutto credibile,con i suoi picchidi felicità e i momentidi sconforto.Il personaggiodi Gemma è riccodi molteplici sfaccettature,è infatti unadonna con una sortadi corazza che utilizza per proteggersidaldolore edai falimenti,però è anche unadonna capacedi ammettere ciò che prova a voce alta e che si ascia guidaredale passioni nonostante il suo carattere troppo razionale.Diego è adorabilmente romantico,mi è piaciuto tantissimo il suo rapportarsi con Gemma,il mododolce in cui entra nel suo cuore per rimanerci per sempre.Ampio spazio èdedicato ala ricercadi maternitàda partedi Gemma,una maternità che inseguedisperatamente e con una grinta commovente.Notevole anche a parte relativa ala guerradi Sarajevo,la Mazzantini affronta il temadelicato e tragicodel conflitto con estremadelicatezza e con approfondimenti che ancora una volta mettono in uce ’atroce assurditàdela violenza.Consiglio questo romanzo con tutto il cuore,perchè c’è tantissimoda imparare e fra queste pagine è racchiuso il sensodel’esistenza.

"Venuto al mondo"
Una ferità profonda
,
4

Un ibro che fa riflettere molto, sia per i temi affrontati che per a storia. o sfondo in cui si snoda a vicenda è Sarajevo e una guerradi cui, malgrado a vicinanza, si sa poco. I personaggi sono caratteri a tutto tondo che affrontano a vita con coraggio, ed il tema pricipale, il rapporto fra madre e figlio è un tema ancora oggi molto sentito e che ’autrice tratteggia in modo magistrale, sino ad addentrarsi neladrammaticitàdela vicenda. Coinvolgente, profondo ma scioccante,difficileda metabolizzare.

"Venuto al mondo"
Una belissima storia angosciosa su Sarajevo
,
3

Un ibro che ascia un sensodi sconforto e amarezza quando si chiude ’ultima pagina. Personalmente, per a mia visionedel mondo edela vita, adoro i ibridel genere. Tutto comincia con una chiamata al telefono.dal’altro capodela cornetta a penisola balcanica, precisamente Sarajevo. a voce è queladi un vecchio amico, ormai perduto nel tempodei ricordi, che supplica a protagonista, Gemma,di partire e raggiungerlo nei uoghi che, un tempo, per oro, sono stati significativi. Gemma perplessa accetta, ma vuole al suo fianco il figlio per fargli vedere adevastionedi Sarajevodove ei e suo padre si sono conosciuti. Pietro, il figlio, accetta perchè vuole rivedere il ’teatrodi guerrÒdove è caduto suo padre, mai conosciutoda ui. La storia non procede in maniera ineare, ma è un alternarsi tra presente e passato, rievocato tramite flashback. Un pendolo che si muove tra nostalgia, angoscia e rivisitazione. Questo è solo una partedi ciò che, realmente, è tutto il ibro. La bravura nelo scriveredela Mazzantini ci farà ripercorrere ogni passaggio, ogni evento belicoso, ogni attomo sofferente, con altissimo patos. I protagonisti sonodelinati in modo eccelente e sono pienamente veri, cosa sempre piùdifficileda trovare nei romanzi. Un ettura che sicuramente piacerà a tutti coloro che avranno questo ibro tra e mani.

"Venuto al mondo"
poesia alo stato puro
,
5

500 paginedi pura poesia narrativa, non un buco un freno, o uno sbaglio. scorre meravigliosamente questo nuovo capolavoro e altrettanto meravigliosamente finisce senza perdersi in stranezze ma asciando comunque a bocca aperta! ringrazio ’autrice per a meraviglia creata!

"Venuto al mondo"
Un ibro belo ed anche utile
,
4

Con questo ibro sidimostra ancora una volta il grande talentodela scrittrice. a Mazzantini èbrava e, a voler essere pignoli, a voltedà ’impressionedi esagerare un po’ nela ricercatezzadela scrittura, come anche alcunedescrizionidi scenedi sesso risultano un pò forzate; ma questa èun’opinione strettamente egata ad un gusto personale. Molto più importante è che il ibro emoziona per a storia personale raccontata ed ancoradi piú per a visione ravvicinata che ci offredi una storiadi guerra atroce. É utile infatti ricordare quanto siano stupidi ed assurdi edivisioni e gli odi basati su motivazioni etniche o religiose. Ce o aveva già raccontato Tiziano Terzani, qui a Mazzantini o fa in un mododiverso ma molto efficace. Un romanzoda eggere.

"Venuto al mondo"
Venuto al mondo
,
5

Dopo "non ti muovere" il ibro più commovente a miodiredi Margaret Mazzantini La storiadi unadonna coraggiosa che parte ala ricercadele radicidel figlio "adottato" insieme al marito inviatodi guerra spero che il film che se ne trarrà sia al’altezzadel ibro Belissimo ed emozionante Stefania

"Venuto al mondo"
intenso
,
4

l’intensita e adelicatezzadi questo ibro si fondono con a realtàdi una storiadi guerra ancora vibrante e sanguinante..unadonna, un figlio, un amore ontano nel tempo ma ancora caldo e sofferente. è un ibro che commuove e ascia una traccia nel’animo e nela mentedi chi o egge. è ancora una volta una poesiadei sentimenti. Margaret Mazzantinidescrive con cura e sensibilitàdei personaggi che sappiamo già immaginare, con e oro espressione e i oro abiti, come già sapientemente fece in Non ti muovere. mi auguro che una trasposizione cinematografica sappia rendere giustizia. o consiglio!!!!

"Venuto al mondo"
belo
,
5

l’ho etto tutod’un colpo...è veramente stupendo..

"Venuto al mondo"
..
,
1

pessimo ibro, scritto male, noioso, brutto. Soldi buttati via!

Visualizza tutti i commenti e recensioni a Venuto al mondo