ricerca
avanzata

Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010 - 9788823015951

di Agostino Megale Giovanni Mottura Emanuele Galossi edito da Futura, 2011

  • Prezzo di Copertina: € 17.00
  • € 16.15
  • Risparmi il 5% (€ 0.85)

Informazioni bibliografiche del Libro

 

Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010: Tra il precedente Rapporto, "Salari in crisi", e questo attuale la recessione ha colpito pesantemente l'apparato produttivo italiano e le condizioni materiali delle famiglie e dei lavoratori, determinando un ritorno, in termini di reddito disponibile, occupazione e prodotto lordo, alle posizioni di un decennio fa. Con la crisi l'Italia perde ulteriori posizioni, accentuando quanto di negativo già era emerso nei precedenti Rapporti, a causa di una bassa crescita e di una produttività stagnante. Nel Rapporto si osserva come le risposte alla caduta della domanda aggregata, provocata dalla contemporanea caduta degli investimenti e dei redditi reali di grandi segmenti della popolazione - risposte affidate ad una supposta capacità taumaturgica della finanza -, si siano rivelate più costose per i bilanci pubblici delle dimenticate politiche keynesiane. L'irrisolta "questione salariale" si integra con la questione fiscale, e resta un nodo fondamentale da cui ripartire per sanare le debolezze strutturali del sistema-paese e per riprendere a crescere. Il Rapporto, che come sempre conduce le analisi su una prospettiva temporale ampia, mette in evidenza, da una parte, gli impatti occupazionali della recessione ed i suoi effetti sulla disponibilità di reddito, e illustra, dall'altra, come l'aumento delle diseguaglianze e della povertà, la stagnazione delle retribuzioni reali, lorde e nette, siano tendenze che hanno segnato il governo dell'economia in una prospettiva decennale.
Between the previous report, "wages crisis", and this current recession has severely affected the Italian production system and the material conditions of families and workers, resulting in a return, in terms of disposable income, employment and gross product, to positions of a decade ago. With the crisis, Italy loses more positions, highlighting how bad already had emerged in the previous reports, due to low growth and a stagnant productivity. It looks like the answers to the fall in aggregate demand, caused by the simultaneous fall in investments and real incomes of large segments of the population-answers by a supposed miraculous ability of finance-, have proved more costly for the public purse of Keynesian policies forget. The unresolved "issue of wages" integrates with the tax issue, and remains a fundamental issue from which to start to heal the structural weaknesses of the system-country and resume growing. The report, which as always conducts analysis on a broad perspective, highlights, on the one hand, the employment impacts of the recession and its effects on the availability of income, and illustrates, on the other, such as increasing inequalities and poverty, stagnation of real earnings, gross and net, are trends that have marked economic governance in a ten-year perspective.

Promozione Il libro "Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010" su Unilibro.it è nell'offerta di libri scontati Tantissimi libri in promozione sconto

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010"

Potrebbero interessarti anche questi prodotti

-5%

La parità mancata. La lunga strada delle donne tra carriera e famiglia libro di Goldin Claudia
La parità mancata. La lunga strada delle donne tra carriera e famiglia
libro di Goldin Claudia 
edizioni Mondadori collana Orizzonti
disponibilità immediata
€ 22.00
€ 20.90

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "Salari, il decennio perduto. Salari, produttività e distribuzione del reddito. V rapporto 2008-2010"