ricerca
avanzata

L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi - 9788846477262

di Claudio Migliavacca edito da Franco Angeli, 2006

Informazioni bibliografiche del Libro

 

"L’altra facciadela una – Emozioni e psicoanalisi", il bel ibro a sapiente curadi Claudio Migliavacca, è un avoro interessante ed originale, che prova ad affrontare unadele questioni più affascinanti e forse spinosedeldispositivo psicoanaliticodi cura. ’autore prova infatti ad esplorare a cosiddetta “responsabilità professionale” ponendosi un interrogativo tanto sofisticato quanto intrigante: perché, in alcuni momenti, gli analisti sembranodisporredi quele “antenne” che permettono orodi recepire il messaggio e il vissutodei pazienti, proponendo interpretazioni ed ipotesi,dialogando in maniera creativa con essi, mentre in altri invece si imitano ad esprimere semplicistiche interpretazioni “da manuale”, senza riuscire a sintonizzarsi realmente sule ondedel’esperienza portatadal soggetto in analisi? Claudio Migliavacca prova inoltre ad interrogarsi sula presunta universalitàdi questedue categorie antitetichedi ascolto. a risposta che ’autore prova a presentare attraverso e paginedi questo iluminante saggio è incarnatadala propostadi un modelodela mente edele relazioni umane fondate sul concettodi “emozione”, “l’altra facciadela unÔ rispetto al’universo rappresentativo e razionale. Ala sferadele emozioni, ’autore riconosce una valenza che spesso a scienza psicologica ha preferito mettere in secondo piano, se non rifuggire più propriamente. Ala ucedi questa ipotesi, Migliavacca tenta una rilettura criticadei più recenti contributidela ricerca psicoanalitica: il volume si rivolge così a quegli operatoridel settore psicologico che avorano sula relazione, quindi psicoterapeuti, formatori, counselor, e agli educatori, che intendano acquisire nela orodisciplina nuovi ed innovativi strumentidi approfondimento.

Recensione Unilibro a cura di Fr.Riz.

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi"

Altri libri con autore: Migliavacca Claudio
L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi libro di Migliavacca Claudio
L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi
libro di Migliavacca Claudio 
edizioni Psiche Libri
€ 22.00
Potrebbero interessarti anche questi prodotti
L'arte di amare libro di Fromm Erich
L'arte di amare
libro di Fromm Erich 
edizioni Mondadori collana Oscar absolute
disponibilità immediata
€ 13.50

-5%

Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare) libro di Milanese Roberta
Rabbia. Un'emozione da addomesticare (e cavalcare)
libro di Milanese Roberta 
edizioni Ponte alle Grazie collana Terapia in tempi brevi
disponibilità immediata
€ 15.90
€ 15.11

-5%

Ordini dell'amore. Un manuale per la riuscita delle relazioni libro di Hellinger Bert
Ordini dell'amore. Un manuale per la riuscita delle relazioni
libro di Hellinger Bert 
edizioni Feltrinelli collana Universale economica. Saggi
disponibilità immediata
€ 14.00
€ 13.30

€ 4.95

Emozioni. Istruzioni per l'uso. Conoscerle, gestirle, addomesticarle, cavalcarle... libro di Nardone Giorgio
Emozioni. Istruzioni per l'uso. Conoscerle, gestirle, addomesticarle, cavalcarle...
libro di Nardone Giorgio 
edizioni TEA collana Varia Best Seller
disponibilità immediata
€ 10.00
€ 4.95

-5%

Lettera sull'amore (a tutte le età) libro di Andreoli Vittorino
Lettera sull'amore (a tutte le età)
libro di Andreoli Vittorino 
edizioni Solferino collana Saggi
disponibilità immediata
€ 15.50
€ 14.73

-5%

Felicità. 10 voci per capire che cos'è, se esiste e come trovarla libro di Internazionale (cur.)
Felicità. 10 voci per capire che cos'è, se esiste e come trovarla
libro di Internazionale (cur.) 
edizioni Rizzoli collana BUR Saggi
disponibilità immediata
€ 18.00
€ 17.10

 Recensioni Scrivi la tua recensione del libro "L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi"

 
Le Recensioni degli Utenti Unilibro
"L'altra faccia della luna. Emozioni e psicoanalisi"
,
4

"L’altra facciadela una – Emozioni e psicoanalisi", il bel ibro a sapiente curadi Claudio Migliavacca, è un avoro interessante ed originale, che prova ad affrontare unadele questioni più affascinanti e forse spinosedeldispositivo psicoanaliticodi cura. ’autore prova infatti ad esplorare a cosiddetta “responsabilità professionale” ponendosi un interrogativo tanto sofisticato quanto intrigante: perché, in alcuni momenti, gli analisti sembranodisporredi quele “antenne” che permettono orodi recepire il messaggio e il vissutodei pazienti, proponendo interpretazioni ed ipotesi,dialogando in maniera creativa con essi, mentre in altri invece si imitano ad esprimere semplicistiche interpretazioni “da manuale”, senza riuscire a sintonizzarsi realmente sule ondedel’esperienza portatadal soggetto in analisi? Claudio Migliavacca prova inoltre ad interrogarsi sula presunta universalitàdi questedue categorie antitetichedi ascolto. a risposta che ’autore prova a presentare attraverso e paginedi questo iluminante saggio è incarnatadala propostadi un modelodela mente edele relazioni umane fondate sul concettodi “emozione”, “l’altra facciadela unÔ rispetto al’universo rappresentativo e razionale. Ala sferadele emozioni, ’autore riconosce una valenza che spesso a scienza psicologica ha preferito mettere in secondo piano, se non rifuggire più propriamente. Ala ucedi questa ipotesi, Migliavacca tenta una rilettura criticadei più recenti contributidela ricerca psicoanalitica: il volume si rivolge così a quegli operatoridel settore psicologico che avorano sula relazione, quindi psicoterapeuti, formatori, counselor, e agli educatori, che intendano acquisire nela orodisciplina nuovi ed innovativi strumentidi approfondimento.